AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Marino) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=112)
-   -   Test Elos Fosfati High Resolution (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277765)

arturo 25-12-2010 11:03

ink, spiega un attimo come procedi con la combinazione dei reagenti liquidi e fotometro.

possibile che il colore combaci con quello in memoria al fotometro ?, uno si legge dall'alto l'altro dal fianco...

dodarocs 25-12-2010 12:34

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3343996)
ink, spiega un attimo come procedi con la combinazione dei reagenti liquidi e fotometro.

possibile che il colore combaci con quello in memoria al fotometro ?, uno si legge dall'alto l'altro dal fianco...

sono stato il primo ad usare i Rowa Tunze ecc ecc che sono rimarchiati Merck e sono perfetti usarli al posto delle bustine del fotometro, rispetti quello che c'è scritto sul test come quantità.

Ink 25-12-2010 12:46

Esatto, è stato proprio Franco a dirmi di usarlo.

Come ha detto, molto semplicemente dopo aver fatto lo zero, metti 10 gocce del reagente A ed un cucchiano del reagente B nei 10ml di acqua nella provetta del fotometro. Mescoli per 3 minuti e poi fai leggere dopo 3 minuti.

Se prepari la soluzione nella provetta del test elos (20ml) sempre con un cucchiaino e 10 gocce e poi la fai leggere al fotometro (naturalmente avrai fatto già lo zero), ti dà lo stesso identico risultato. Provato su una vasca che aveva 0,15 di fosfati proprio per amplificare eventuali scostamenti.

arturo 25-12-2010 14:30

proverò, anche se mi sfugge la casualità di mettere quantità di reagenti x 20 ml rowa, e che poi leggendo col fotometro dia risultati corretti.
magari ripetipetibi, ma reali?

oppure vi sono motivazioni chimiche che ignoro?

dodarocs 25-12-2010 15:40

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3344169)
proverò, anche se mi sfugge la casualità di mettere quantità di reagenti x 20 ml rowa, e che poi leggendo col fotometro dia risultati corretti.
magari ripetipetibi, ma reali?

oppure vi sono motivazioni chimiche che ignoro?

Ho consumato tantissime bustine per fare le controprove, logicamente quando ho trovato una confezione di bustine efficienti, il problema delle bustine Hanna è che molte confezioni sono fallate e non parlo di bustina singola ma di tutta la confezione di 100 bustine, ogni tanto si trova la confezione ok, forse ho esagerato ogni tanto ma circa il 50% le trovavo che non andavano.

Ink 25-12-2010 15:53

arturo, sfugge anche a me, ma se valuti i fosfati in una vasca e con la bustina risulta 0,15, con il colorimetrico elos risulta circa 0,15, poi prendi la stessa soluzione e la fai leggere al fotometro e ti legge 0,15, poi prepari nella provetta del fotometro con 10 gocce ed un cucchiaino e leggi sempre 0,15, e ripeti la stessa procedura più volte con gli stessi risultati su altre tre vasche diverse, credo che venga fugato ogni dubbio, non credi?

arturo 25-12-2010 16:57

certo i dubbi con ste bustine ne avevo anche prima, e pure io avevo in casa alcune confezione di lotti diversi....,probabilmente come è irrilevante che sul fondo rimanga della polverina ,così probabilmente lo sarà x la soluzione, ossia si legheraà ai po4 che ci sono e il plus rimarrà in soluzione e basta, forse....

di sicuro ho visto che i reagenti di un negoziante scazzavano dai miei di 0,05 su 0,06 quindi io avevo 0,06 in vasca e lui misurava 0,01 oppure 0,00,il suo laooto era in scadenza a dicembre...

pultroppo non ho mai trovato una soluzione che sia a 0,00 sicura, e anche il tampone a 0,05 è sospetto(intanto cè della sospensione pure da nuovo).

dopo provo con i miei rowa,che pur essendo scaduti all'ultima prova comparativa erano affidabili


pultroppo mi sa che i rowa sono scaduti mi da sempre 0,00 anche con il tampone...che ovviamnete il fotometro mi legge a 0,10

RobyVerona 27-12-2010 17:44

Ho ricevuto il test oggetto di discussione come pensiero di Natale da parte di ELOS in quanto facente parte dell'ELOS webring. Devo dire che il test è molto ben fatto ma mi hanno lasciato perplesse un paio di cose che ho prontamente segnalato ad ELOS. La prima riguarda le provette. Queste presentano il collo dove c'è il filetto più stretto rispetto al corpo della provetta stessa. Questo a mio avviso infastidisce un pò la lettura e forse sarebbe meglio che si adottassero provette a collo largo come avviene per i test Rowa o Merckx.
La seconda cosa che mi lascia perplesso è il taglio presente sul blocco nero di polistirolo che a detta di ELOS serve per far entrare un pò di luce e facilitare la lettura. Sinceramente questa cosa non l'ho mai vista in nessun altro test in commercio (e non parlo solo di test per acquariofilia). L'unica luce che illumina il campione è quella che filtra da sopra le provette... Con questo non è che voglio dire che quel taglio fatto da ELOS sia una minchiata, (Avranno fatto i loro studi evidentemente) ma che sia una cosa bizzarra si...
Per quanto riguarda l'utilizzo del reagente presente nei test ELOS per i fotometri piuttosto che impiegare le bustine monodose anche qui sono scettico.
E' verissimo che il metodo impiegato è sempre lo stesso ma ragazzi il contagocce presente e il cucchiaino di polvere da dosare è abbastanza pressapochistico se rafforntato con il contenuto predeterminato delle buste di reagente.
Io ho sempre usato le Milwaukee e non ho mai avuto problemi di ripetibilità. Io adotto sempre la stessa metodica standardizzata. Faccio il bianco, metto il reagente, mescolo per 60 secondi e poi lascio riposare per 3 minuti e il risultato che mi balza fuori è sempre lo stesso, giusto o sbagliato che sia ma li è un'altro discorso... Poi è ovvio che se faccio sulle stesso campione una seconda lettura a 4 minuti, poi una a 5 e via così è normale che queste diano valori diversi rispetto alla prima lettura fatta dopo 3 minuti ma in laboratorio si legge sempre al tempo x che è costante e mai dopo un tempo superiore a quello x perchè 90 su 100 ci saranno delle variazioni.
A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...

arturo 27-12-2010 17:55

Quote:

A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...
ma ti riferisci alla procedura x il fotometro?

RobyVerona 27-12-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviata da arturo (Messaggio 3347088)
Quote:

A me sembra eccessivo mescolare per tre minuti e poi lasciare riposare per altri 3 minuti, anche perchè sulle stesse istruzioni della ELOS si dice di mescolare finchè la polvere sarà completamente sciolta (il che avviene molto prima dei 3 minuti) e poi di lasciar riposare per 3 minuti...
ma ti riferisci alla procedura x il fotometro?

Si, Ink ha replicato suggerendo questa procedura per impiegare i reagenti ELOS nel fotometro... Se si volesero eventualmente impiegare con il fotometro questi reagenti non vedo il perchè mescolare per 3 minuti quando lo stesso produttore indica di mescolare finchè non si è sciolta la polvere (il che avviene tranquillamente entro i 30 secondi)...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12308 seconds with 13 queries