![]() |
Quote:
|
esiste si la temibile lumaca "killer" (anentome helena) ma in generale e sopratutto in vasche piccole come la tua io la sconsiglierei.
In primis le chiocciole (di qualunque specie siano) arricchiscono non poco la biodiversità in vasca svolgendo un compito tutto loro; in secundis in vaschette cosi piccole il controllo e l'eventuale asportazione manuale è una sciocchezza che occupa pochi istanti alla settimana. Io possiedo un cubetto da 10lt e ho introdotto volontariamente quanti piu tipi di lumachine "infestanti"...e tutto è ok e di infestante non ho propio un bel nulla PS in una notte mi hanno completamente ripulito un anubias dalle diatomee....da allora...w le "infestanti" |
Quote:
http://s2.postimage.org/14pfm2v50/IMG_0472.jpg |
è una physa, innocua, potenzialmente infestante, ma gran mangiatrice di alghe
|
Quote:
|
e questa non mi sembra né una planorbarius né una physa......................
http://s3.postimage.org/52cvqumc/IMG_0553.jpg |
Melanoides Turbeculata
|
Quote:
|
no di solito stanno infossate, :-)
|
Sono delle ottime lumache che aiutano a smuovere il fondo prevenendo la formazione di zone anossiche oltre che nella pulizia di detriti. Sono attive soprattutto di notte. Leggendo in giro una eccessiva attività diurna può essere invece sintomo di inquinamento in vasca.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl