![]() |
oppure prova con il seachem fluorish nitrogen anch'io sono sempre a 0 con i nitrati a me basta metterne circa 1ml ogni 15gg ;-)
|
Comunque direi anch'io che, se le piante stanno bene, non ci sia da preoccuparsi.
Guarda che non si abbassi anche il KH, ma, se fertilizzi, non dovrebbe succedere ;-) |
Ok allora per ora lascio tutto così perchè le piante non sembrano soffrirne. Se il problema sussiste anche una volta inseriti i nuovi pinnuti rivedrò la fertilizzazione, grazie a tutti!!!
|
Quote:
Adesso leggo che se sono a zero è tutto ok e quindi ............. non ci capisco più una cippa :-)):-)):-)):-)):-)) Insomma, è giusto avere in vasca zero o 10mg/l ? Grazie a tutti |
è giusto sia averli a 10mg/l ma anche averli a 0... bisogna capire poi se le piante soffrono o no
|
C'è da contare il fatto che se i test misurano nitrati =0 non è detto che i nitrati siano assenti in quanto i test non misurano i nitrati organici.
Se le piante non soffrono non mi preoccuperei. |
Ocio...
Sicuramente nel caso di Cookie989, come nel mio, il valore di No3 a zero è da attribuirsi alla voracità delle piante in vasca. Per assurdo, quello che le piante hanno da sintetizzare è inferiore a quanto venga messo a disposizione dai pesci. Tornando a un discorso di popolamento in vasca è evidente che un "esubero" di flora è inversamente proporzionale ad un sovrappopolamento di fauna. Una vasca esageratamente piantumata avrà dunque bisogno di essere esageratamente nutrita. La fertilizzazione che utilizzo io (Prodact) è settimanale e se utilizzo le dosi consigliate dal produttore ottengo che ogni settimana mi ritrovo per due giorni un valore accettabile di No3, poi cascano a zero e buonanotte ai suonatori. Io ho quindi diviso in due la somministrazione dando ogni tre giorni la metà del prodotto. Ottengo una fertilizzazione costante e meno sbilanciamenti di nutrienti in vasca. RICORDATE INOLTRE che un valore di No3 a zero causa problemi di alghe brune tanto quanto lo provocano i nitrati altissimi. |
Aggiornamento: al momento in vasca ho molte piante mangia nitriti come ceratophyllum (un bosco), lemna, limnophila (una foresta), egeria e pistia. I pesciolini sono 2 trichogaster chuna, 8 puntius titteya e 18 danio margaritatus quindi c'è un bel pò di carico organico, ho inoltre una sessantina, ma anche più, di red cherry. Fertilizzo ancora con protocollo dennerle ma dimezzato perchè non volevo infierire troppo sulle piccole caridine che ora hanno invaso la vasca :-)) eeeeeeeeeee nitrati sempre a zero!
|
Quote:
s'intende ottimale perchè in questo modo non hai problemi di carenze di no3 nel momento in cui le piante dovessero averne una necessità maggiore, in pratica significa che in vasca hai un buffer naturale a cui le piante vanno ad attingere se ne hanno maggiormente bisogno, è chiaro che in questo caso ti accorgi se in vasca c'è un fabbisogno maggiore di no3 se vedi che da 10mg ti ritrovi una concentrazione di 5mg...........avere i nitrati a zero costantemente o averli a dieci costantemente senza sofferenza delle piante è uguale, nel senso che le piante assimiliano tutti i nitrati che vengono prodotti senza intaccare il buffer, o senza andare in carenza di no3........... non so se mi sono spiegato.......#24 |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl