![]() |
Ottimo Dani! Bel lavoro!
|
Bravo !!! Come ho già avuto modo di apprezzare, non solo sei un esperto appassionato di acquariologia, ma hai una gran voglia di trasferire il tuo bagaglio di conoscenze a chi ne ha bisogno... e a chi non ne ha.
|
Grande maestro ***dani***!!!! #25
|
gran bella idea ............................ma se posso permettermi un appunto da un maestro mi sarei aspettato un insegnamento con attrezzatura da tutti i giorni .......nel senso che magari non tutti vogliono diventare fotografi ed avere reflex e una serie di lenti ma solamente riuscire a fotografare bene la propria vasca anche con una piccola digitale...............
io per quanto mi riguarda oltre alla 40 d o appena comperato una canon ftb del '73 analogica logicamente e presto spero di postare foto da pellicola della mia vasca ........................magari in b/n .....:-D:-D:-D |
Quote:
Il b/n è spettacolare in tutti o quasi i settori della ripresa fotografica, ma qui è come avere dei fosfati che ti rendono la vasca monocromatica (immarronimento = effetto seppia?). |
Grazie a tutti per i complimenti! Vado ora a rispondere alle domande più specifiche
@ Daniel89 Il corso è focalizzato non tanto sulle reflex ma sui concetti generali che quindi si possono applicare a qualsiasi mezzo fotografico, che sia una compatta, una bridge, una micro 4/3 oppure una reflex digitale, ad una macchina a rullino invece è necessario scegliere bene il rullino che si andrà ad utilizzare perché rappresenta ISO e Bilanciamento del bianco, ed altrettanto ovviamente l'ultima parte del corso sullo sviluppo del raw diventa nel caso inutile. Ovvio che è necessario che le macchine fotografiche prese in esame e/o possedute possano lavorare in priorità diaframmi/tempi o manuale, che si possa modificare iso e bilanciamento del bianco e che potendo possano salvare in raw. Quindi direi che il proseguimento del corso sarà ugualmente utile. @ Cicala Bhè, in verità quello che uso è alla portata di tutti, basta una reflex digitale, costo sui 300 euro minimo, ed un obiettivo 50 mm f1,8 con il quale scatto il 90% delle mie foto... costo sui 100 euro... voglio dire... meno di così si muore :-D ovvio che per le macro ci vuole un obiettivo macro, piuttosto che dei tubi di prolunga, ma lì avremo poi bisogno di attrezzature specifiche. In fondo quello che dico si applica sia alle compatte che alle altre tipologie, anche se è ovvio che certe foto con la compatta non la fai. Se guardi ad esempio la foto dell'imperator, non è possibile farla con una compatta (a meno di lavorare e modificare pesantemente la fotografia in post produzione cosa che esula questo mini corso e che cmq sarebbe molto facilmente avvertibile), questo perché il sensore delle compatte è molto ridotto e quindi la profondità di campo è molto estesa, anche se il diaframma pare avere numeri molto bassi. |
bel lavoro, complimenti;-)
|
complimenti Danilo .... bel lavoro, molto utile ... #25#25
magari anche uno impedito come me riuscirà a fare foto + decenti .... :-D |
***dani*** perfetto la mia macchinetta permette di fare tutto quello da te elencato...aspetto con ansia le ultime 2 parti, così vedo se con la tua guida imparo a gestire il raw.....ciao e ancora complimenti per l'iniziativa #25
|
Come scritto da Danilo , non soffermatevi alle singole parole o definizioni , vale per tutte le macchine fotografiche da quelle analogiche a quelle ultracompatte dei telefoni , il problema delle compatte è che non permettono di far scegliere l'operatore determinati parametri, per il resto la foto è la foto , se si capisce cosa si sta facendo dopo tutto diventa facile e qualsiasi macchina si ha in mano si può scattare decentemente (ovviamente conoscendone i limiti e i modi di utilizzo).
Io devo ringraziare Danilo perchè anni fa , perchè sono passati davvero parecchi anni , mi disse in un'oretta esattamente quello che ha scritto , anzi.. meno dettagliato.. e mi disse di provare con la mia macchinetta dell'epoca , una Canon G5 e con cui ho fattto foto alla vasca che tutti credevano fatte con reflex e ultralenti. Non è mai (o quasi) una questione di attrezzatura , quando di capire cosa si sta facendo e studiare quel poco che serve per imparare , se uno non vuole imparare il minimo può lasciare perdere ... ma questo vale per qualsiasi cosa ... Ringrazio Danilo per avermi "insegnato" soprattutto a provare e sperimentare.. e a mettermi il tarlo della fotografia.. grazie Dani.. grazie per avermi fatto spendere qualche migliaio di euri.. :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl