![]() |
ho intenzione di acquistare il fondo fertilizzato jbl..e fertilizzare con jbl ferropool e jbl ferropool 24 che sono comprese nel secchio del fondo fertilizzato..vanno bene?
|
nicola989, a mio parere, con quella luce e quelle piante è poco utile sia il fondo fertile che la fertilizzazione liquida. Sarà sufficiente mettere delle apposite pastiglie sotto il ghiaietto, in prossimità delle radici di Cryptocoryne e Hygrophila.
PS: e-commerce91, non mi è sfuggito che hai consigliato il fondo per il caso che in futuro nicola989 volesse piante più esigenti e che hai consigliato fertilizzazione, ma blanda, però era giusto che nicola989 conoscesse anche questa possibilità ;-) |
ciao federico sibona, il fondo fertile vorrei comunque metterlo perchè ho comunque in progetto di prendere tra qualche mese una plafoniera cosi da tenere la vasca aperta..e quindi di conseguenza metterci anche piante più impegnative..vi ringrazio davvero tanto per l'aiuto siete stati gentilissimi e utilissimi..così ora potrò tenere queste piante senza smontare il coperchio e fare casini per mettere un nuovo neon :-). federico la co2 serve nelle condizioni di luce e fertilizzazione del mio acquario? grazie mille.
|
sisi, ho capito, ;) e sono a conoscenza del fatto che le piante che vuole mettere lui crescono bene anche senza il fondo organico sotto.
ho consigliato il fondo fertile, proprio perchè molte delle volte si parte con una idea di piante, e poi si finisce per rimpiangere certe scelte passate, perchè non si puo permettere di aggiungere altre piante un poco piu esigenti.... la luce, la fertilizzazione in colonna sono modificabili dopo l'avvio dell'acquario, mentre il cambio del fondo implica un ri-allestimento. io al posto suo lo metterei comunque, tanto stiamo parlando di fondi come tetra, sera, jbl..molto blandi ! Quote:
ps puoi anche seguire il validissimo consiglio di Federico Sibona, cioè di posizionare le tabs direttamente sotto le radici delle piante... trascurando fondo fertile e quan'altro ;) |
si si farò come mi hai consigliato e-commerce91, metto il fondo e poi se vedo che ce n'è bisogno fertilizzo..grazie mille per il vostro aiuto :-)
|
Quote:
Il motivo? Da vent'anni io e moltissimi altri usiamo con successo 840 o 940, ma anche 830 oppure trocal special plant (3000K). Ciao |
Quote:
la 940 gia è un discorso diverso perchè è a spettro completo!!e vanno molto bene. la 840( da sola) va comunque bene per piante non troppo esigenti, solo che da una luce giallina. io poi dicendo 840-865, intendo le commerciali osram o philips... poi è ovvio che una dennerle da 3000K va bene, visto che ha uno spettro apposito per le piante, come andra bene una ADA da 8000K |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl