![]() |
Di solito si fa per alimentare gli antennaridi con cibo 'salato'...
Alla lunga il cibo dolce non va bene... |
Quote:
specialmente la velifera si può trovare anche abbastanza lontana dalla costa sicuramente l' ideale è averli in acqua salmastra, ma si adattano meglio all' acqua salata piuttosto che completamente dolce |
UCN è un pesce che sopporta un certo grado di salinità, ma tutt'al più posso capire un acquario di acqua salmastra, ma non marino.. comunque è un pesce originariodei fiumi del sud america,capisco che si adatti, ma a mio avviso non è ne utile ne esteticamente piacevole vedere un pesciolino di fiume in un reef..comunque rimane un'opinione personale,finchè si può ogniuno può fare ciò che vuole, soprattutto in questo caso, che sembra il pesce possa sopportare bene il grado di salinità.
Per quanto riguarda il fatto che io consideri una tortura tenere un guppy in acqua salata è un'opinione che mi viene spontanea,è un ambiente talmente diverso da quello di origine che immagino il pesce debba sforzarsi molto per compensare alla differenza di ph, densità ecc.. ------------------------------------------------------------------------ Tra l'altro i colori sgargianti sono tipici dei pesci di fiume sud americano,vivendo in acque scurissime hanno bisogno di essere molto visibili,per poter corteggiare le femmine,riconoscersi e "comunicare" un po come i neon ecc. |
Quote:
Beh! quando me lo regalarono, l'acquario era vuoto e c'erano solo rocce vive :-)) E per riempirlo, oltre a quello, acquistai 9 velifera stupendi che, come ho detto in precedenza, si riprodussero a dismisura! Mi ritrovai la vasca piena zeppa di avannotti (100 se non di più). Alla fine decisi di portare tutto al negoziante e di regalare qualche avannotti a degli amici che avevano un'acquario d'acqua dolce. Ora, oltre alle rocce vive, ho anche qualche pesce marino (di cui uno splendido) ma nessun corallo ... quindi il mio non lo definirei propriamente un "reef" Inoltre aggiungo che, fosse stato per me, quel pesce (il black molly) una volta cresciuto sarebbe tornato dal negoziante ... ma purtroppo mia madre ha rotto talmente tanto per tenerlo, che ho dovuto cedere :-D Di sicuro col prossimo acquario (quello di SPS e LPS) non ce lo metterò dentro Per quanto riguarda la "tortura" ... non la chiamerei tale per questi tipi di pesce, in particolare dei velifera... infatti in acque salate o salmastre, sono meno soggetti alle malattie dovute a parassiti (malattie che sono invece comuni in quelli che vengono allevati in acque esclusivamente dolci) :-) |
Io ho scoperto che non muoiono in acqua salata soltanto leggendo il tuo post..quindi sono estremamente ignorante sul loro mantenimento in acqua salata..e del resto molti pesci si spostano dal mare ai fiumi..anche se per loro ci sono milioni di anni di evoluzione alle spalle..
|
Quote:
Il mantenimento è semplicissimo, come un qualsiasi altro pesce: cambi d'acqua e dargli da mangiare ... per il resto, sono pesci molto resistenti :-) Comuqnue concordo con te che pesci del genere sarebbero "esteticamente" migliori in un salmastro (magari con una buona copertura algare di rocce o legni) piuttosto che in un acquario marino |
Non che non mi fidassi, ma ho fatto una piccola ricerca perchè non sapevo fossero così tanto eurialini ed in effetti sembrano esserlo:
http://www.fishbase.org/Ecology/Fish...sName=sphenops |
Quote:
poi il guppy è tra i poecilidi che sta + in acqua dolce, ma per esempio le velifere con l' acqua dolce hanno veramente poco a che fare, normalmente stanno in acqua fortemente salmastra o in acqua completamente salata lungo la costa poi tieni presente anche che in commercio trovi varietà coloratissime che in natura non hanno, anzi quelli "originali" sono scuri e poco colorati |
UCN ripeto che non conoscevo l'adattabilità dell'animale, ma di certo non è un pesce che vive in mare. Se cerchi un po vedrai che in alcune lagune o foci a volte ci può stare, ma è un pesce che vive in fiumi o laghi.
E' originario del sud america nelle aree di Venezuela, Guyana, Brasile settentrionale e isole come Barbados e Trinidad e Tobago, ma è stato ampiamente diffuso in tutto il continente e anche in centro-nord America perché sembrava fosse un ottimo rimedio contro le zanzare per questo lo si trova ovunque. Sempre parlando di Guppy, per il velifera in rete si trova questo: Questa specie è diffusa solamente nelle acque dolci del Messico sudorientale. |
Secondo fishbase sono stati ritrovati esemplari in ambiente neritico ed oceanico, quindi in piena acqua salata....
Comunque si sta sforando sull' OT, scusate se ho iniziato la discussione... :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl