AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Riscaldatore esterno ETH 300W (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=276313)

Goodevil89 15-12-2010 15:08

Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 3327972)
Quote:

Originariamente inviata da Goodevil89 (Messaggio 3327912)
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth#300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

guarda io con gli eth ho sempre risparmiato...il calore viene sempre disperso in acqua non è che quando si spegne il riscaldatore rimane a secco,per di più ho notato che mantengono la t in maniera molto più precisa di uno interno...io avevo una differenza di 2 decimi di grado massimo in vasca,mentre con quello interno anche più di mezzo grado..Ed ho notato che lavorano meno di uno interno,sempre relativamente ma meno..

Mah...non ne sarei cosi sicuro perchè quello interno quando si accende si scalda ed essendo comunque a a contatto con tutta l'acqua della vasca,continua a disperdere il suo calore...quello esterno invece quando finisce di riscaldare l'acqua invece rimane riscaldato,però la resistenza cmq influisce solamente nell'acqua che passa attraverso il tubo e non in tutta l'acqua come quello interno.
Correggetemi se sbaglio è solo una mia idea e vorrei sapere da voi che avete più esperienza di me cosa ne pensate a riguardo.
Il mio dubbio è tra un ETH - 300 e un newatt interno da 400w...


Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3328556)
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3328178)
Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.

Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)

Secondo me ha ragione federico,non bisogna per forza tararli alla perferzione...sarebbe quasi impossibile che si accendessero insieme.

DevilAle 15-12-2010 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Goodevil89 (Messaggio 3328943)
Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 3327972)
Quote:

Originariamente inviata da Goodevil89 (Messaggio 3327912)
Ragazzi io per ora uso un 250w interno jager per riscaldare il mio 350L,però stavo pensando di comprare uno esterno eth#300 e mi stavo giusto chiedendo se uno esterno consumasse più di uno interno...dato che quello interno comunque disperde il suo calore nell'acqua non dovrebbe consumare di meno rispetto al 300w hydor che disperde il suo calore solo nel tubo in cui è fissato?

guarda io con gli eth ho sempre risparmiato...il calore viene sempre disperso in acqua non è che quando si spegne il riscaldatore rimane a secco,per di più ho notato che mantengono la t in maniera molto più precisa di uno interno...io avevo una differenza di 2 decimi di grado massimo in vasca,mentre con quello interno anche più di mezzo grado..Ed ho notato che lavorano meno di uno interno,sempre relativamente ma meno..

Mah...non ne sarei cosi sicuro perchè quello interno quando si accende si scalda ed essendo comunque a a contatto con tutta l'acqua della vasca,continua a disperdere il suo calore...quello esterno invece quando finisce di riscaldare l'acqua invece rimane riscaldato,però la resistenza cmq influisce solamente nell'acqua che passa attraverso il tubo e non in tutta l'acqua come quello interno.
Correggetemi se sbaglio è solo una mia idea e vorrei sapere da voi che avete più esperienza di me cosa ne pensate a riguardo.
Il mio dubbio è tra un ETH - 300 e un newatt interno da 400w...


Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3328556)
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3328178)
Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.

Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)

Secondo me ha ragione federico,non bisogna per forza tararli alla perferzione...sarebbe quasi impossibile che si accendessero insieme.

ma l'acqua che passa dai tubi è l'acqua dell'acquario,che passando dalla resistenza del riscaldatore esterno viene riscaldata,quando si spegne il riscaldatore il calore residuo viene rilasciato ancora,non è che scalda solo l'acqua del tubo,quanto avrai 500#700l/h? direi che c'è un bel ricircolo,anche se fosso 200l/h è la stessa cosa..E ripeto con un riscaldatore esterno hai la t molto più stabile..io con un eth200 portavo a 30° un 300 lt...

Goodevil89 15-12-2010 16:03

Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

DevilAle 15-12-2010 16:09

Quote:

Originariamente inviata da Goodevil89 (Messaggio 3329017)
Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

bhe guarda che quei riscaldatori non disperdono quasi niente verso l'esterno,è una dispersione talmente minima da risultare ininfluente,e credimi,io ho notato un lavoro decisamente minore rispetto a quello interno avendo anche una temperatura precisa,poi vedi tu,non è che voglio venderti un riscaldatore esterno ehehe

Goodevil89 15-12-2010 16:18

Quote:

Originariamente inviata da DevilAle (Messaggio 3329024)
Quote:

Originariamente inviata da Goodevil89 (Messaggio 3329017)
Secondo me hai ragione però comunque credo che trovandosi fuori dall'acquario il riscaldatore esterno abbia una maggiore dispersione verso l'esterno rispetto ad uno interno che cmq rilascia tutto e subito dentro la vasca...speriamo che intervenga qualcun'altro cosi abbiamo altri pareri...altrimenti mi toccherà comprarne uno esterno e valutare quanto sta acceso :D

bhe guarda che quei riscaldatori non disperdono quasi niente verso l'esterno,è una dispersione talmente minima da risultare ininfluente,e credimi,io ho notato un lavoro decisamente minore rispetto a quello interno avendo anche una temperatura precisa,poi vedi tu,non è che voglio venderti un riscaldatore esterno ehehe

Si ma figurati DevilAle è giusto per parlarne in modo che se qualcuno si pone questo dubbio e fa una ricerca trova già scritti i vari pareri :)
Se lo trovo,prendo da privato un hydor 300 cosi lo provo visto che non ne ho mai avuti e magari ti faccio sapere come mi trovo :)

Giudima 15-12-2010 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3328556)
Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3328178)
Su un altro topic qualche giorno fa ho scoperto come fare a far funzionare due termoriscaldatori nella stessa vasca, cosa ritenuta da me impossibile perchè difficilissimo impostare due termoriscaldatori alla perfezione sulla stessa temperatura.

Ehm, cosa importa se i due riscaldatori sono impostati in maniera leggermente diversa?
Finchè ce la farà uno solo a mantenere la temperatura desiderata, funzionerà quello, al momento in cui non ce la farà più, si abbasserà di un po' la temperatura dell'acqua ed interverrà anche il secondo.
Certo che non devono essere tarati a 5°C di differenza uno dall'altro ;-)


......e tu pure, c'hai ragione!!!!!!:-D:-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09625 seconds with 13 queries