![]() |
i primi due giorni dalla schiusa vedi le codine vibrare!!di che colore è il tuo fondo??nel mio che è marrone scuro vedevo una macchia lattiginosa ed erano tutti piccoli
|
un'altra cosa vedi i genitori che prendono in bocca e sputano?i primi giorni lo fanno spessissimo per pulire i piccoli!!
|
Il fondo é colore sabbia chiaro, vedevo il maschio continuare a "pungolare" il fondo ma non mi sembra prenda in bocca qualche cosa. Stamattina sono sparite le larve ed il maschio. Probabilmente si sono spostati. A luce spenta non ho visto di più, spero per il meglio. Per precauzione ho avviato una seconda coltura di artemie. Tu quanti schiuditoi utilizzi?
|
adesso che hanno più di un mese uno soltanto perchè mangiano anche secco e surgelato,quando erano piccoli ne usavo due!
come sarebbe sono spariti le larve ed il maschio?non vedi dove sono i genitori? e poi è solo il maschio che sta nella buca?di solito i ramirezi fanno a turno nel sorvegliare i piccoli |
Stamattina quando sono uscito di casa l'unica luce accesa era la piccola luna quindi non sono riuscito a vedere bene, ho visto però che il maschio e le larve non erano più dove erano ieri sera. Non so perché la femmina non é più attiva nelle cure (prima della schiusa lo era, si davano il cambio). Comunque non sono stato tanto tempo davanti alla vasca, stasera guardo. A quanto mi dici due colture sono sufficienti, bene. Mi rimane il problema delle pipette, ieri sono andato in enoteca ma nisba... qui in svizzera magari trovo il formaggio o il cioccolato ma queste cose :-( . Proverò altrove...
|
una semplicissima siringa con attaccato un tubicino per areatore va benissimo anche se dubito che le larve ci siano ancora perchè i ram si alternano nelle cure parentali
|
Ci sono #22 #22 #22 . Stasera li ho ritrovati un po' più indietro verso il fondo.
Strano ma é comunque solo il maschio che pensa alle cure. Ho visto che si muovono con le code verso l'alto! Secondo voi dovrei togliere la femmina? Per il momento mi sembra che non dia fastidio. Attendo consigli come al solito. Ti ringrazio per le indicazioni, domani provvedo alla costruzione del distributore di artemie. A chi interessa, valori dell'acqua PH 5.91, 58ms, 30ppm, temp28, stasera altro cambio parziale (10l)senza fare troppo rumore. Sono contento e ci spero... |
teniamo le dita incrociate :-)
a me è andata bene al primo tentativo ed ero alle primissime armi in bocca al lupo e mi raccomando alimentali prima che puoi |
Posso allegarmi a questo post per farvi una domanda? (altrimenti ne apro un altro se nessuno mi risponde...).
Io ho un 70 lt con una coppia di ram, e 3 oto. Ghiaino fine ambrato, valori ph 6.5,kh 4,gh 5. Li nutro regolarmente con chironomus congelato. #36# Sono affiatati perchè stanno sempre insieme, la femmina ha spesso l'ovopositore (mi sto inventando o si chiama così?..probabile che mi stia inventando i termini...) molto spesso in evidenza, tanto che gli si vede ad un metro di distanza. Scavano spessissimo le buchette, in particolare si son fatti casetta dietro la vallisneria, dove stanno molto spesso, e dove dormono alternandosi. Ora la temperatura è a 28°.. e io spererei che si riproducessero.. (anche gli oto ci sperano, vista la temperatura...). Cosa posso fare più di così??! #06 -28d# |
è tutto ok secondo me se hanno scavato la buca e si alternano è facile che abbiano già deposto e tu non te ne sia accorto!!spesso lo fanno un paio d'ore prima che si spenga la luce dell'acquario verso sera
per gli oto ok sono i compagni ideali se punti alla riproduzione!! una cosa al posto del chironomus dai più spesso artemia surgelata la digeriscono molto meglio!! il chironomus limitalo a una volta alla settimana |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl