![]() |
dai ragazzi voi che potete...
...organizzatevi....cosi scopriamo per quanti anni in quanti abbiamo messo acqua distillata nell'acquario in fialette:-D e penso anche che nessun altro forum l'abbia mai fatto,sai che figata |
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210255
magari può essere utile :-)) |
Grazie UCN, lo leggo;-)
|
Come detto sopra Buddha lo fa... io ho messo il suo brodo di batteri in fase di avviamento della vasca e adesso continuo a tenerne una bottiglia che ogni tanto alimento con zucchero sciolto in un pò di acqua dell'acquario..... cmq l'acqua nella bottiglia è torbidissima non si vede attraverso.
|
Quote:
Forse QUELLA e' acqua fresca, nel senso che contiene gli stessi batteri che girellano tranquillamente nell'aria delle nostre stanze, per riequilibrare i quali vengono messe le fiale commerciali.... |
ma che i batteri che si sono nell'ambiente crescano in acqua salata è tutto da dimostrare....
|
Quote:
Questi piccoli organisimi sono cio' che di piu' adattabile esista al mondo... pensa che in acqua dolce e salata sono gli stessi! |
Quote:
Esattamente... Se tu hai effettivamente questa possibilità perché non buttiamo giù qualcosa di più concreto? Una metodica standardizzata? Daiiii che potrebbe saltar fuori un gran bel lavoro!!! |
Potrebbe essere un lavoro molto interessante ma giustamente come dice Gabriele, la cosa difficile sarà riconoscere i vari batteri.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl