valentina84 |
23-11-2010 23:33 |
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana
riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.
|