AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Strano comportamento del gamberetto.. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272805)

valentina84 23-11-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3292222)
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..

scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?

cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono

Hypa 23-11-2010 23:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3292098)
sono uova di circa 1 settimana e tra circa 10 giorni scarsi rilascera le larve, 1 ora dopo ( circa ) lo spegnimento delle luci;-)

mrseppia, te lo ha spiegato AL perchè non li hai visti deporre.

ALGRANATI 23-11-2010 23:12

Quote:

Originariamente inviata da mrseppia (Messaggio 3292241)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3292222)
I gamberi sono ermafrodita,non c'è maschio o femmina..se ne hai più di uno possono essere fecondate dall'altro,oppure potrebbe fecondarle anche da solo..però è molto difficile portare avanti i piccoli appena nati,sia per la qualità dell'acqua che e soprattutto per il cibo..inoltre non dovresti avere nessun altro ospite in vasca che possa cibarsene..
------------------------------------------------------------------------
Addirittura è stato scoperto che nei lysmata è presente l'ermafroditismo sincrono..cioè che hanno entrambi i sessi contemporaneamente non separati da tessuto connettivo..

scusa perche' allora il mio che e' in vasca da sei mesi non ha mai deposto?

cmq non e' stato mai riscontrata l'autofecondazione anche se come dici tu esiste l'ermafrodismo sincrono



per esempio, potresti non avere le condizioni adatte.

valentina84 23-11-2010 23:33

riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana

riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.

Hypa 23-11-2010 23:34

potresti anche non averlo notato..io li ho visti per caso dopo sette mesi con le uova..e da allora li vedo sempre pieni..

sery20 23-11-2010 23:38

Ok. Allora non mi preoccupo proprio... Grazie mille

Hypa 23-11-2010 23:46

Quote:

Originariamente inviata da mrseppia (Messaggio 3292365)
riproduzione lysmata secondo i biologi:Iniziano la vita da maschi riproducendosi in maniera gonocorica, crescendo e diventando adulti, e durante una muta, assumono le gonadi femminili senza perdere quelle maschili, perciò sono in grado di fecondare come di essere fecondati, mentre è impossibile l’autofecondazione. Fonte: Department of Biology, University of Louisiana

riproduzione lysmata secondo acquaportal:
Riprodurre questi gamberetti sembrava fino a non molto tempo fa quasi impossibile; il problema maggiore non era riuscire ad avere la produzione di larve, ma era quello di nutrirle correttamente.
Il primo scoglio con cui ci si scontra è quello di cercare di formare una coppia che sia in grado di riprodursi: una femmina che produca le uova e un maschio che le fecondi.
I Lysmata pur essendo molto sensibili ai cambiamenti di valori dell’acqua una volta che si sono aclimatati in una vasca diventano una specie molto resistente e robusta. E’ quindi facile avere delle produzioni di uova da parte della femmina regolari nel tempo. A volte la causa di una mancata riproduzione è la mancata fecondazione, bisogna appunto formare una coppia di riproduttori.

L'autofecondazione è una possibilità che non si presenta come se niente fosse.
La natura e l'istinto dell'animale fanno si che finchè troverà un altro elemento per far fecondare le uova aspetterà lui,perchè è fondamentale un ricambio genetico,ma in casi estremi,come succede con alcune rane (fonte jurassic park) un animale ermafrodita potrebbe autofecondare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07697 seconds with 13 queries