![]() |
Quote:
|
Ci proverò, io ho anche il problema di quel pulsantino rossso che è rimasto premuto giù già la prima volta che ho pulito il filtro e forse smontandolo riesco a risolvere anche questa cosa.
|
elemento di riflessione in più..
Ciao,
ho letto bene le tue domande e credo ti abbiano indirizzato altrettanto adeguatamente con le risposte.. Vorrei suggerire un elemento ulteriore prima del tuo acquisto: il riscaldatore interno. Io ho la versione col riscaldatore interno e per adesso, non sono certo pentito. Si programma facilmente da un piccolo display, si migliora oggettivamente la presenza della vasca eliminando marchingegni prima in vista, la serpentina riscaldante è collocata sotto il famoso terzo cestello, la si può facilmente sostituire in caso di guasti e nel tuo caso, te la potresti pure prendere con maggiore calma avendo un riscaldatore di scorta (quello che stai usando adesso). Già che sei intenzionato a fare 30.... fai 31! C I A O! |
effettivamente la leva per chiudere i due rubinettini dopo un po' diventa duretta.....ma basta metterci un pochino di quel grasso al silicone che viene fornito col filtro (quella piccola bustina simile alle bustine di zucchero) e la situazione dovrebbe migliorare.....
il mio è rimasto ancora abbastanza morbido, ma proprio quando stacco il gruppo rubinetti un po' d'acqua si infila nella testata, che come avrai visto è formata da due pezzi avvitati tra loro..... |
Quote:
Comunque l'acquisto non è imminente, stavo cominciando ad informarmi per cui tutto è possibile. |
[/QUOTE]
Ciao, grazie per il suggerimento, ma credo che nel mio caso non ne valga la pena perché sono già dotato di un termoriscaldatore esterno Hydor che ha una precisione entro 0,3 C. Oltretutto la differenza di prezzo tra filtro e termofiltro, per la III serie, supera i 100€. Comunque l'acquisto non è imminente, stavo cominciando ad informarmi per cui tutto è possibile.[/QUOTE] Concordo con te sullo scarso rapporto qualità/prezzo fra il modello "senza" ed il modello "con"... prima dell'acquisto ci avevo fatto caso anch'io. Poi, per una serie di ragioni, ho privilegiato l'aspetto estetico in vasca. Il tuo termoriscaldatore esterno è valido: 0,3 C° di delta è un ottimo valore. C I A O ! |
scusate ma il riscaldatore interno al filtro si puo' staccare?
cioè ad esempio in estate è possibile spegnerlo? |
Quote:
Anche se non ho mai avuto un modello con riscaldatore integrato, ti posso rispondere almeno per la prima e seconda serie Eheim. Come ho potuto vedere sul libretto d'istruzioni, pompa e termoriscaldatore hanno ciascuno una spina indipendente, per cui si possono collegare alla rete elettrica separatamente. Comunque se il termostato è preciso, non dovrebbe mai accendere la resistenza quando la temperatura dell'acqua è più alta di quella impostata. |
Acquisto Eheim 2073, tempi di maturazione flora batterica.
Alla fine ho comprato il 2073 a Oberhausen (ci sono passato per le vacanze di Capodanno/Epifania) per soli 118€!
Che dire le prime impressioni sono ottime ... mi sembra anche piuttosto silenzioso rispetto al 2026. Forse l'unico neo è il sistema di aspirazione dell'acqua non molto potente, ma la curva del tubo di mandata, dovendola appoggiare sopra il coperchio, era a più di 10 cm dal livello dell'acqua. Un consiglio ... ho appena avviato il nuovo filtro sistemandolo momentaneamente all'esterno del mobile per lasciare l'altro, il 2026, in funzione, in modo di far maturare la flora batterica. Tenuto conto che l'acquario non è certo nuovo, possono bastare un paio di settimane di funzionamento dei due filtri in parallelo prima di poter scollegare il filtro vecchio? |
Perhè non sposti i materiali filtranti dal vecchio, cosi sei subito a posto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl