![]() |
Ho pensato anch'io all'utilizzo del sole ma utilizzando cavi in fibra ottica. Esiste un'azienda che produce un pannello con inseguitore solare e lenti captanti e trasporta la luce fino a 20 metri in canalina elettrica normale. 2 anni fa costava una enormità in quanto era una novità. Ora non saprei. Allego link
http://www.infinitymotion.com/parans...e%20parans.pdf Ciao |
Ragazzi salendo in soffitta ho trovato tre bei fori,due dei quali utilizzati anni fa come canne fumarie ora in disuso,ho la possibilità di far passare un tubo di 20 cm di diametro dal tetto al salotto senza problemi..ora mi studio una lente con riflettori che catturi una quantità sufficente di luce,poi integro con led blu e bianchi a luce fredda per quando è nuvoloso o buio.
Farò una piastra in plexyglass per diffondere la luce per la lunghezza della vasca,con curvatura nel lato superiore in modo che convogli la luce in modo verticale.Ora esco e vado ad informarmi per il tubo. |
Super operativo
|
Hypa guarda questo link...però l'efficienza non è il massimo http://www.velux.it/privati/prodotti/tunnelsolare
|
Quote:
|
Quote:
ciao |
E con le fibre ottiche?
|
L'idea non e' strampalata come si possa pensare, ....................... anzi !!!. Il problema con il sole nasce solo in casi di valori sballati in vasca, ........................... ma a riprova che non creerebbe problemi, .......................... ho il mio negoziante che ha una vasca in vetrina .......................... e d'estate batte il sole per parecchie ore, ......................... ma la vasca e' sempre perfetta !!!! Naturalmente nitrati e fosfati prossimi allo zero, altrimenti addio vasca !!!!
|
Rispondo prendendo dalle faq
Parans trasporta la luce solare visibile. Questo significa che se il disco solare è visibile in giornate nuvolose il sistema Parans funziona correttamente . Se invece la nuvolosità è tale che copre totalmente il disco solare il sistema Parans non trasporta luce. Questo comunque rimane un elemento chiave dinamico che vi mette a contatto con l'esterno. I raggi UV e i Raggi Infrarossi sono filtrati totalmente dal sistema Parans L'intensità luminosa con una lunghezza di un cavo di fibre ottiche pari a 10m con un diffusore L1 è attorno a 2000 lux . Questa intensità è correlata all'intensità luminosa esterna. http://s3.postimage.org/10y6z4hqc/fibra_ottica.jpg Non ho fatto uno studio per vedere se poteva andare per un reef in quanto costava 10000 euro!!! |
In pratica e' inutile per l'acquario..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl