![]() |
Si sta facendo un po' di confusione ................................ Salamander84, tu hai un minireef, devi mettere batteri per aiutare le rocce, ma non hai bisogno di alimentarli, perche' si innescherebbe un sistema a riproduzione batterica che il tuo acquario non potrebbe gestire, per tutta una serie di motivi. V.M., nel tuo caso invece, devi continuare con i Bio, fino a quando non inserirai pesci e coralli in vasca, i quali, ............ alimentandoli, ti innalzeranno i valori, che a loro volta verranno contrastati dal sistema che stai usando. Dopo un certo periodo che potrebbe essere fra un mese o fra un anno ( non lo possiamo sapere !!!!! ), innescando automaticamente il sistema, non ti servira' piu' alimentare i batteri con i BIO e quindi interrompi. Poi magari in un altro post ti spieghero' perche', altrimenti qui rischiamo di andare O.T.
|
L'argomento batteri deve richiedere un approfondimento maggiore da parte dell'acquariofilo PRIMA di partire con la vasca.
Mi spiego. Se come dice giustamente Algranati parti con un berlinese e giusto alla'inizio dai una mano con 1 o 2 fialette è un conto. Se invece si vuol partire con sistemi tipo Zeovit o Xaqua è consigliato documentarsi molto bene e decidere come si vuol gestire la propria vasca fin da subito. Partire per poi smettere o cambiare o raddrizzare il tiro espone solo a rischi d'insuccesso. |
il concetto è che in un berlinese con le rocce vive ci siano già batteri e cibo oer nutritli..quando le rocce arrivano dall'altro capo del mondo molto del loro benthos è morto e spurgano, la morte di creature varie favorisce la riroduione batterica che di conseguenza non dovrebbe risentire più di tanto del viaggio..nel dubbio che siamo morti molto batteri perchè magari le rocce sono state stabulate per mesi senza alimentazione (criminale è chi lo fa perchè a quel punto sono morte le rocce) o nel dubbio ne metti un o' all'inizio e bon bon..poi deve andare da sè..ne aggiungi solo se usi antibiotici o se vedi che qualcosa non quadra..bisogna stare molto attenti ad alimentare i batteri, io li riproduco fuori dall'acquario ed ogni tanto aggiungo ma a mio ruschio e pericolo, non lo consiglierei ad un neofito..
|
Buddha, in che modo li riproduci fuori dell'acquario ???? Lo fai per una tua soddisfazione personale, visto che ne hai le conoscenze, ........................ o perche' magari si risparmia !!!!
|
Quote:
|
Quote:
Altra intendevi perché lo faccio io? Lo ho fatto per fare partire il dsb velocemente ed in effetti la vasca e' ormai stracaricA (aggiungerò le foto nel topic in firma) e non ho l'ombra di un ciano.. |
Quote:
Quando l'acqua diventa biancastra vuol dire che è stracarica di batteri e a quel punto li dosi in vasca......quanti ml su 100 litri? Aggiungendo zucchero non vai a creare una monocultura dentro al recipiente con acqua e batteri? |
Andrea, devi usare assolutamente acqua della vasca, altrimenti non ti crece un bel niente;-)
Lo zucchero è alla base della glicolisi, cioè del metabolismo di tutti gli esseri viventi: questo per dirti che non si crea una monocoltura, almeno in poco tempo intendo.. |
Perfetto....una volta che l'acqua è diventata biancastra che dose va inserita in vasca....tanto per capire meglio
|
Sulla dose non ti saprei dire precisamente.. Non credo che eccedere possa fa male.. io mi terrei su un paio di ml... L'importante è mettere in frigo la soluzione batterica appena è diventata opaca altrimenti muore tutto.. e la dosi poi quando ti pare, tenendo sempre tutto in frigo;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl