![]() |
[QUOTE=AlessandroBo;3305777]
Quote:
One attribute that makes N. caudopunctatus particularly pleasing is that it is constantly patroling the tank with its fins erect, as if permanently on display. Not only is it quite active, but it�s also a rather peaceful cichlid species. It frequently flares its fins at conspecifics, but these episodes are almost always more out of show than out of malice. http://www.cichlid-forum.com/article...opunctatus.php per quanto riguarda la riproduzione dico così perchè avendo solamente una vasca non posso tenere la prole e allevare artemie solo per far un favore al negoziante, che poi dopo neanche mi da niente in cambio non mi va. me ne sono reso conto con gli scalari, far morire gli avannotti di fame dopo tanti sforzi dei genitori nelle cure parentali non è bello quindi tanto vale non incoraggiare più la riproduzione di altri pesci finchè non ho i mezzi per far crescere gli avanotti. altrimenti, si l'accoppiamento e la riproduzione sono molto interessanti come dimostra anche quel bel video che hai fatto. Quote:
|
raga...dato che io ho le stesse dimensioni di acquario, volevo chiedere una cosa:
1) ma un monospecifico di tropheus no? 2) va bene una coppia di julidochromis transcriptus con una di o ocellatus gold? ciao e grazie a tutti... |
Quote:
Quote:
|
Quote:
no comment...dalla loro bellezza mi ero fatto quasi convincere...poi ho pensato: mai preso psci senza informarmi...ed infatti c`era la sola... |
Quote:
che tropheus? scommetto duboisi...ma adulti o giovanili...nei tropheus l'aggressività intraspecifica è elevatissima...da qui la necessità di ampi litraggi e gruppi numerosi in modo da poter distribuire l'aggressività...lo stress...insomma le botte tra + individui! se ne hai la possibilità pensa ad una vasca da 400lt...io ho un rio400 con 12 tropheus sp black caramba e 10 tropheus moori kalambo...appena popolata.... ne vale la pena! |
grazie dei consigli...però devo riconvertire il mio cayman 80 e quindi il litraggio è limitato...
penso che andrò di coppia di transcriptus + ocellatus... 4 pesci penso alla fine stiano abbastanza bene... adesso cerco di risolvere i problemi di acqua: ho ph = 9 gh = 22 mi sa che mi tocca aumentare l`osmosi...qui mi crepano... |
In 80 cm li vedo molto stretti gli ocellatus con i transcriptus, io opterei per un monospecifico....Gli ocellatus sono tra i conchigliofili più aggressivi e gli julido quando vanno in riproduzione diventano estremamente aggressivi e di certo il poco spazio accentuerà la cosa. Magari all'inizio ti sembrerà vuoto ma con le sucessive riproduzioni ti darà un sacco di soddisfazioni.
Il gh non è un problema, il ph del lago è sui 8,6 quindi non mi preoccuperei, certo che 9 è un valore alto, hai un blocco di calcare nell'acquedotto???!!! Ciao, Michele. |
A me pare che le due specie potrebbero convivere, è vero che gli ocellatus hanno un bel caratterino, ma sono molto legati alle conchiglie e non fanno colonie: quindi i juli avrebbero la zona rocce tutta per loro. Aggiungendo qualche piantina per avere barriere visive e costruendo una bella rocciata fino alla superficie dell'acqua si dovrebbe poter fare. Se si optasse per un monospecifico personalmente vedrei meglio un conchigliofilo coloniale (Neolamprologus multifasciatus o N. similis) o Julidochromis.
|
ma i Julidochromis come si comportano tra varietà diverse?
possono formare coppie miste? lo chiedo perchè tanto non potrei allevare i piccoli, quello che mi interessa è sapere se varietà diverse vanno d'accordo tra di loro e se fanno coppie miste. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl