AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   consigli per popolazione primo tanganica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272124)

Daedalus 01-12-2010 21:25

[QUOTE=AlessandroBo;3305777]
Quote:

Originariamente inviata da Daedalus;3305654i caudopunctatus che ho letto che sono poco aggressivi verso i conspecifici[/QUOTE

questa informazione da dove ti arriva? sono delle belle carognette i caudo...c'è un mio amico che ha fatto un video nella sua vasca (90lt con 2m e 2f di caudo inseriti da piccini)dove un maschio e una femmina si malmenavano per un bel pò e il giorno dopo la femmina aveva un pezzo di labbro appeso....

il maschio julido contro il mio maschio di multi non ha mai causato danni fisici o confinamenti ma era solo un problema di territorio non ben delineato dall'arredo. visto le due rocciate potresti provare la coppia di julido transcriptus e la coppia di caudo....ma qualche scontro sarà inevitabile...altrimenti coppia julido e altolamprologus sumbushell !

I pesciotti del tanganyika se stan bene si riproducono anche senza particolari attenzioni (parlo della maggior parte di specie diffuse e che hanno forse solo un tris nonno wild) eppoi allevare questi pesci dà principalmente soddisfazioni nell'osservare territorialità, accoppiamento e cure parentali...non puoi affermare che non ti interessa l'accoppiamento/riproduz :-)


Io da quando son passato al tanganyika (per natale mi regalo la seconda vasca da 400lt ora ne ho 1 e uno da 200) sono diventato uno spiacoppie :-)

ti mostro un mio video di settimana scorsa
http://www.youtube.com/watch?v=V4rixvj0b0c

considera anche i brevis come conchigliofili...non coloniali...

ho letto questo sull'aggressività dei caudopunctatus
One attribute that makes N. caudopunctatus particularly pleasing is that it is constantly patroling the tank with its fins erect, as if permanently on display. Not only is it quite active, but it�s also a rather peaceful cichlid species. It frequently flares its fins at conspecifics, but these episodes are almost always more out of show than out of malice.
http://www.cichlid-forum.com/article...opunctatus.php


per quanto riguarda la riproduzione dico così perchè avendo solamente una vasca non posso tenere la prole e allevare artemie solo per far un favore al negoziante, che poi dopo neanche mi da niente in cambio non mi va.
me ne sono reso conto con gli scalari, far morire gli avannotti di fame dopo tanti sforzi dei genitori nelle cure parentali non è bello quindi tanto vale non incoraggiare più la riproduzione di altri pesci finchè non ho i mezzi per far crescere gli avanotti.
altrimenti, si l'accoppiamento e la riproduzione sono molto interessanti come dimostra anche quel bel video che hai fatto.



Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 3305778)
Volendo fare un monospecifico e disponendo di una coppia affiatata non dovresti avere problemi fino alla taglia di dickfeldi o marlieri, eviterei i regani (meglio costruire 2 rocciate distinte separate da un ciuffo di vallisneria o simili).
Preferirei comunque transcriptus o ornatus (ho proato un mono di ornatus 80x30x30 e funzionava benissimo, articolando bene le rocciate e usando qualche pianta non si rompevano troppo le corna anche con piccoli già cresciuti).

ok grazie

Arkansis 14-01-2011 00:05

raga...dato che io ho le stesse dimensioni di acquario, volevo chiedere una cosa:

1) ma un monospecifico di tropheus no?
2) va bene una coppia di julidochromis transcriptus con una di o ocellatus gold?

ciao e grazie a tutti...

Sertor 15-01-2011 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
raga...dato che io ho le stesse dimensioni di acquario, volevo chiedere una cosa:

1) ma un monospecifico di tropheus no?

Vasca decisamente troppo piccola (circa 120 litri, se ho capito bene. Se ne può parlare con volumi almeno tripli)
Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
2) va bene una coppia di julidochromis transcriptus con una di o ocellatus gold?

Direi di sì.

Arkansis 15-01-2011 11:20

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 3380104)
Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
raga...dato che io ho le stesse dimensioni di acquario, volevo chiedere una cosa:

1) ma un monospecifico di tropheus no?

Vasca decisamente troppo piccola (circa 120 litri, se ho capito bene. Se ne può parlare con volumi almeno tripli)
Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
2) va bene una coppia di julidochromis transcriptus con una di o ocellatus gold?

Direi di sì.

TI dico solo che il negoziante me ne voleva far mettere 6 di tropheus....
no comment...dalla loro bellezza mi ero fatto quasi convincere...poi ho pensato: mai preso psci senza informarmi...ed infatti c`era la sola...

AlessandroBo 15-01-2011 21:07

Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3380109)
Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 3380104)
Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
raga...dato che io ho le stesse dimensioni di acquario, volevo chiedere una cosa:

1) ma un monospecifico di tropheus no?

Vasca decisamente troppo piccola (circa 120 litri, se ho capito bene. Se ne può parlare con volumi almeno tripli)
Quote:

Originariamente inviata da Arkansis (Messaggio 3377930)
2) va bene una coppia di julidochromis transcriptus con una di o ocellatus gold?

Direi di sì.

TI dico solo che il negoziante me ne voleva far mettere 6 di tropheus....
no comment...dalla loro bellezza mi ero fatto quasi convincere...poi ho pensato: mai preso psci senza informarmi...ed infatti c`era la sola...


che tropheus? scommetto duboisi...ma adulti o giovanili...nei tropheus l'aggressività intraspecifica è elevatissima...da qui la necessità di ampi litraggi e gruppi numerosi in modo da poter distribuire l'aggressività...lo stress...insomma le botte tra + individui!

se ne hai la possibilità pensa ad una vasca da 400lt...io ho un rio400 con 12 tropheus sp black caramba e 10 tropheus moori kalambo...appena popolata....

ne vale la pena!

Arkansis 15-01-2011 22:20

grazie dei consigli...però devo riconvertire il mio cayman 80 e quindi il litraggio è limitato...
penso che andrò di coppia di transcriptus + ocellatus...
4 pesci penso alla fine stiano abbastanza bene...
adesso cerco di risolvere i problemi di acqua:

ho ph = 9
gh = 22

mi sa che mi tocca aumentare l`osmosi...qui mi crepano...

mkl1 16-01-2011 02:36

In 80 cm li vedo molto stretti gli ocellatus con i transcriptus, io opterei per un monospecifico....Gli ocellatus sono tra i conchigliofili più aggressivi e gli julido quando vanno in riproduzione diventano estremamente aggressivi e di certo il poco spazio accentuerà la cosa. Magari all'inizio ti sembrerà vuoto ma con le sucessive riproduzioni ti darà un sacco di soddisfazioni.
Il gh non è un problema, il ph del lago è sui 8,6 quindi non mi preoccuperei, certo che 9 è un valore alto, hai un blocco di calcare nell'acquedotto???!!!
Ciao,

Michele.

Sertor 16-01-2011 15:59

A me pare che le due specie potrebbero convivere, è vero che gli ocellatus hanno un bel caratterino, ma sono molto legati alle conchiglie e non fanno colonie: quindi i juli avrebbero la zona rocce tutta per loro. Aggiungendo qualche piantina per avere barriere visive e costruendo una bella rocciata fino alla superficie dell'acqua si dovrebbe poter fare. Se si optasse per un monospecifico personalmente vedrei meglio un conchigliofilo coloniale (Neolamprologus multifasciatus o N. similis) o Julidochromis.

Daedalus 20-01-2011 18:49

ma i Julidochromis come si comportano tra varietà diverse?
possono formare coppie miste?
lo chiedo perchè tanto non potrei allevare i piccoli, quello che mi interessa è sapere se varietà diverse vanno d'accordo tra di loro e se fanno coppie miste.

Arkansis 20-01-2011 19:17

Quote:

Originariamente inviata da Sertor (Messaggio 3382248)
A me pare che le due specie potrebbero convivere, è vero che gli ocellatus hanno un bel caratterino, ma sono molto legati alle conchiglie e non fanno colonie: quindi i juli avrebbero la zona rocce tutta per loro. Aggiungendo qualche piantina per avere barriere visive e costruendo una bella rocciata fino alla superficie dell'acqua si dovrebbe poter fare. Se si optasse per un monospecifico personalmente vedrei meglio un conchigliofilo coloniale (Neolamprologus multifasciatus o N. similis) o Julidochromis.

alla fine sono andato di 2 ocellatus gold + 4 juli . Lunghezza 3 / 4 cm. Vi aggiornerò sugli sviluppi. Mi arrivano tra 2 sett.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09605 seconds with 13 queries