AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nano (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271854)

Giuansy 19-11-2010 14:58

die6: mica tanto d'accordo nel senso che meglio partire da subito con pompe adeguate e, nel limite del possibile, non cambiarle perchè i batteri non gradiscono affatto ("'s'incazzano" solo se cambi posizioni alle pompe, figurarsi se cambi addirittura la capacità pompe) ...intendiamoci non è che sia un grande problema ma sempre meglio evitare........

rollo81: le pompe di movimento devono avere un portata pari a 25/30 volte il litraggio netto della vasca, e dalle misure della vasca sei sui 45lt netti.....quindi ti occorrono pompe
con la capacità di circa 1100#1300lt/h........quindi le pompe che hai (1 da 900 un po sottodimensionata e l'altra 1600 un tantino sovradimensionata) secondo me possono andare bene visto che ovvimente le farai girare alternate.......

egabriele 19-11-2010 15:11

Metto anch'io la mia.

ACQUA DI OSMOSI sicuramente (e non credo il negoziante sia in mala fede dato che vende anche quella!!)

Per l'acqua salata e' un po' una scelta. Se ti fidi del negoziante te la fai fare da lui e chiuso. Se invece non ti fidi, vuoi risparmiare qualcosina, e voi tenere sottocontrollo tutto, acquisti il sale sintetico separato. Sali buoni che mi vengono in mente sono Tropic Marine e Istant Ocean (ma ce ne sono diversi altri).

Senza rocce metti acqua di osmosi in modo da non riempire tutto (quando metterai le rocce altrimenti andra' di fuori l'acqua) metti le pompe di movimento in modo che stiano immerse ed il riscaldatore impostato tra 25 e 27 gradi.
MEtti il sale (35 g. per litro per iniziare) e lasci girare cosi' per un giorno. A quel punto verifichi la salinita' con un rifrattometro (tra i 40 e i 50 euro, abbastanza fondamentale per fare il marino seriamente).

Una volta che temperatura e salinita' sono a posto puoi aggiungere le rocce, mettere in moto la sump e lo schiumatoio ed iniziare la maturazione.


Per la pulizia l'acido muriatico (magari diluito al 50%) e' molto efficiente. Obbligatoria buona areazione e fortemente consigliati guanti in gomma fino al gomito.

Luce mi pare piu' che buona per quelo che vuoi fare.

Pompe: scrivi marca e modello preciso perche' non tutte si possono alternare. Eventualmente potrebbe essere sufficiente quella da 1600 da sola.

rollo81 19-11-2010 17:55

Oggi provo ad andare in un'altro negozio e prendo il rifrattometro...
Le pompe sono due koralia nano da1600 e 900, il negoziante mi aveva consigliato di far girare quella da 1600 con luci accese e quella da 900 con luci spente...
Ho anche preso un siemens logo un compiuterino col quale dovrei alternare le pompe e le fasi di luce(spero di non aver preso una cazz..)

Stefano60 19-11-2010 20:58

1. ottima cosa il rifrattometro, meglio dei densimetri a galleggiamento secondo me..
2. anche il computerino serve, così per i coralli è come stare in natura... anche se di solito si prende solo per le vasche grandi, perchè costa abbastanza vero?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09107 seconds with 13 queries