![]() |
Quote:
1) è poca cosa rispetto alla massa di rocce gia ben avviate presenti in vasca che quindi anche se muore qualcosina riescono rapidamente a smaltirlo. Pensa che se ti muore un pesce e non riesci più a trovarlo, mica devi riavviare la maturazione ... :) Pensi che ci sia più carne in putrefazione con un intero pesce morto o con una o due roccette che vanno a sovrapporsi a quelle gia presenti oscurandole parizalmente?!? :) 2) Le correnti sono costantemente modificate dalla crescita di coralli, dalla modifica della direzione del getto da parte dell'acquariofilo per meglio spazzare una deterimanata area e questo non compora grossi problemi alle rocce. Il problema non c'è se muore una manciata di vermetti lunghi mochi millimetri che fra le altre cose possono anche spostarsi (visto) .... il problema c'è quando arrivano le rocce vive e ci sono decine di vermoni lunghi svariati cm morti come è capitato a me all'avvio del 300 litri e pochissimi batteri in grado di smaltirli ... :) In realtà è come nel dolce. Avvi il filtro, butti i batteri, ma devi aspettare che il filtro si popoli e poi devi caricare la vasca un poco per volte per fare in modo che la popolazione batterica si adegui al nuovo carico organico senza che questo sballi i valori della vasca intasando il filtro!! ;) Prima son passato dal dolce con il 50 litri che ora sto usando per avviare l'inoculo di sabbia per il DSB :) |
si si certo athos il problema dell'inquinamento è minimo... inserendo piccole rocce pian piano. e su quello siamo d'accordo.
ma mi chiedevo se non fosse meglio inserirle in sump direttamente o no. che ne pensi? |
Quote:
Se devi mettere rocce morte, che tu le metta in vasca o direttamente in acquario cambia poco secondo me perchè comunque anche la fauna che uccideresti apportando anche la metà di rocce morte (15Kg su 30 presenti in vasca e mature) ad una vasca gia matura è irrisorio -35 Io andrei abbastanza tranquillo ..... certo è che quelle rocce che aggiungi morte impiegheranno moooolto tempo per diventare vive (si parla di mesi) in cui dovrai comunque considerare che hai solo le rocce vive che hai inserito ad inizio maturazione valide come filtro e che quindi solo quelle saranno in grado di smaltire un eventuale carico organico. Con un sano DSB risparmi qualcosina se non sei particolarmente esigente in termini di sabbia e limiti parecchio l'utilizzo di rocce vive ... dimezzi per lo meno il rapporto. Se un berlinese lo fai con almeno con 1 kg ogni 4/5 litri d'acqua, il DSB lo gestisci bene con un rapporto di 1 a 10/15 lasciando mooooolto più spazio libero per il nuoto dei pinnuti ma meno rocciata per i coralli..... anche se alcuni sulla sabbia fanno un effetto esagerato!!!!!!! :) |
si si, il dsb è bellissimo, economico e utile. lo avevo preso seriamente in considerazione peccato che la mia vasca fosse alta solo 50.
il tuo discorso sul fatto che il sistema non se ne accorgerebbe neanche torna... ciao claudio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl