![]() |
Hai ragione, ragionavo solo sulla quantità di cannolicchi necessaria per smaltire rapidamente un forte carico biologico, comunque in caso di necessità di maturazione "veloce" userei, oltre ai cannolicchi già maturi, da inserire nel filtro piccolo la "sempreverde" tecnica dei restanti cannolicchi, anche loro gia maturi, nella calza davanti al filtro, quando la vasca è matura si possono togliere (un pò alla volta) quelli della calza.
|
Eh...sì, non ci avevo pensato :-) se la solita miniera di idee...se allestisco un'altra vasca è un'ottima idea (spero di essere ancora viva per raccontartelo...qui rischio lo sfratto).
Non te l'ho mai scritto ma cavolo che vasche che hai!! |
Ti ringrazio #12#12 sei gentile.........
|
ragazzi... non andate troppo OT, mi raccomando.
Caraxio, nitrati a zero non vanno bene, ci devono essere perchè i nitrati sono l'ultimo stadio del ciclo dell'azoto. se sono a zero potrebbe significare che non hai i batteri giusti.... io sto facendo maturare il 560L, dopo 15gg inizio ora a vedere ammoniaca (si misuro pure quella), poi ci saranno i nitriti ed ancora poi i nitrati. questi ultimi ci devono essere! |
Ringrazio tutti per l'interessamento. Saro' un po' piu' specifico:il filtro era gia' attivo, ma era stato trattato con Dessa Mor di Acquarium Munster, e una volta finito il trattamento ho cambiato il 30% di acqua e ho inserito Bactozym di Tetra. In acquario erano presenti 12 Anubias, 7 Acorus e un pesciolino. Dopo tre giorni ho misurato i valori chimmici col calssico test 5 in 1 in strisce. In effetti ho detto che i valori erano pari a zero per una settimana dando per scontato che lo fossero, in quanto misurati dopo 3 giorni ( periodo in cui si era formata una patina sulla superficie dell'acqua ). Ho appena rimisurato i valori: nitriti 0 e nitrati trs 5 e 10.
O il picco c'e' stato e non l'ho visto o i batteri del filtro erano sopravvissuti. Altre ipotesi? Ciao e grazie |
è possibile la seconda.
fai così: metti una buona dose di cibo nell'acqua e misura i valori di no3 fra 4 giorni. se sono saliti il filtro è attivo e puoi ripopolare |
Grazie del consiglio, metto subito cibo abbondante e poi ti faccio sapere.
Scusa se sono un po' rompi... ma se non salissero perchè non salgono nonstante il carico organico? Nel senso: il mangime che valore va ad alterare allora? L'ammoniaca? Ciao buona serata |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ caraxio, onlyreds ti ha consigliato così perchè introducendo improvvisamente una dose (non enorme) di cibo se i batteri sono attivi si riprodurranno velocemente metabolizzando l'aumento di ammonio/ammoniaca e quindi nitriti, alla fine l'unica cosa che ti aumenta sono i nitrati. |
Quote:
Figurati,non c'e' problema, :-)) ma non ho capito per cosa le scuse, a meno che tu non abbia eliminato il messaggio o parte di esso, in ogni caso meglio le cose fuori dai denti. Le domande che comunque mi restano sono queste: ma con la "sbobba" di enzimi e batteri, il filtro non dovrebbe essere ripartito in brevissimo tempo? Nelle istruzioni parlano di 24 ( per chi ci crede ) e poi, il filtro era attivo da 6 anni ( come esterno ) e il materiale proveniva da un filtro interno attivo da 4 che a sua volta proveniva dal filtro del mio primo 80 litri partito 15 anni fa. Con nessuno dei "traslochi" ho mai avuto il picco; ecco perchè sono cosi' insistente nel chiedere informazioni a riguardo. Cosa devo misurare per avere la certezza della partenza del filtro? E se, ipotesi piu' assurda, nitrosomas e nitrobacter dato un ambiente particolarmente anaerobio completassero il ciclo dell'azoto? No eh? Questi batteri in condizioni poco favorevoli passano da aerobi ad anaerobi anche se gli "conviene" ( in quanto meno faticoso ) essere aerobi. Ciao e grazie |
caraxio nessuna parte del testo cancellata, ti ho chiesto scusa per l'OT il post è tuo e si dovrebbe scrivere solo per risponderti.
Se il filtro è molto maturo può anche essere un pò "maltrattato" alcuni batteri muoiono ma ne resta comunque un numero sufficiente per non avere il picco di nitriti. Il discorso della nitrificazione è, purtroppo, un pò complesso, quelli da te citati sono i cosiddetti "anaerobi opportunisti" quando si trovano in mancanza di ossigeno lo ottengono dallo ione nitrato, per avere una denitrazione stabile serve una "zona" sempre anaeroba che (dopo un bel pò di tempo) venga colonizzata dagli "anaerobi obbligati". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl