![]() |
Le non zoantellate,(che comunque vorrei provare prima di iniziare con il vascone futuro) necessitano di fito, fin qui non ci piove..questo fito, che lo compri in negozio o che lo produca io..va direttamente in vasca non avendo la sump oppure serve la sump (motivo per cui mi hai scritto che senza sump non vedi successo) ove inserire il fito che poi lo sparerà su in vasca??
|
gran bel progetto..l'unica cosa che mi scoraggerebbe e' quello della "schiavitu'" dell'alimentazione..bisogna dargli tanta pappa piu' volte al giorno ma la cosa piu' brutta almeno per me,sarebbe quello di pensare a chi la alimenterebbe durante le mie assenze...weekend,vacanze varie..
comunque in bocca al lupo per il tuo futuro progetto!!:-)) |
Effettivamente non avevo pensato al discorso ferie..li non te la cavi con una mangiatoia automatica..ottimo ragionamento Deux, avevo sorvolato sulla questione..ho una madre addestrata come un marine in campo acquariofilia ma essendo una gran dosatrice col fito potrebbe far danni irreparabili..e poi non so quanto vicino a lei andrò ad abitare tenendo conto che 71anni e al momento guida (pericolosamente) ancora!!
Ma voi che alimentate con zooplacton spugne flabelliformi e gorgonie a ventaglio...NON ANDATE MAI IN VACANZA??? La vasca di cui parlavo comunque è questa per chi non la conosce: http://www.acquaportal.it/_archivio/...ca_campini.asp |
molto bella la vasca che hai linkato..tornando all'alimentazione forse si potrebbe risolvere con dosometriche e prodotti liquidi magari anche automatizzando phyto e zoopla. sempre con dosometriche...ma non ne ho la piu' pallida idea se e' fattibile la cosa..
comunque condivido con te il fatto che sono animali stupendi.. |
Da me vendono il pyto, 200ml a 5 euro; finche non mi faccio la coltura..poi so che andrebbe a finire che mi farei la coltura di copepodi e rotiferi e andrei a gestire due vasche..con conseguente emmorraggia dal mio naso :-D
|
Secondo me è meglio che approfondisci MOOOOOLTO bene il discorso prima di prendere la strada dei non simbionti ...
Animali affascinanti ma ... non proprio adatti per le ns. vasche. Vai a trovare Algranati e vedrai che ti dissuaderà :-D Altro che coltura di 1,5 litri per il phyto ... se vuoi allevare (e lo devi fare) rotiferi etc. moltiplica per 10 e poi ancora per 2 e non so se ti basta ... Detto questo credo che voler tenere quel genere di animali (non zooxantellati intendo) in una vasca grande (2#300 litri) sia una battaglia persa in partenza ... sbaglio Matteo ? ... a meno che non diventi il tuo primo lavoro :-D |
La vasca di Luca non c'è + purtroppo.
In estate il problema non sussiste ma gli animali devono essere molto ben alimentati e arrivare all'estate in pienissima forma .....a quel punto se li lasci senza pappa per una ventina di giorni...resistono. il phito non è assolutamente indispensabile o meglio....è + importante lo zoo e i naupli...il phito rafforza il tutto. una vasca di non zooxantellati è una vasca impegnativa ma che , se ben gestita, ti da delle soddisfazioni incredibili. |
Credo pure io, vediamo intanto con le gorgonie simbionti, ne ho viste di belle blu e viola.
L'haliclona sponge è fotosintetica? |
lascia perdere le spugne per adesso......sono molto + strane delle gorgonie.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl