![]() |
Ci puoi dare i valori che hai in acqua?
|
Quote:
|
Ok, giuro non ti chiedo i valori :-D! Molto bello l'acquario e sei esagerata aspirare due volta a settimana :-).
Secondo me dovresti liberare il pesciotto visto che non hai dove isolarlo pero' se fosse mio, cercherei il Dessamor nei negozi di acquariofilia e li farei una cura, isolandolo in una vaschetta idonea munita di aeratore e termoriscaldatore. |
Isabel rimettilo in acquario non è una malattia,sono per farti un esempio come le pulci su un cane,s tieni pulito l'ambiente dove vive le pulci non si formano
|
TROVATI!!
conduttività us 430 ph 7,5 gh 10 kh 7 no2 assenti fe 0,5mg/lt non son più affidabili mi sa, risalgono al 15/10, circa un mese fa! nella nursery dei guppi invece avevo: conduttività 380 (poi sistemata coi sali) ph 7,6 gh 9 kh 7 no2assenti ------------------------------------------------------------------------ Quote:
ma il fatto che mi barcolla tipo ubriaco e poi si ripiglia?? grazie ragazzi dell'aiuto, veramente, io mi sento terribilmente afflitta se in qualche modo provoco la morte dei miei pesciolini! |
Ragazze sono 20 anni che allevo solo cory e vi posso assicurare che potete usare tutti i medicinali che vorrete,ma non otterete niente,l'unica soluzione è dargli un ambiente giusto.
Il pH è un po' altino,non è che per caso oltre a pulire il fondo lavi spesso anche le spugne del filtro |
Quote:
|
Quote:
ps. ho appena trovato un vaso di vetro di quelli tondi su un fianco dove stavano i cereali del mattino, la sto lavando bene, lo posso mettere li per il momento? per il calore ho trovato una idea geniale, ho il router di casa mia che emana un pò di calore, per la notte lo posso mettere l' e domani vado dal biologo a farmi dare areatore e nuovi accessori e una vasca?? vorrei evitare di rimetterlo nell'acqua!..ps. cosa dici che possa nuocere di questi valori al pesce? io sifono spesso perkè mi si riempie il fondo di cacchette.. ma proprio tante! ho sifonato ieri ed è pieno, ma mi han detto che essendo i pesciolini piccoli per un 55lt non è sovrappopolato.. io ragazzi sono un ingegnere, non capisco nulla di pesci e acquari, volevo approcciarmi a questo mondo e devo dire che ne ho già tratte tante soddisfazioni, ho provato a informarmi e cercare di farmi una cultura, ma sto specializzandomi all'università e non ho tempo per leggere tutte le informazioni, per di più tra tutte le cose principali da sapere sull'acqua, sulla luce, sui biotipi, sulle specie, etc... vi giuro che mi sembra che non imparerò mai!!! vi ringrazio tantissimo dell'aiuto davvero.. !! io amo tanto gli animali non la sto prendendo alla leggera!! #12 |
Ciao non so dirti il nome scientifico,sono presenti in tutti gli acquari in stato latente e si manifestano con condizioni non adatte.Se guardi attentamente in quasi tutti i garden e anche in qualche negozio dove non vanno troppo per il sottile li vedrai sulle pinne dei cory
|
Io non li allevo da 20 anni ma ho gli stessi aeneus da 11 e non ho mai visto vermi sui barbigli o sulla coda, subito ho pensato a lernea ma vedendo la foto non riesco a capire cosa sia, vermi mi pare proprio di no.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl