![]() |
Fai una prova con una ventolina orientata a pelo d'acqua che ti muova il presunto cuscinetto, ti aumenterà un po' l'evaporazione ma almeno ti levi il dubbio
|
sposto in nano reef
|
Gianni ma non è che hai i T5 scarichi? #24
|
Sandro un pochino scarichi lo sono ma non hanno superato cmq i sei mesi di vita.....
non penso siano quelli...... forse e dico forse avevo un in'aattimino poco movimento,....che ho "aggiustato" nel senso che il tubo della risalita scaricava l'acqua direttamente sul fondo ...ora ho messo un raccordo che spara in orizzontale....e dove c'era una chiazzetta di ciano su una roccia se ne è andata e non vorrei essere troppo ottimista ma l'unica chiazzetta che è sul letto di sabbia mi sa che stia pian pianino regredendo... va be stiamo a vedere...l'importante è come dicevo che almeno per ora gli animali non ne risentono...... PS. mi sa che abbia anche influito questo: circa un mesetto fa mi si era bloccata la pompa del rabocco (buttata prontamente nel cesso insieme al galeggiante) .....mi era un'attimino scasa la salinità ......sui 30x1000..... avevo letto da qualche parte che i ciano si sguazzano se la salinità e bassa ...o sbaglio??? |
per me i T5 di 6 mesi sono già un ottimo indizio (specie i 24W che non è che ti abbronzino la vasca, eh? :-)) :-)) )
non so se ci sia una correlazione con la salinità. ma in ogni modo mi pare il caso di aggiustarla ;-) |
forse dico una boiata #13 ..............ho notato più volte che a mè spuntano quando ci sono tracce di fosfati e i nitrati sono a zero
|
a regola tutti i batteri ci sguazzano a salinità più bassa, probabilmente anche i ciano!!!
|
concordo per la salinità , se è bassa i ciano aumentano , ma non credo sia dovuto solo a quello , a me sono in un periodo in cui dosavo alimenti per batteri , da quando ho smesso stanno regredendo .
|
Quote:
Io ho vinto i ciano .... non facendo niente!!! Nel senso che alla fine sono spariti quando mi e' nato il bimbo e per 4/5 mesi ho fatto il minimo indispensabile: nutrire pesci e coralli, intergare Ca Mg KH, pulire lo schiumatoio, cambi diradati ad una volta al mese. Prova a non fare assolutamente niente per 2 mesi e vedi se regrediscono! (ovviamente una volta effettuate le verifiche classiche luci, movimento e ariazione). La prova ventolina suggerita la trovo buona, ma se hai l'oxidator non puo' essere un problema di ossigenazione. P.S. per le luci, io ho le Hasse con avvitatura E27, a quanto dicono le peggiori lampade, e le tengo almeno un anno (se non si bruciano prima). Quindi non sono poi convinto che le luci influenzino cosi0 tanto questo aspetto. |
mmm vedo che interessa a molti l'argomento he?? cmq grazie a tutti per gli inetrventi e i consigli......
va be andiamo avanti con l'argomento (chiaramente se interessa) Sandro: come dire che i t5 da 24 rendono molto meno (come qualità/intensità) emissione luce di un t5 da 39 o 50 o 80....o dico minchiate??? dico questo perchè (a parte il manico che non possiedo) si stenta parecchio a tirare fuori e mantenere i colori degli SPS con i t5 da 24 (e io ne ho 5 mica uno o due) tenendo presente ovviamente che non basta solo tanta luce ma incidono altri fattori valori - qualità acqua ecc (non per niente mi sono atrezzato leggi plafo a Led e sopratutto reattore di CA) .....mo vediamo se riesco a non smarronare:-D:-D:-D Orysul: allora quello che avevo letto è corretto (mi riferisco alla salinità) cmq per dirla tutta seconde me (parlo della mia vasca in particolare) la comparsa di ciano è una conseguenza di vari fattori: 1) vasca chiusa (ma non è un problema perchè a giorni tolgo sto cacchio di coperchio e metto la plafo a Led#22#22 (cosi faccio anche contento Sjoplin vael a dire che tolgo le bande.. è lungo da spiegare ma Sandro sda a cosa mi riferisco) 2) all'inizio della primavera causa problemi ho lasciato allo sbando il nano (quasi nessuna manutenzione ...mi limitavo solo alla sua soppravivenza...e anche questo puo aver inciso basti pensare solo alle pompe .....che se non le tieni pulite perdono di potenza e quindi il movimento/corrente fa a farsi fottere ....e ho "riperso" da un mesetto circa...per non parlare dei cambi acqua (ve be che ho un dsb che mi permette di fare i cambi 1 volta al mese ma da qui a non farli propio per circa 4/5 mesi c'è una bella differenza he??) 3) la slanità andata sotto le scarpe (30x1000) quando nmi si è bloccata la pompa del rabocco ora è quasi a posto...nel senso che la sto portando al giusto range ma pian pianino (se la porto da 30 a 35 in una botto solo penso che faccia piu danno che altro) 4) no3 e po4 a zero o non rilevabili (Salifert) i silicato in uscita dall'impianto osmosi non lo so perchè non ho l'aggeggio per misurarlo (anzi ditemi dove lo compro a buon prezzo che mi atrezzo ....che colete di piu ho fatto anche la rima:-D:-D:-D:-D)...per quanto riguarda MG e CA sono abbastanza basso ma li porto nel range (sempre pian piano diciamo che aumento di 50ppm al giorno) ...puo essere anche questo che abbia inciso (chiedo)....cmq una volta portati nel range attacco il reattorino (che mi son stufato col a+B)..... ripeto la causa della comparsa di ciano potrebbe essere tutti questi fattori...almeno credo sia questo....voe che mi dite??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl