AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario in avvio.. consigli sui valori (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269491)

Lacym 06-11-2010 19:03

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3258299)
Misura l'acqua che esce dopo il sistema di filtraggio che hai, se usi un dolcificatore te lo sconsiglio per la vas ca, perché introdurresti troppo sodio.
Per colonna d'acqua si intende l'altezza che intercorre tra l'inizio del fondo e il pelo dell'acqua; ho avuto anch'io quella vasca: se arrivi a 34 cm è tanto.
Non va bene per scalari adulti a meno che tu non li voglia con la dorsale piegata.

e cosa potrei mettere al posto degli scalari ?

ho visto guardando le schede che gli altri che voglio mettere cioè :

Gymnocorymbus ternetzi
Corydoras paleatus
Ancistrus
Anentome helena

non hanno problemi con acqua con GH a 12
che pesce potrei mettere al posto degli scalari.. che viva bene con un GH 12 (così eviterei di filtrare l'acqua..) un qualcosa di un po' vistoso.. come appunto gli scalari..

bettina s. 06-11-2010 19:17

se vuoi utilizzare solo l'acqua di rubinetto escluderei anche i gymnocorymbus ternetzi, che come quasi tutti i caracidi predilige acque più tenere.
Anche gli ancistrus, sebbene siano resistenti, vivrebbero meglio in acqua meno dure.
La durezza dell'acqua è importante che sia giusta per il pesce che intendiamo ospitare perché incide sulla fisiologia del pesce. Un pesce che vive in acqua a lui congeniale vive più a lungo e meno soggetto agli attacchi dei parassiti, ha colori più vivaci.
Che ne pensi della melanotaenia praecox? E' un pesce molto appariscente, puoi tenerne 6/7
esemplari che di certo non passeranno inosservati, nuotano nella fascia mediana della vasca, poi un gruppetto di 5/6 corydoras aeneus e sei a posto.;-)

Lacym 06-11-2010 19:34

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3258349)
se vuoi utilizzare solo l'acqua di rubinetto escluderei anche i gymnocorymbus ternetzi, che come quasi tutti i caracidi predilige acque più tenere.
Anche gli ancistrus, sebbene siano resistenti, vivrebbero meglio in acqua meno dure.
La durezza dell'acqua è importante che sia giusta per il pesce che intendiamo ospitare perché incide sulla fisiologia del pesce. Un pesce che vive in acqua a lui congeniale vive più a lungo e meno soggetto agli attacchi dei parassiti, ha colori più vivaci.
Che ne pensi della melanotaenia praecox? E' un pesce molto appariscente, puoi tenerne 6/7
esemplari che di certo non passeranno inosservati, nuotano nella fascia mediana della vasca, poi un gruppetto di 5/6 corydoras aeneus e sei a posto.;-)

Ma guardando el schede sul sito :
Gymnocorymbus ternetzi
dGH
2 - 15 dh
pH
6-8 ph

----------------

io ho Gh12 e Ph 7.5 quindi perchè non va bene ?

mentre quello che mi hai consigliato :

melanotaenia praecox

dGH
6/8°
dKH
3/4°
pH
6/7°

è fuori da tutti i valori della mia acqua..

cmq a me piacciono i pesci o colorati.. o cmq a colori alterni.. stile scalari,botia,betta,guppy cose del genere..

i botia sono troppo grossi per il mio acquario vero ?
ho visto anche i herotilapia multispinosa che sembrano resistere bene ad acque molto dure..

ho visto che i guppy andrebbero bene.. (come valori..)

potrei fare qualcosa del genere :

Guppy
Herotilapia multispinosa
Corydoras aeneus
Ancistrus
Anentome helena


??

bettina s. 06-11-2010 20:16

scusa, puoi metter il link dove hai visto questi valori per le melanotenia?
Sono anche detti rainbow fish: più colorati di così.:-))

Lacym 06-11-2010 20:24

I multispinosa si potrebbero mettere?

cmq qui http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=M&t=241471

bettina s. 06-11-2010 21:04

i multispinosa com gli scalari vogliono acqua tenera e ph leggermente acido; sinceramente con l'acqua di dura di Milano, se non sei disposto a fare una miscela con acqua di osmosi, ci vivono bene solo i poecilidi e pochi altri, in litraggi come questi.

Lacym 06-11-2010 21:28

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3258514)
i multispinosa com gli scalari vogliono acqua tenera e ph leggermente acido; sinceramente con l'acqua di dura di Milano, se non sei disposto a fare una miscela con acqua di osmosi, ci vivono bene solo i poecilidi e pochi altri, in litraggi come questi.

ma allora c'è qualcosa che non va con le schede dei pesci è.. sono l'esatto contrario di quello che dici..

secondo la scheda :
herotilapia multispinosa
Temperature
23 - 25° 27 - 28° per la ripro
dGH
6 - 20°
dKH
3 - 10°
pH
6,8-7,5

bettina s. 06-11-2010 21:45

è il caso di controllare.-05

un range di pH 6,8-7,5 mi sembra davvero troppo grande, però è certo che gradiscono fondo sabbioso e il tuo ghiaino è troppo grossolano.

Che ne dici delle velifera?

Lacym 06-11-2010 22:12

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3258590)
è il caso di controllare.-05

un range di pH 6,8-7,5 mi sembra davvero troppo grande, però è certo che gradiscono fondo sabbioso e il tuo ghiaino è troppo grossolano.

Che ne dici delle velifera?


Il fondo è principalmente sabbia.. ghiaia ce nè poca.. (dalla foto si nota che c'è piu sabbia che altro..) non è divisa a strati ma è mischiata..

cmq.. mettendo che io prenda l'acqua d'osmosi per i cambi.. (ho visto la cosa è fattibile)
potrei farlo così :

Herotilapia multispinosa
Gymnocorymbus ternetzi
Corydoras paleatus
Ancistrus
Anentome helena

???

Praticamente al posto degli scalari che dici che on ci stanno nel mio acquario.. mettere i multispinosa
che cmq se non gli basta la sabbiolina posso sempre andare a prenderne un sacco da aggiungere..

ps. guardando anche un sito straniero con varie schede sui pesci.. ecco cosa dice :
Water: Not critical,68 - 79°F (20 - 26°C), 9 - 20 dH (12), pH: 7.0-8.0
Quindi anche in acqua dura vive piu che bene..

bettina s. 06-11-2010 23:54

se non ti pesa andare in negozio a prendere l'acqua di osmosi, potresti cambiare il 20% di acqua ogni due settimane, diciamo più o meno 30 lt. di cui 15 lt. di osmosi (una tanichetta) e 15 di rubinetto.
Altrimenti acquisti un impiantino da 70/80 euro per la produzione di osmosi.
Io l'avevo e l'ho venduto nuovo, perché da me l'acqua è ancora più dura.#07


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10325 seconds with 13 queries