AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   Vasca Brichardi 50 litri... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26940)

malawi 05-01-2006 11:43

Quote:

Originariamente inviata da saxwilly
We anzianotto lascia fare ai 18enni.... :-D :-D :-D

Ma se passi tutto il giorno dietro al vetro a guardare ram e demasoni che fanno sesso. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

saxwilly 05-01-2006 11:47

Dai Enrico, al posto di fare battute in continuazione :-D :-D :-D , dammi una mano e dimmi qualcosa di interessante...!!!!! #22 #22 #22

MG 05-01-2006 12:16

In così pochi litri non ho mai allevato una coppia adulta, comunque ne ho una quindicina in una vasca più o meno di quel litraggio, è vero che sono piccoli (max 4cm) ma nessuno di loro viene malmenato, vivono in modo armonioso per quanto ho potuto vedere (la vasca è in cantina e non dedico molto tempo ad osservarla).
Come dice malawi le coppie sono molto stabili, le mie (adulte vasca 200L lordi) nei tre anni che le ho allevate si sono sempre riprodotte e all'interno della singola coppia non ho mai avuto problemi di aggressione.
50 litri non credo ti daranno problemi alla coppia adulta.

I piccoli quando raggiungevano una certa stazza nel mio acquario venivano per così dire "selezionati", qualcuno veniva scacciato dalla colonia e non poteva più farvi ritorno pena aggressioni violente, altri hanno raggiunto e quasi superato i 5cm e tuttavia proseguivano tranquillamente la loro vita nel territorio dei genitori aiutando in vari modi... solitamente gli individui in torno ai 2 - 3cm (almeno nel mio caso) sono quelli che aiutano maggiormente i genitori, si occupano sia di ventilare le uova (spettacolo!) sia della difesa del territorio (ho assistito ad aggressioni troppo buffe... un robino di 2 cm che si piazza davanti ai suoi fratellini e si mette a fare parate di minaccia a un Tropheus di 7 - 8 cm... hanno un coraggio ;-) ).
Forse in una vasca monospecifica nessuno rischia di essere allontanato dalla colonia... ma penso che non sia questo il problema, credo che vengano allontanati per via del cibo, più sono e meno cibo c'è secondo il loro istinto (ipotesi).

Per quanto riguarda la femmina che vibra non so che dirti, non ho mai osservato questo comportamento, non so come sia la fase di corteggiamento, forse sono stato un cattivo osservatore io ma certo è che non è molto appariscente rispetto a quella di molti altri ciclidi.
Insomma per capire che la coppia si stava riproducendo io facevo riferimento a tre indizi:
- la femmina stazione continuamente nel solito punto, nel mio caso un sasso bucato, probabilmente per occuparsi delle uova, non lo abbandona se non per mangiare.
- aumenta l'aggressività della coppia, in particolar modo del maschio che si occupa di difendere il territorio. Questo particolare si può notare facilmente in vasca non-monospecifiche, infatti il passaggio degli altri coinquilini, quando di dimensioni superiori ai Brichardi, è tollerato fuori dal periodo riproduttivo (individui di taglia o aggressività inferiore ai Brichardi non sono mai tollerati... almeno per mia esperienza).
- se la coppia depone su di un sasso vicino al fondo dell'acquario, la deposizione è preceduta dalla creazione di una buca più o meno grande e che abbia un "tetto".

Devo dire che in una delle due coppie tutti questi comportamenti erano osservabili, nell'altra tutto si complicava perchè deponevano in un territorio a mezza altezza (niente scavi) e il maschio era un fifone (non difendeva con convinzione il territorio dai Duboisi). L'unico indizio era la frequente assenza della femmina dal campo visivo.
Poi ovviamente c'è sempre la possibilità di vedere le uova...
Ciao

PS. due piccoli di max 3cm hanno iniziato quasi un anno fa ad accoppiarsi nell'acquario piccolo -05 ... la loro precoce maturità sessuale mi ha lasciato stupefatto!!! insieme ai genitori non hanno mai dimostrato atteggiamenti riproduttivi neanche quando raggiungevano i 5cm.

Teo 19 05-01-2006 12:20

Ciao io sono l'autore #12 di uno degli articoli "sempliciotti" (quello sulla home di AP) sulla riproduzione dei brichardi, magari se fai qualche domanda un pò + specifica posso provare ad aiutarti! ;-)
Cosa vuoi sapere di preciso? :-))

saxwilly 05-01-2006 12:30

Grande Maurizio!!!!! Proprio quello che cercavo.... Non sarai un grande osservatore ma la tua paginetta l'hai scritta... La mia coppia ha scavato in mezzo ai sassi e ha buttato fuori un po' di sabbia dalla tana... Magari se riesco posto le foto....

Grazie mille MG!!!!

saxwilly 05-01-2006 13:09

Quote:

Ciao io sono l'autore di uno degli articoli "sempliciotti" (quello sulla home di AP) sulla riproduzione dei brichardi,
Guarda che è un bell'articolo per chi per la prima volta vuole provare coi Brichardi, anke la vasca è molto carina.... Io volevo più specificato il comportamento della singola coppia.... Se anke tu inserisci qualcosa questo topic potrebbe diventare una buona fonte per chi è già più avanzato nell'esperienza Ciclidofila (Che parolona, non so se è giusta)....

saxwilly 05-01-2006 13:13

Ah, sono riuscito a fare delle foto alla vaschettina... http://www.acquariofilia.biz/allegati/la_vasca_354.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/il_covo_874.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...l_covo_327.jpg

Teo 19 05-01-2006 13:39

Tranquillo :-) , la mia risposta era in tono scherzoso, non polemico:-) !
Cmq a proposito di convivenza della singola coppia, a me è successa una cosa "insolita":
dopo 2/3 deposizioni e 6/7 mesi d'amore e d'accordo, il maschio ha cominciato a scacciare la femmina (in quel momento non c'erano in vasca dei piccoli, ma solo altri "coetanei", passatemi il termine!) e ad aggredirla, tanto che la "poverina" aveva le pinne molto sfrangiate, quest'ultima si è rintanata sempre di + in un angolo della vasca, venendo aggredita ogni volta che ne usciva, dopo pochi giorni è deceduta.
In realtà non sono riuscito a capire se il maschio l'ha scacciata xchè già malata e quindi x questo è poi morta o se è morta in seguito alle aggressioni #24
Cmq dopo 20/30 giorni il maschio si è scelto una nuova compagna con la quale ad oggi (dopo quasi un anno) si è riprodotto + volte dimostrando una notevole "intesa" anche nella cura della prole!

MG 05-01-2006 14:28

esisto due correnti di pensiero:
- la prima afferma che i brichardi sono monogami e formano coppie stabili;
- la seconda afferma che sono poligami in presenza di più femmine e non vivono in coppie ma si uniscono solo nel periodo della riproduzione.

in bocca al lupo Sax... speriamo si riproducano presto.... se non l'hanno già fatto ;-).
Al tuo posto alzerei un pò la costruzione rocciosa, questa specie vive in zone iper-rocciose...

PS: ti do il link di una discussione abbastanza recente sui brichardi magari ti può interessare...
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=36954

saxwilly 05-01-2006 15:27

Quote:

speriamo si riproducano presto.... se non l'hanno già fatto
Tu cosa dici MG, dato quello spostamento di sabbia ed il fatto che stanno deltro la tana praticamente sempre tranne piccole escursioni e per mangiare.... Magari ci sono già le uova...
Per la massicciata la alzerò non appena sarò sicuro di non disturbarli nella ripro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06854 seconds with 13 queries