![]() |
provato con la CO2 così detta a lievito?
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...to/default.asp io l'ho fatta meno complicata di questa però funziona lo stesso.poi per quello che riguarda l'illuminazione 15 watt di PUTENZA sono un po' pochini.. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
sono d'accordo con cookie... ma i led sono comunissimi led ad alta intensità o sono led tipo luxeon perchè dalle foto la luce sembra esserci (sembra) poi le piante hanno bisogno di molti nutrienti è per questo che è indispensabile pensare ad un protocollo di fertilizzazione e non a dare pastigliette ogni tanto. poi ho visto delle bolle salire dall'anfora che è un areatore? Così quella poca CO2 che producono i pesci (comunque non sufficiente alle piante) viene dispersa. Poi passando ai pesci hai degli scalari (che prediligono acqua tenera e subacida) con poecilidi (che prediligono acqua dura e leggermente alcalina) mi sembra infine di aver scorto uno squaletto...
|
Quote:
|
ok scusa... cmq hai ancora i neon anche loro vogliono acqua tenera e sub acida... allora le bolle che vedo non ci sono + devo riguardare le foto
|
Ricordati sempre che mezzo watt per litro è una regola grosso modo da rispettare, ma poi il tutto deve essere corredato da fertilizzanti sia in capsule che liquidi, seguendo ovviamente una sola marca per volta, anche perchè hanno dei valori e delle dosi differenti l'uno dall'altro.
Ovviamente poi bisogna vedere di aggiustare la popolazione, anche io in passato avevo il tuo stesso problema, e risolvendo con la luce e il fertilizzante il problema era rimasto, ho sistemato la popolazione accorgendomi che i puntius ad esempio sbranavano le piante nella notte, il plecostomus gli faceva compagnia, e per terminare in mattinata una pianta comprata due giorni prima me ne ritrovavo la metà. Buona fortuna!!! |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
gli scalari non mangiano le piante da quel che so... riguardo l'areatore perchè lo usi??
|
Quoto ovviamente la revisione della fauna! Prova ad iniziare a fertilizzare con un buon protocollo non farà miracoli ma può sempre aiutare
|
Da quel che leggo le luci non sono un problema, il valore dell'acqua e i pesci che ospita....se ne può parlare ma di sicuro alla Difformis o alle altre piante poco importa!
L'areatore se c'è è da togliere ma neanche questo temo sia il problema della morte della Difformis, magari di una crescita più lenta per carenza di CO2, ma non della morte. In realtà è difficile darti una risposta, l'equilibrio che si crea in un acquario piantumato non è di facile comprensione, a lume di naso nel tuo caso penso sia più un problema di allopatia che d'altro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl