AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   pesci pulitori alghe a pennello e incrostanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=268845)

CateDudu 03-11-2010 00:41

Quote:

Originariamente inviata da ollol333 (Messaggio 3251437)
per quanto riguarda la fertilizzazione uso l'aquili liquid fertilizer, ma pensavo di passare al ferropol appena finisco la boccetta...me lo consigliate?

Io utilizzo prodotti di un'altra casa ma penso con funzione simile ai tuoi, mi trovo bene alternandoli e tenendo dosaggi più blandi di quelli indicati dal produttore, aggiungo un po' più di ferro quando vedo le piante sofferenti, però credo non ci siano indicazioni standard che funzionino per tutti gli acquari, bisogna un po' regolarsi in base alla salute delle piante.

Quote:

non pensavo che i kelvin si sommassero così brutalemnte! Ho letto da tutte le parti che una 4500 abbinata a una 6500 sono la combinazione migliore!
aspettiamo gli esperti :-) se è così io sono messa peggio di te!

Da quanto è in funzione il tuo acquario?

malù 03-11-2010 00:44

Cate, ollol333 sommare i kelvin permette di avere una "visione d'insieme", naturalmente il discorso completo è un pò più complesso:
http://ariete666.altervista.org/acqu..._e_colore.html
------------------------------------------------------------------------
Altro articolo ancora più esaustivo:
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ce/default.asp

malù 03-11-2010 01:11

In questo articolo (verso la fine) si spiega anche che, nel caso di sostituzione lampade, le alghe sono le prime ad adattarsi alla nuova luce:
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp

ollol333 03-11-2010 01:29

leggendo questi articoli, ho capito che ho un neon...il sylvania standard 640-33 che ha l'Ra, la resa cromatica, sbagliata...praticamente l'Ra giusto dovrebbe essere 8 oppure 9...cavoli, 15 euro buttati nel cesso!!! L'avevo preso alla casa della lampadina (a Torino) e mi avevano detto che è pieno di gente che la prende per uso acquariofilo....
uhm...è da sostituire il prima possibile o non è poi così dannoso?

CateDudu 03-11-2010 09:18

Grazie Malù :-) qualcosa avevo letto, proprio per questo m'ero fatta l'idea che più che di somma si trattasse di trovare la giusta combinazione di spettri, però non temere... fioccheranno altre domande :-D :-D !!

malù 03-11-2010 23:07

Quote:

Originariamente inviata da CateDudu (Messaggio 3251678)
Grazie Malù :-) qualcosa avevo letto, proprio per questo m'ero fatta l'idea che più che di somma si trattasse di trovare la giusta combinazione di spettri

Tecnicamente è corretto però molte volte, soprattutto per capirsi velocemente, si tralascia il discorso puramente scientifico, se dai un'occhiata trovi diverse discussioni dove la regola largamente usata watt/litro viene notevolmente ridimensionata se osservata da un punto di vista prettamente scientifico eppure consente di avere una valutazione "grosso modo" del parco luci, un esempio classico:
Un neon t5 fornisce "più luce" di un t8 a parità di watt.
Di norma si parla di "quantità di luce prodotta dai neon" ma il concetto corretto sarebbe "quantità di luce assorbita dalle piante", nel marino la cosa diventa ancor più evidente perchè diversi tipi di coralli prediligono diverse lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
Proprio in funzione di questo discorso ho scelto di mettere in vasca solo piante sciafile e ho sostituito i neon con un compact bulbs da 36w e circa 6000k su una vasca di 180 litri (circa 0,2 w/l).

ollol333 dai un'occhiata a questa tabella, ci sono anche i sylvania, è molto affidabile ed è stata supervisionata dall'onnipresente Federico Sibona :-))
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

ollol333 03-11-2010 23:30

quindi essendo nella tabella è un buon neon per acquari? grazie del link cmq molto interessante

malù 03-11-2010 23:49

Molti acquariofili usano neon che trovi nei negozi di materiale elettrico, basta conoscere le sigle.
Esempio:
Il Sylvania t8 Otron è siglato 840, 8 sta per trifosforo e resa (considerando il sole al 100%) dell'80% e 40 sta per 4000 kelvin.

ollol333 03-11-2010 23:55

ah ok...quindi la mia sylvania essendo una 640 (25w "standard, cool white") ha una resa del 60% e 4000kelvin...non è il massimo diciamo...quindi mi consiglieresti di sostituirla? l'altra è una 7000K della wave, tropical river.....con cosa potrei abbinarla?
Tra l'altro mi pare che da 25watt non ci siano neon commerciali....solo quelli per uso acquariofilo che costano nn poco.

malù 04-11-2010 00:08

Strano, nella tabella la tua lampada non c'è..............alla tua 7000 potresti abbinare una 4000, se non ricordo male quella al di sotto dei 4000 non è una "radiazione utile" per le piante.
Dovresti metterti con santa pazienza e far passare le varie marche della tabella, controllare le caratteristiche, la lunghezza dei neon e poi cercare i prezzi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10317 seconds with 13 queries