![]() |
Ora non ho tempo di leggerli ma ci sono cose interessanti, stasera con calma li guardo..
tsmb08.cryst.bbk.ac.uk/notice/course/demoproject/bridges/GFP/26.pdf http://www.advancedaquarist.com/2007/10/aafeature2 http://www.advancedaquarist.com/2009/1/aafeature1 ------------------------------------------------------------------------ anche questo: http://www.advancedaquarist.com/2009/2/aafeature1 |
Lo strumento usato nel mio link misura il PPF da 400 a 700nm, che rappresenta il range di luce visibile dall'occhio umano.
Quindi credo che a volori più alti noi avremo la sensasione di maggior luce. Però come giustamente dici tu INK, è lo spettro ed i picchi che diventano determinanti per la scelta finale. Ma senza avere dati certi, io resto convinto che a maggior valore PPF misurato corrisponde una maggior probabilità di avere picchi di luce "buona"...... semplicemente per un discorso statistico. Tutti gli americani sono concordi nel sostenere che le XM da 10k sono quelle che danno la maggiore crescita e sono anche quelle che in tabella hanno un valore alto che le piazza ai primi due posti in classifica. |
e provando a fare così ne sorton fuori moltissimi..
http://www.google.it/search?hl=it&q=...ed=0CAIQqAQwAw |
Doc, io credo diversamente...
Il PPFD ti dice solo il numero di fotoni. Va da sè che ne hai di più perchè probabilmente si tratta di una lampadina con meno kelvin, quindi emette più fotoni perchè hanno una alta lunghezza d'onda e quindi meno energia. Di conseguenza luce più gialla e sensazione di maggiore luminiosità. Il fatto di avere un alto PPFD non ti garantisce in alcun modo di avere dei picchi con la giusta lunghezza d'onda... sai solo che sono tra 400 e 700. Se ti serve un picco intorno a 450, non sai di averlo se non gurdando la distribuzione spettrale. Tu dici che le xm hanno il PPFD più alto, ma lo trovi scritto solo nei dati che tu hai linkato e che sono relativi solo alle 250w. Se guardi quelli di Sanjay, sulle 400w, non trovi gli stessi risultati, nel senso che lui le xm10k non le ha nemmeno provate con un elettronico... e con il ferromagnetico hannmo un PPFD più basso molte di altre lampadine... Ahimè guardando i dati mi viene molto da pensare che il ferromagnetico sia molto più performante. In generale le lampadine europee con ferromagnetico, anche quelle più blu, hanno PPFD maggiori rispetto alle corrispettive americane accese con elettronico. Inoltre sono estremamente interesanti i dati sull'invecchiamento delle lampadine. Purtroppo Sanjay (anche qui non capisco perchè...) ha valutato due lampadine americane accese con ferromagnetico ed una tedesca (giesemann) con elettronico (perchè????, nessuni di noi farebbe queste accoppiate..., gli ho scritto una mail in merito, ma non risponde...). Le cose interessanti sono molteplici. Innanzitutto i picchi blu di degradano molto più rapidamente di quelli a maggiore lunghezza d'onda ed in generale la lampadina diventa più gialla. In secondo luogo, con il ferromagnetico aumenta nel tempo la potenza della lampadina. ovvero aumenta il PPFD, quindi il numero di fotoni, ma ci sta con il viraggio veros il giallo, più fotoni, ma meno energia... ma non solo, aumenta proprio il conusmo in watt, cosa che fa pensare che aumenti proprio anche l'energia emessa. Invece l'elettronico è più "parsimonioso", nel senso che ti mantiene fisso sempre l'amperaggio, essendo meglio regolato e quindi anche il consumo in watt, perciò la potenza emessa è sempre la stessa. Si ha sempre il viraggio verso il giallo, ma la potenza si riduce di qualcosina invece di aumentare. Perciò mi sembra più vantaggioso il ferromagnetico in termini di resa sulla vasca. Ad ogni modo, Sanjay conclude che le sue giesemann accese da elettronico riducono il PPFD del 21% in 17 mesi... perciò tenere una lampadina 12 mesi non crea alcun problema. Per tenerla più a lungo consiglia di abbassare la lampada di qualche pollice... a parte che io tengo già la lampada ad altezza ottimale da subito, se la abbasso non copro più correttamente... Quindi credo che 12 mesi possa essere un buon compromesso e questo anche per quanto riguarda i colori dei coralli. C'è infatti un'altro esperimento in cui hanno messo talee di varie specie di SPS in 3 vasche collegate, ma illuminate in modo diverso: HQI 20k radium, HQI 10k (non ricordo la marca), T5 (non noti i tubi, marca e colore). Le vasche erano isolate l'una dall'altra per quanto riguarda la luce. Dopo un tot numero di mesi, hanno spostato tutte la talee in ogni singola vasca per vedere se avevano prodotto gli stessi pgmenti ed il risultato è stato positivo. Quindi il corallo produce lo stesso colore indipendentemente dalla luce che riceve, ma lo si vede solo con la luce "giusta". Perciò basta dare luce della giusta potenza per avere i colori, ma serve un certo tipo di luce per vederli. Discorso differente e di cui non ho ancora dati sulla crescita. |
Quote:
|
Secondo me nelle nostre vasche non esiste la migliore lunghezza d'onda o +/- Kelvin o lo spettro migliore......perche alleviamo molte specie diverse che vivono a profondità diverse quindi anno bisogno di un tipo di Luce con lunghezza d'onda differente uno dall'altro.
|
Consideriamo però anche che la clorofilla assorbe in tutto il mondo vegetale alle stesse lunghezze d'onda e che le cromproteine sono di poche famiglie, per esempio le GFP.. quindi secondo me qualcosa si può fare..
|
La morale Ink è che se si punta alle prestazioni pure, a discatipo del consumo, si deve optare sul ferromagnetico, giusto?
|
che il ferromagnetico sia meglio è storia vecchia...nel senso si consuma un pò di piu' la lampadina dura meno..ma la luce è piu' "potente"..perdonatemi il potente
resta da trovare quale luce sia la migliore... continuo a sostenere che la luce deve piacere si ai coralli..ma anche all'oochiodi chi li possiede anni fa la migliore accoppiata era radium da 400 watt con accanto 400 watt di 6000 K ( enel permettendo )...accoppiata che era possibile solo in USA..da noi pura fantascienza oggi abbiamo i T5..con cui integrare la luce delle HQI..quindi possiamo giocare all'infinito continuo a tifare made in Europe per i bulbi ..quindi AB . giesemann....etc..... |
Doc, credo di sì...
benny, d'accordo con te che alla fine non abbiamo dati certi di alcun tipo che ci dicano cosa è meglio, perciò senza fare eccessi, una giusta via di mezzo con 10K o 14K va grosso modo bene... Il ferromagnetico permette poi di non perdere in potenza... però credo che 12 mesi si possano tenere tutte le lampadine senza problemi, forse anche 16... si ha un calo del 20% totale, cambia la luce, ma come dimostrato, i coralli non dovrebbere perdere colore, solo che non lo vediamo perchè non lo illuminiamo con la luce giusta. Cambiata lampadina, dovrebbero tornare visibili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl