![]() |
CO2, PH e KH sono legati da una precisa relazione matematica (con la quale sono calcolati i dati riportati dalle varie tabelle)....
Agendo su KH e CO2 si può ottenere il valore di PH desiderato, facendo attenzione a non raggiungere valori negativi per gli ospiti della vasca..... All'aumentare della CO2 il PH scende, con KH costante; all'aumentare del KH, con CO2 costante, aumenta il PH..... |
e se il kh è stabile a 5.5 senza un impianto co2 c'è una possibilità che si abbassi il ph?
|
Dato che già utilizzi la torba, direi di no......
Se posso, per quale motivo vorresti abbassarlo ? |
e se la tolgo??
cmq perchè tra qualche giorno mi arriva la femmina di agassizii fire red e per la riproduzione vorrei portarlo almeno a 6.5/6 |
Intendevo che fondamentalmente ci sono due metodi per abbassare il ph: filtraggio su torba e diffusione di CO2, avendo tu già la torba nel filtro ne rimaneva solo uno......comunque a questo punto ti consiglierei un impiantino di co2...... e magari di abbassare il kh di 0,5 - 1 punto.....
|
allora mi attiverò per rimediare un impianto co2. come faccio ad abbassare il kh di 0.5-1°. io cambio 20 litri (10 osmosi e 10 rubinetto decantata) ogni 15gg
|
emix, ma hai provato ad aumentare la quantità della torba?
Tieni anche presente che la torba col tempo si esaurisce e si deve sostituire ;-) Se invece hai deciso di usare la CO2, dovresti aumentare la percentuale di acqua di osmosi nei cambi fino ad abbassare il KH a 3/4 e quindi regolare l'erogazione di CO2 per raggiungere il pH desiderato. E' da considerare che, se usi anche la torba come acidificante, la tabella http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp perde validità. |
si si lo so che col tempo esaurisce infatti ne cambio il 30/50% ogni mese. non ne posso mettere più di un tot xkè sennò nel filtro non passa bene l'acqua attappandosi... e poi ho tutti gli spazi occupati, 2 dai cannolicchi 1 dalla resina per l'no2 e uno dalla torba. al massimo potrei provare a togliere la resina visto che ormai la vasca è avviata da 3 mesi ed è maturata
|
si infatti quelle resine sono inutili... piu che altro non hai la filtrazione meccanica?
per abbassare ancora il ph potresti provare con le foglie secche di quercia ora io non so quanto siano efficaci ma so che un po di effetto lo danno rilasciando acidi umici |
per filtrazione meccanica che intendi? come filtro ho l'askoll pratiko 300. in vasca ho le foglie di catappa che però sono di mandorlo indiano non di quercia, anche quelle acidificano leggermente l'acqua. un piccolo filtro appeso ( ad esempio questo che già ho inutilizzato http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-3764.html) con solo torba all'interno può essere d'aiuto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl