![]() |
Quote:
|
Quote:
ciao Rob. |
si era lo stesso dubbio che avevo io...volevo sapere se era possibile fare in modo da non avere ritorno o se devo attrezzare il pozzetto in modo da mettere due pompe indipendenti dalla mandata...possibilmente che non peschino l'acqua tracimata....è un pò complicata come idea...ma trovo sia molto utile avere due pompe per smuovere l'acqua anche dietro alle rocce...secondo voi come posso fare...in teoria basterebbe mettere due pompe all'interno del pozzetto di tracimazione che facciano ricircolare l'acqua tracimata nel vano direttamente in vasca mentre una parte cade in sump per essere trattata da schiumatoio ecc...a questo punto la mandata sarebbe indipendente dal sistema di movimento dietro alle rocce, così da non avere problemi di ritorno in sump in caso di mancata corrente avendo l'uscita della mandata all'altezza del pettine del pozzetto stesso....mi sarò spiegato???
|
#24 #24
Questa non l'ho mai sentita....... funziona?? #13 E se questi buchi si dovessero otturare?? #24 |
in che senso otturare??? come fanno ad otturarsi un uscita??? poteri capire in entrata con le classiche grigliette da filtro biologico che aspirando tira su anche rifiuti....ma così dubito fortemente e comunque con un pò di classica e necessaria pulizia delle pompe si da anche una pulita ai tubi di uscita con un bello scovolino non rigido...credo che così il problema che hai sollevato (RICCA) non dovrebbe persistere...ma magari mi sbaglio....
|
Quote:
c'e' anche in un'articolo di AcquaPortal ;-) http://www.acquaportal.it/Articoli/M...nonritorno.jpg Quote:
Ciao Rob. |
Non lo so..... è un metodo che non conosco......
Sono titubante perchè non lo conoscoe chiedo!!!! #12 Cioè, io mi immagino un tubicino come se fosse quello dello skimmer (giusto?? #24 )...... bhe, mi è successo una volta che si era otturato...... è successo una volta in 2 anni #24 .... ma se una volta in 2 anni succedesse a un tubo di mandata, il rischio è l'allagamento!!!!!! Sbaglio in qualcosa?? |
Quote:
Solo che non ce l'avevo presente e lo immaginavo diverso!!!! :-)) |
grazie rob della dritta...sapevo che saresti intervenuto...quando definisco il tutto e avvio la nuova vasca passo a ritirare la famosa talea di sinularia...sempre che si ancora valido l'invito...scusa se non mi sono più fatto vivo ma con questo progettino in mente non ho voluto mettere più nulla in vasca....
|
provate a vedere un pò la modifica fatta rispetto al disegno precedente...adesso ho inserito le due pompe di ricircolo-movimento all'interno del pozzetto risolvendo l'eventuale problema del ritorno in sump della mandata, anche se roberto aveva segnalato una soluzione non male, in pratica ora è un pozzetto di tracimazione normale con la mandata normale (forse diversa perchè verrei dividere il getto a favore dei due lati del pozzetto in modo da mandare l'acqua trattata dalla sump direttamente verso le due pompe di movimento principali che saranno poste come ovvia che sia nei due angoli superiori in modo da mandarla subito in dicrcolo e nona vere un getto troppo uniforme dall'uscita della mandata...beh come vi sembra????
mi spiegate la differenza tra un pozzetto cn scarico in questo modo ed un sistema durso??? si dice faccia molto meno casino....motivazioni??? fatemi capire....scusate ma non ho mai avuto un pozzetto di tracimazione e questa volta i lavori li voglio fare coi guanti... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl