AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   emergenza tunze osmolator (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267748)

gianlca 29-10-2010 20:51

ciao gianluca
no...quando mi hai mandato la roba..la vasca ancora non l'avevo.
poi ho preparato il tutto e l'ho provato ma c'era il problema come ti avevo detto via email
cmq ora tutto risolto!!!!
altra toccatina

Sandro S. 29-10-2010 21:03

strano, io l'ho usato per più di 1 anno e mezzo e non ho avuto mai il minimo problema.

ottima soluzione.

gianlca 29-10-2010 21:11

li alla tunze avevano detto che qualche tempo fa c'era stata una mandata di sensori che erano nati male dalla fabbrica con la resina colata dentro il sensore che copriva appunto i sensori dentro...in quei casi sostituivano tutto e via.
nel mio caso, si vede come molti, l'apparecchio doveva "tararsi"....
cmq superato questo intoppo direi che è un ottimo gingillo
:)

RUTHLESS86 30-10-2010 08:07

Io da quando lo ho montato non ho mai avuto un problema, è sempre andato alla perfezione non si e mai bloccato o non fermato!!

Secondo me è tutta questione del sensore ottico, prova a cambiarlo!!

indianapipps 20-06-2011 10:11

Ciao a tutti.

Mi rivolgo a voi (anche se dovrei passare per la Tunze……lo so, ma ho bisogno di una risposta urgente!). Allora io ho lo stesso problema segnalato da un bel po’ di utenti, ovvero se non interviene il sensore antitracimazione, mi scarica circa 30l di acqua nella SUMP!!!!! (premetto il controller rileva correttamente –luce verde “level” – il fotosensore livello acqua)….

Ieri montato in sump l’osmolator universal (3155). Ho seguito le istruzioni del manuale. 2 magneti. In uno solo il sensore ottico (immerso per 1 cm nell’acqua), nell’altro il sensore anti-tracimazione (magnete che “loro” definiscono più grande, ma non ho ancora capito cosa ha di + grande! vabbè), posto a circa 5/6 cm dal sensore ottico (forse qui ho fatto un cavolata!!!).

Ora ho visto la tua foto e mi chiedo, al di là dell’ingegnosa soluzione che hai trovato, è necessario utilizzare un solo magnete per entrambi i sensori? Se si a che distanza dovrebbe essere posti l’uno dall’altro? Ma a questo punto devo seguire le istruzioni che sono riportate nel caso di utilizzo dei sensori direttamente in vasca (non in sump)!!!

Sono abbastanza disperato!!!! :-(. La prox settimana non ci sono e volevo risolvere almeno il problema dell’evaporazione, ma sembra che sarà una cosa molto complicata…aiutatemi please....

Sandro S. 20-06-2011 10:15

se può esservi d'aiuto.

io ho comprato questo magnete della tunze dove vi si aggancia sia il sensore che il galleggiante.

strabello, lo posizione dove vuoi senza più avere i ganci.


http://www.tunze.com/typo3temp/pics/bf764dd2a0.jpg

Redpin70 20-06-2011 10:29

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1060967438)
se può esservi d'aiuto.

io ho comprato questo magnete della tunze dove vi si aggancia sia il sensore che il galleggiante.

strabello, lo posizione dove vuoi senza più avere i ganci.


http://www.tunze.com/typo3temp/pics/bf764dd2a0.jpg

Si anche il mio ha questo tipo di magnete....

indianapipps 20-06-2011 10:35

Quote:

Originariamente inviata da indianapipps (Messaggio 1060967431)
Ciao a tutti.

Mi rivolgo a voi (anche se dovrei passare per la Tunze……lo so, ma ho bisogno di una risposta urgente!). Allora io ho lo stesso problema segnalato da un bel po’ di utenti, ovvero se non interviene il sensore antitracimazione, mi scarica circa 30l di acqua nella SUMP!!!!! (premetto il controller rileva correttamente –luce verde “level” – il fotosensore livello acqua)….

Ieri montato in sump l’osmolator universal (3155). Ho seguito le istruzioni del manuale. 2 magneti. In uno solo il sensore ottico (immerso per 1 cm nell’acqua), nell’altro il sensore anti-tracimazione (magnete che “loro” definiscono più grande, ma non ho ancora capito cosa ha di + grande! vabbè), posto a circa 5/6 cm dal sensore ottico (forse qui ho fatto un cavolata!!!).

Ora ho visto la tua foto e mi chiedo, al di là dell’ingegnosa soluzione che hai trovato, è necessario utilizzare un solo magnete per entrambi i sensori? Se si a che distanza dovrebbe essere posti l’uno dall’altro? Ma a questo punto devo seguire le istruzioni che sono riportate nel caso di utilizzo dei sensori direttamente in vasca (non in sump)!!!

Sono abbastanza disperato!!!! :-(. La prox settimana non ci sono e volevo risolvere almeno il problema dell’evaporazione, ma sembra che sarà una cosa molto complicata…aiutatemi please....

mi potreste aiutare.....grazie mille....

Fred94 20-06-2011 10:37

i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima

è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.

indianapipps 20-06-2011 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Fred94 (Messaggio 1060967482)
i due sensori non hanno problemi di distanze in quanto agiscono su due differenti campi..
Il sensore ottico solo sul livello costante in sump..
Il sensore a galleggiante sul livello superamento di soglia massima

è indifferente a che distanzi li metti..
anche io come gli altri li ho montati entrambi su un unico magnete..
Oltre alla mia soluzione per montarlo..puoi fare un'altra prova..montarlo..e posizionarlo in maniera che il livello dell'acqua copra la punta del sensore ottico..non accendere l'osmolator ma lascialo cosi' immerso in acqua della sump per una giornata.
Spesso ha bisogno di una giornata per "tararsi"..non chiederti il perche'...pero' ti garantisco che a volte cosi' risolvi.
Anche Redpin70 ha risolto cosi'..lasciandolo immerso in stand-by senza corrente per un giorno.

grazie Fred......provo a lasciarlo così per un 1 gg senza corrente. ma il sensore di esercizio è meglio che sia immerso anche di più della sola punta, o è tassativamente necessario che sia immersa solo la punta?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09096 seconds with 13 queries