![]() |
Ancora una domanda, scusate. Ma come pulisco l'acquario, una volta svuotato? Naturalmente non posso usare detergenti, ma come posso essere sicuro di aver eliminato residui di alghe e quegli animaletti che si sono creati sui vetri?
Posso forse con l'acqua ossigenata? grazie ..Lu P.S. ma nessuno dei grandi esperti sa/può/vuole darmi un consiglio prima che faccia qualche altro casino? |
A mio parere potresti fare due cose: comincia col tirare fuori la limnophyla e la mayaca, separa bene gli steli e reintroducili lasciando almeno 2/3 cm tra uno stelo e l'altro: sono piante che necessitano di una buona quantità di luce che non possono ottenere nelle parti inferiori degli steli se sono tutte uniti.
Poi sostituisci al più presto la lampada da 10.000° kelvin con una di 6.000-6.500° kelvin e questo ti dovrebbe aiutare a contrastare le alghe. Vermetti e piccoli crostacei resteranno fino a quando introdurrai i primi pesci; per quanto riguarda i valori dell'acqua dipende da che ospiti vorrai introdurre; se anche decidessi di mettere dei pesci che necessitano di acqua tenera e acida, potresti mettere 40 litri di osmosi e il resto di rubinetto; abitando a Milano, puoi trovare molti negozi e anche garden che noleggiano le taniche; per i cambi successivi, quando fai 10 litri di osmosi e 10 di rubinetto sei a posto. Non mi sembra il caso di rifare tutto. |
Grazie bettina.s.
I tuoi consigli sono sempre molto apprezzati, ma io devo comunque rifare l'acquario, perché voglio cambiare il ghiaino. Lo so, avrei dovuto pensarci prima di allestirlo, ma non credevo di avere due ghiaini di colore diverso e alla fine l'effetto che fa proprio mi infastidisce ogni volta che lo guardo :-( Quindi secondo te non serve che io rifaccia anche il filtro? Basta sostituire il ghiaino e seguire i tuoi consigli per le lampade e le piante? Mi togli anche un dubbio? Se creano alghe, perché usano lampade da 10000°K nel realizzare un acquario? Grazie ..Lu |
Quote:
le lampade da 10.000 ° kelvin vanno bene nel marino in abbinamento con le attiniche. |
Riguardo le domande:
1. Si 2. Lascia come è 3. Visto che l'hai comprato puoi anche metterlo o conservarlo 4. Il carbone serve solo se dovessi usare medicinali, toglilo e metti altri cannolicchi o spugne nello spazio lasciato libero 5. Lascia 8 ore |
Grazie Luigi, lo sapevo che potevo contare su di te :-)
Il carbone attivo lo tolgo, ma come mai lo mettono di default in tutti i filtri biologici? grazie ..Lu |
Perchè inizialmente adsorbe le prime forme di Ammonio (NH4+ ed NO2) e tampona i classici sbagli di avvio vasca, il contro è che, assorbendo tali inquinanti pericolosi, ritarda anche la maturazione della vasca (e adsorbe anche i fertilizzanti, diciamo che acchiappa quello che può fino a che non è saturo) ... senza contare che poi c'è anche la parte commerciale della faccenda ... quindi comprare i ricambi ;-)
|
Capito.
Ma quindi se (ti prego di essere paziente) mettessi il carbone ad avvio vasca per un paio di giorni che cattura subito NH4+ ed NO2 e poi lo togliessi? Potrebbe essere una buona idea o lo tolgo e bon!? Sai cosa? Io sono all'inizio e i "classici sbagli" da avvio vasca li faccio :-S Lo so che ti verrebbe da dire "T'ho detto toglilo, ora fai come vuoi tu e non rompere le scatole!", ma ti chiedo ancora un po' di pazienza -34 Grazie ..Lu |
Lo devi togliere altrimenti la maturazione ritarda. (per classici sbagli di avvio vasca intendevo tipo di quelli che riempiono la vasca e ci buttano un pesce dentro #07)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl