AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   100x30x30 apisto.cacatuoides (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266825)

crazyciop 23-10-2010 20:14

Come piante secondo me metti anubias e vai sempre bene. Non sono del biotopo ma ti creano dei ripari e delle zone nascoste che nessun ciclide nano disprezzerebbe. Per le foglie di catappa è si. Logicamente non con la funzione di abbassare il ph poichè con i tuoi valori dovresti scaricarne un camion in acquario ma per dare alla vasca quel senso di naturalezza e il biotopo di questi pesci è proprio caratterizzato da un fondo con trochi e foglie cadute.

Ozelot 23-10-2010 22:24

Che ne dici di un pò di Echino ?
Ce ne sono di molto belle e particolari e non hanno esigenze particolari ;-)

davide.lupini 23-10-2010 23:34

ottime sono le echinodorus (magari non la bleheri che in 30cm di altezza è un pò sacrificata) tipo tenellus, magdalenensis per il primo piano, ozelot e parviflorus per lo sfondo. sui legni se non sei un purista, come ti ha detto giustamente crazyciop, puoi mettere o delle anubias o delle microsorum, altrimenti dei muschi. anche qualche galleggiante non guasta tipo pistia e salvinia.
piuttosto che l'anfora per le deposizioni metterei delle 1/2 noci di cocco decisamente più naturali :-))
la catappa va benissimo (altrimenti puoi usare pignette di ontano o di quercia), oltre a ridurti leggermente il ph fornisce acidi umici ed è un'ottimo antifungino naturale

Ozelot 24-10-2010 01:54

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3234594)
ottime sono le echinodorus (magari non la bleheri che in 30cm di altezza è un pò sacrificata) tipo tenellus, magdalenensis per il primo piano, ozelot e parviflorus per lo sfondo. sui legni se non sei un purista, come ti ha detto giustamente crazyciop, puoi mettere o delle anubias o delle microsorum, altrimenti dei muschi. anche qualche galleggiante non guasta tipo pistia e salvinia.
piuttosto che l'anfora per le deposizioni metterei delle 1/2 noci di cocco decisamente più naturali :-))
la catappa va benissimo (altrimenti puoi usare pignette di ontano o di quercia), oltre a ridurti leggermente il ph fornisce acidi umici ed è un'ottimo antifungino naturale

Con 11W di luce la tenellus la vedo male....... :-))

( Passatemi la battuta..... )

sgò 24-10-2010 10:17

ok, anubias cripto muschio e Limnophila heterophylla li ho che in esubero dagli altri acquari per quanto ruguarda i compagni cosa mosso mettere come gruppetto di contorno con i miei valori? a senso direi rasbore o phenaco interruptus ma ci azzeccano ben poco............

davide.lupini 24-10-2010 10:58

#24 crescerà in altezza, ma quando l'avevo io nel 110lt (erano 0.28 w/lt con acqua molto ambrata) cresceva molto bene, altrimenti se vuoi star sicuro vai di sagittaria e non sbagli ;-) comunque oltre i soliti w/lt bisogna anche considerare la colonna d'acqua che nel suo caso saranno circa 25cm

come compagni metti gli otocinclus, se punti alla riproduzione, da evitare caracidi/ciprinidi per via della predazione e corydoras che creano scompiglio sul fondo.

Ozelot 24-10-2010 11:14

Quote:

Originariamente inviata da davide.lupini (Messaggio 3234875)
#24 crescerà in altezza, ma quando l'avevo io nel 110lt (erano 0.28 w/lt con acqua molto ambrata) cresceva molto bene, altrimenti se vuoi star sicuro vai di sagittaria e non sbagli ;-) comunque oltre i soliti w/lt bisogna anche considerare la colonna d'acqua che nel suo caso saranno circa 25cm

come compagni metti gli otocinclus, se punti alla riproduzione, da evitare caracidi/ciprinidi per via della predazione e corydoras che creano scompiglio sul fondo.

Si, certo, la colonna non è molto alta, ma considera anche la lunghezza, una lampada da 11 W probabilmente è una pl, e non penso che possa coprire tutta la lunghezza della vasca, a meno che non sia posta molto in alto......cmq quoto per la sagittaria, mi sembra un'ottima idea ;-)

crazyciop 24-10-2010 13:06

e poi non credo utilizzi fondo fertile quindi dovrebbe stare attento a fertilizzare periodicamente con le tabs se mette echino, con le anubias, le mette e se ne dimentica :D. Io come compagni di vasca ti suggerirei i corydoras pygmeatus, sto facendo una vasca simile alla tua e io credo li inserirò.

sgò 25-10-2010 09:34

i wt sono 15 ho sbagliato a scrivere, ed è un neon, la si viene a creare una zona di 20 cm più buia nella quale volevo mettere la noce di cocco....., per i cory ho letto in giro che sono la cosa migliore......per non avere riproduzioni!!!!! ma gli otocinclus mi ci stanno con quei valori?!!?

davide.lupini 25-10-2010 09:43

gli otocinclus sono abbastanza adattabili, l'importante è fare un gruppetto corposo (min. 6/7 esemplari) e poi un lungo ambientamento.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07824 seconds with 13 queries