![]() |
Ciao Magritte,alla "luce" di tutto mi sto orientando verso il bricolage spinto -20 .
Se ti può essere utile ho trovato questo http://digilander.libero.it/mircose/...uminazione.htm Grazie a Mirco. In più sto spulciando a dovere la sezione fai da te di Acquaportal. Speriamo bene.... |
Ho visto il sito, però, un bel lavoraccio!! vabbè vediamo chi fa prima, buon lavoro!
|
Io dopo il Cayman 60 ho solo avviato vasche aperte.
Per gli amanti delle piante come me è tutta un'altra cosa! Qualche problema i più in effetti c'è. Una volta mi è saltata dalla vasca una rasbora etheromorpha e purtroppo l'ho trovata rinsecchita solo la mattina dopo. Un'altra volta è saltato dalla vasca d'acqua fredda il pesce rosso. Deve essere rimasto sul pavimento per parecchio tempo perché quando sono rientrato a casa dopo un'assenza di mezza giornata era praticamente incollato alle piastrelle. Stavo quasi per seppellirlo quando ho notato un impercettibile movimento della branchia. Dopo lunghe cure è oggi vivo, vegeto e molto vivace nella nuova vasca chiusa comprata solo per lui. Agli ospiti dico di stare attenti perché l'acquario è pieno di microrganismi e a qualcuno ho fatto vedere con il mio microscopio cosa c'è in un frammento di biofilm, per cui nessuno si azzarda a mettere le mani dentro le vasche e tengono lontani i loro bambini. :-D Non ho cani o gatti. L'acqua evapora un po' ma basta rabboccarla una volta la settimana. |
Quasi quasi Risin vado sull'aperta....sto facendo un pensierino al progetto di Mkel77.
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...&highlight=hql Semplice, economico e mi sembra anche efficace....sperando di reperire tutto il necessario. |
Quote:
|
Ciao Fabio69,
il mio weekend ha dato i suoi frutti: seguendo il suggerimento di Bakalar ho tagliato il fondo della scatola del reattore (che quindi ho messo all'esterno) e vi ho inserito una compact della osram (così la luce è il più dietro possibile). La resa poteva essere migliore se avessi sfruttato maggiormente la lunghezza (ma non era possibile), fatto sta che dopo solo 2 ore le piante hanno cominciato a produrre un sacco di ossigeno. Posto la foto che magari può essere utile a qualcun altro che ha lo stesso mio tipo di acquario (un mir 60). Ciao e insisti con il potenziamento luce (soprattutto sul "posteriore"), i risultati sono sorprendenti. |
Ciao Magritte, sono contento che tu abbia risolto il problema. Anche per me il fine settimana è stato decisivo.....ho infatti scoperchiato tutto ed ho realizzato il progettino di Mkel77.....ma la cosa non mi convince totalmente #24 ....sto studiando la situazione -28d# ....attendete aggiornamenti :-))
|
ah vecchi ricordi!
avevo fatto lo stesso lavoro... ora però sono passato a 2, forse 3 T5 da 24w... a mio parere rimane troppo concentrata in un unico punto..inoltre otterresti risultati analoghi con un mini t8 da 8w...consumando 1/3... cmq puoi continuare così...attendi e il tempo ti dirà... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl