AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   aiuto per impianto elettrico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26668)

speedworm 07-01-2006 01:57

Quote:

Il trasformatore ha importanza fondamentale nel mondo di oggi: senza di esso le grandi reti di trasporto dell'energia elettrica che collegano le centrali elettriche a milioni di industrie e di case non potrebbero funzionare."
#07

Allora, solo per precisare, se parli di grande distribuzione parli di tensioni molto alte.
Esistono linee di trasporto dell'energia di terza classe (tensione nominale oltre 30000V), linee di seconda classe (tensione nominale tra 1000 e 30000V) e linee di prima classe (tensione nominale inferiore o uguale a 1000V) quindi delle "cabine di trasformazione" (AT/MT - MT/BT) in cui la tensione viene abbassata per poterla far arrivare agli utilizzatori.

Direi che questo non è il nostro caso...

I trasformatori che utilizziamo nelle nostre case (sarebbe meglio chiamarli adattatori), e che ormai troviamo con la maggior parte degli elettrodomestici (es. cordless), ci danno direttamente corrente continua passando dalla tensione di 220V AC a 12V DC (9V, 6V, ecc...)

luciafer 07-01-2006 02:23

Quote:

Originariamente inviata da speedworm
Quote:

Il trasformatore ha importanza fondamentale nel mondo di oggi: senza di esso le grandi reti di trasporto dell'energia elettrica che collegano le centrali elettriche a milioni di industrie e di case non potrebbero funzionare."
#07

Allora, solo per precisare, se parli di grande distribuzione parli di tensioni molto alte.
Esistono linee di trasporto dell'energia di terza classe (tensione nominale oltre 30000V), linee di seconda classe (tensione nominale tra 1000 e 30000V) e linee di prima classe (tensione nominale inferiore o uguale a 1000V) quindi delle "cabine di trasformazione" (AT/MT - MT/BT) in cui la tensione viene abbassata per poterla far arrivare agli utilizzatori.

Direi che questo non è il nostro caso...

I trasformatori che utilizziamo nelle nostre case (sarebbe meglio chiamarli adattatori), e che ormai troviamo con la maggior parte degli elettrodomestici (es. cordless), ci danno direttamente corrente continua passando dalla tensione di 220V AC a 12V DC (9V, 6V, ecc...)

Avevo detto che non volevo fare polemica, però se insisti, allora ti dico che quello che tu chiami trasformatore a 12 Volt DC in effetti si chiama alimentatore. Che poi nell'alimentatore ci sia anche un trasformatore che abbassa la tensione a 12 V, questa è tutta un'altra storia. Se ho riportato l'intera descrizione da Wikipedia non era per parlare delle grandi reti ma solo per far capire il concetto, ma vedo che è servito solo a rendere le idee più confuse.

speedworm 07-01-2006 02:34

scusa ma secondo te di cosa ha bisogno theciri per far andare le pompe a 12V?

è ovvio che ha bisogno di un alimentatore anche se non ha usato la terminologia più appropriata, se poi vogliamo a metterci a fare le pulci su queste cose non la finiamo più...

non volevo fare polemica, mi dispiace se te la sei presa

in conclusione e per chiudela qui, concordi che theciri per far funzionare le pompe a 12V ha bisogno di un alimentatore che gli porta la tensione da 220V AC a 12V DC?

Ciao.

luciafer 07-01-2006 02:48

Quote:

Originariamente inviata da speedworm
scusa ma secondo te di cosa ha bisogno theciri per ....
Ciao.

Se qualcuno chiede delucidazioni su qualcosa che non conosce, dandogli informazioni non esatte, non credi che invece di aiutare si confonde ancora di più?
Se per te è ovvio perchè non chiamarlo col nome giusto, cioè alimentatore?

theciri 07-01-2006 13:42

Quote:

Originariamente inviata da gerry
Comunque da Rs si trovano anche delle ventoline a 220 volt, non ho idea se sono rumorose (spero di no perchè voglio montarle nella mia plafo) ma ci sono .

ciao GErry

Dove? le ho viste ma non 60x60 come misura.

Grazie per avermi spiegato la differenza tra trasformatore ed alimentatore. Ho imparato qualcosa :-)) :-))

Adesso decido quale pompa a 12v prendere poi chiedo al mio elettricista quale alimentatore.
Ciao

luciafer 07-01-2006 14:17

Se posso consigliarti, io nella mia plafo ho messo delle ventole della CoolerMaster che hanno solo 13 dB di rumore (i rumori sono udibili intorno a 26 dB), con un buon flusso d'aria, 15.75 CFM, e 50.000 ore di funzionamento. Solo che sono a 12 V. Se ti interessa puoi visitare il sito: http://www.overclockers-store.it/ash...DCategory=150&
Ciao.

gerry 07-01-2006 14:48

le ventole a 200 v che ho comprato da Rs hanno una dimensione di 80 x 80 mm

Ciao Gerry

luciafer 07-01-2006 15:16

Quote:

Originariamente inviata da gerry
le ventole a 200 v che ho comprato da Rs hanno una dimensione di 80 x 80 mm

Ciao, Gerry, anche quelle che indicavo io sono 80x80, e il costo è 9 €. Ti assicuro che queste sono molto silenziose. Io ne ho montate 4 e il rumore è appena percettibile vicino la plafoniera.

ceriantus 08-01-2006 18:08

Chiedo venia per aver utilizzato a sproposito il termine "TRASFORMATORE"

Quote:

Adesso decido quale pompa a 12v prendere poi chiedo al mio elettricista quale alimentatore
Rio 600 12 V.
Questa dovrebbe andarti bene (occhio alla prevalenza)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11400 seconds with 13 queries