AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Astronotus... Sono già "all'opera?" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266201)

lyrthanas 19-10-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviata da hermes.desy (Messaggio 3226704)
Quote:

Originariamente inviata da lyrthanas (Messaggio 3226603)
hermes non era una critica, riporto solo cio' che ho letto su siti noti per esser competenti....e mi confortano le parole di marco

Si si per carità, io (in buona parte scherzando, come hai visto) riportavo solo la considerazione che forse è meglio che stiano in due un po' più stretti che uno da solo più largo, ma è una mia opinione e come tale sempre discutibile. Certamente un astronotus da solo non ha nessun altro da ammazzare, se gli girasse, però dal punto di vista della ricerca di una situazione la più 'naturale' possibile, anche se dentro a 5 lastre di vetro, secondo me vivono meglio in due con tutte le possibili tensioni - ma anche la possibilità che si formi una coppia - piuttosto che uno da solo. Poi due in 900 litri è anche meglio, ma non è un 'modello' generalizzabile, purtroppo. Anche se non è il mio caso, io li ho presi da un appassionato sicuramente attento al benessere dei suoi pesci, non ci dimentichiamo che finché le persone continueranno a comprarne da piccoli 4 o 5 e a metterli in acquarietti da 150 litri, poi ci sarà comunque sempre la necessità di 'sistemarli' anche in situazioni non completamente ideali. L'alternativa di buttarli nel fiume mi sembra ancora meno sostenibile...

non avevo considerato questa eventualita'......hai ragione.

federchicco 20-10-2010 09:22

Quote:

Originariamente inviata da hermes.desy (Messaggio 3226247)
Bhè, anch'io potendo consiglierei il Rio delle Amazzoni, come litraggio ideale :-) :-) Ma consigliare 450 litri per uno solo è una sciocchezza, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità

ma quale branco
sono pesci solitari e tecnicamente sarebbe meglio tenerne uno solo
per evitare omicidi che in spazi così piccoli potrebbeo sempre accadere
poi sono animali molto miti ma 450 litri per un pesce che diventa 40/42 cm. non mi sembra proprio tantissimo
se puoi arriva almeno a 1000
anche perché vivono tantissimi anni e se non hanno avuto problemi di nanismo continueranno a crescere

hermes.desy 20-10-2010 11:38

Quote:

Originariamente inviata da federchicco (Messaggio 3228229)
Quote:

Originariamente inviata da hermes.desy (Messaggio 3226247)
Bhè, anch'io potendo consiglierei il Rio delle Amazzoni, come litraggio ideale :-) :-) Ma consigliare 450 litri per uno solo è una sciocchezza, perché sono pesci che vivono in branco, due è poco, come branco, ma sempre meglio che uàn, come diceva la pubblicità

ma quale branco
sono pesci solitari e tecnicamente sarebbe meglio tenerne uno solo
per evitare omicidi che in spazi così piccoli potrebbeo sempre accadere
poi sono animali molto miti ma 450 litri per un pesce che diventa 40/42 cm. non mi sembra proprio tantissimo
se puoi arriva almeno a 1000
anche perché vivono tantissimi anni e se non hanno avuto problemi di nanismo continueranno a crescere

Bhò io ho letto così: Questo pesce è attivo, curioso e nuota in continuazione vive in branchi numerosi solitamente intorno alle 10 unità, ma anche di più. I giovani sono tra loro aggressivi, mentre gli adulti sono più pacifici e tranquilli, ma si instaura una gerarchia nel branco in cui una coppia troneggia incontrastata, tendono a formare coppie fisse. (da Wikipedia, l'enciclopedia libera). Certamente un esemplare isolato non corre il rischio di uccidere nessuno, ma non penso che sia una situazione 'naturale' (nel senso acquaristico del termine, è chiaro).

Patrick Egger 20-10-2010 14:10

Si vede che quell' articolo si Wikipedia ha scritto una persona che capisce una mazza.
Gli Astronotus quando sono piccoli vivono in gruppetti "leggeri",vuol dire più esemplari ma non formano dei banchi come fanno i Hemigrammus o affini.
Da adulti sono più territoriali e difendono anche per bene il loro territorio.
un pesce solitario neanche lo consiglierei,visto che cerca ben la compagnia dei suoi.
Ritengo ideale tenere una coppia,che per me è composta da un maschio e una femmina,cosi ha da tenere contatti con la proprio specie,ha da litigare che da comunicare e magari a da cuxxxre.
Per anni avevo anche una coppia di Astronotus,composta da due maschi,che per dormire si mettevano sempre uno sopra l'altro......carinissimi.....

Per il litraggio quoto Federchicco:450l non sono affatto tanti,per i miei gusti un 600l in su sarebbe da considerare un acquario per Astronotus.

federchicco 21-10-2010 05:51

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3228677)
Per anni avevo anche una coppia di Astronotus,composta da due maschi,che per dormire si mettevano sempre uno sopra l'altro......carinissimi.....

se le gerarchie sono stabili non ci sono problemi
aggiungo che l'astro è uno di quei ciclidi che può fingersi morto per attirare le sue prede


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11317 seconds with 13 queries