![]() |
Quote:
|
Quote:
sono pesci solitari e tecnicamente sarebbe meglio tenerne uno solo per evitare omicidi che in spazi così piccoli potrebbeo sempre accadere poi sono animali molto miti ma 450 litri per un pesce che diventa 40/42 cm. non mi sembra proprio tantissimo se puoi arriva almeno a 1000 anche perché vivono tantissimi anni e se non hanno avuto problemi di nanismo continueranno a crescere |
Quote:
|
Si vede che quell' articolo si Wikipedia ha scritto una persona che capisce una mazza.
Gli Astronotus quando sono piccoli vivono in gruppetti "leggeri",vuol dire più esemplari ma non formano dei banchi come fanno i Hemigrammus o affini. Da adulti sono più territoriali e difendono anche per bene il loro territorio. un pesce solitario neanche lo consiglierei,visto che cerca ben la compagnia dei suoi. Ritengo ideale tenere una coppia,che per me è composta da un maschio e una femmina,cosi ha da tenere contatti con la proprio specie,ha da litigare che da comunicare e magari a da cuxxxre. Per anni avevo anche una coppia di Astronotus,composta da due maschi,che per dormire si mettevano sempre uno sopra l'altro......carinissimi..... Per il litraggio quoto Federchicco:450l non sono affatto tanti,per i miei gusti un 600l in su sarebbe da considerare un acquario per Astronotus. |
Quote:
aggiungo che l'astro è uno di quei ciclidi che può fingersi morto per attirare le sue prede |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl