![]() |
Scusa forse mi sono spiegato malissimo.
Piccoli lavoretti elettrici li so fare (con lampadine a incandescenza e a risparmio energetico, prese, spine, ecc... Nulla con neon, starter e centraline). I dettagli che ti chiedevo riguardavano soprattutto il materiale, perchè stiamo parlando di un acquario e tra la superficie dell'acqua ed il coperchio c'è umidità e si forma condensa. Pertanto immagino avrai usato materiale specifico per acquari (soprattutto per il portalampada). Tra l'altro ho notato che gli acquari con lampade a risparmio energetico montano le lampade all'interno di scatole o di alloggi che riparano la lampada con della plastica trasparente. Se hai usato dei portalampade comuni e non hai preso precauzioni in merito all'umidità e alla condensa, credo che il risultato finale non sia il massimo della sicurezza. Diciamo che è pericolosissimo. E' su questo che ti chiedevo dettagli. |
scusami, non avevo cxapito proprio. guarda, io non ho messo niente...finora non è mai successo nulla. però mai dire mai. cmq si mette una plastica che si chiama plexiglass. però non so dirti nient'altro...forse potresti usare dell'attack per fissare il pezzo di plastica e separare l'acqua e il portalampada...
|
Frari non scherzerei con l'elettricità.
VeilTail70, hai guardato nella sezione "Fai da te"? ci sono molte discussioni che potrebbero tornarti utili.;-) |
Si ti ringrazio.
Ho dato un'occhiata, ma sembra che nel mio caso (piccolo acquario da 60 litri) per l'illuminazione sia meglio lasciare le cose come sono, nel senso che anche se fatto in economia il lavoro non vale il risultato. In un certo senso, meglio comprare un acquario superiore. Comunque, grazie. |
bettina.ssì infatti...voglio risolvere sta situazione....magari ci metto il plexiglass...
|
sono arrivato tardi, io avrei provato a ricostruire le risaie "indocinesi", non e molto difficile... avrei risparmiato sul filtro dato che il betta in natura vive in acque "stagnanti"... come flora avrei optato per:
azolla sp (come gallegiante) / oppure la lemma gibba hygrophilla difformis rotala wallichii per dare un po di colore CYPERUS HELFERI (ottima per biotopo risaie)e anche CRYPTOCORYNE WENDTII nymphaea spp (gallegiante) e poi c'e un'altra pianta che non riesco a trovare il nome che (dove sono nato) viene chiamata "leche de agua" ed è ottima per la riproduzione... l'acqua la terrei a 20 cm di H. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl