AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   aiuto per filtro EDEN 501 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265938)

ictalurus_melas 16-10-2010 19:45

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 3221084)
La patina in superficie dopo 17 giorni dall'avvio può essere considerata anche 'normale'..

Da quanti litri è? Ci sono pesci dentro?

Si diciamo che si possono trovare sicuramente in commercio filtri più 'funzionali' :-)

La copia dell'eden comunque non l'ho proprio mai vista...

Ciao dario la vasca e di 22 litri lordi , non ci sono ancora pesci, solo piante e un substrato acquasoil ada amazzonia 2,

ripeto la patina nonostante muovo l a cqua si riforma velocemente e compatta e grigiastra , ;e bollicine di co2 catturate dalla patina in superfice rendono il tutto ancora piu sporco a vedersi...

quando smuovo la patina dei pezzettini di roba bianca come detriti scendono a fondo nella vasca creando cosi deposito su tutto l arredamento..

da cosa puo dipendere?

ho a disposizione filtro a zainetto eheim liberty il piu piccolo, ma forse in una vasca con co2 non e il massimo

dario1988 16-10-2010 19:57

Ma da quanti litri/ora è la pompa del filtro esterno che hai ora?
Sembra una cosa stranissima..

Adrian15 16-10-2010 21:39

Ciao! Io ho il filtro esterno eden 501 per un caridinaio di 25 litri lordi e funziona benissimo. Questo filtro ha veramente i scomparti al contrario come dite voi. Io mi sono limitato solo a invertire i ruoli cioè ho tolto la spugna cilindrica e quel vano l'ho riempito di cannolicchi. Nell'altro vano dove dovevano essere i cannolicchi ho messo un po una spugna tagliata a forma del vano filtro, un po' di lana di perlon e sotto sotto un altro po' di cannolicchi che mi erano avvanzati. Funziona tutto a meraviglia e faccio manutenzione solo ogni tre mesi (per il filtro, s'intende). E' pure vero che secondo me e tanti altri questo filtro non è considerato per acquari con più di 20#30 litri lordi perché la portata non è potente al punto giusto e con il passare del tempo viene a ridurrsi un po. Però come ho detto per acquari come sopra e' più che valido. Ciao.

scriptors 17-10-2010 00:15

Quoto, basta aggiungere un po di perlon sopra i cannolicchi per evitare che si sporchino.

Riguardo la patina superficiale solitamente è causata dalla polvere (più le schifezze varie che sono presenti nelle nostre case, frittura, cucina, spray per la pulizia ecc. ecc., visto il periodo freddo conviene coprire la vasca ... se è scoperta ;-))

poi diciamo che nelle piccole vasche la pulizia deve essere quasi maniacale, non ci si può affidare solo a questi piccoli filtri, validi come biologico certamente, ma esigui come filtrazione meccanica/organica

ps. a meno di non pulirli settimanalmente #24

ictalurus_melas 17-10-2010 09:53

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 3221902)
Ma da quanti litri/ora è la pompa del filtro esterno che hai ora?
Sembra una cosa stranissima..

200 litri/ h

e strano, non so neanche io come muovermi...

provero con dei cambi d acqua... oppure cambio filtro ... ho a disposizione 2 modelli, un eheim a zainetto liberty, e un eheim clasicc 2211 la versione piu piccola... che mi consigliate?

a zainetto riuscirei ad installarlo velocemente e potrei aggiungere all interno anche una piccola quantita di cannolicchi, mentre per il classic sapete b enissimo che si tratta di un ottimo filtro, ma decisamente consigliato per vasche con litraggio maggiore hai 20 litri...

che cosa mi consigliate?

dario1988 17-10-2010 13:14

Ma non è che il filtro che hai ora ha la girante molto sporca e di conseguenza la portata è ridotta?
Prova a dare un occhio..

Se vuoi cambiare filtro comunuqe tienili entrambi in vasca per almeno 20 giorni in modo che maturi il 'nuovo' senza privare la vasca del 'vecchio'

:-)

ictalurus_melas 17-10-2010 21:23

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 3222792)
Ma non è che il filtro che hai ora ha la girante molto sporca e di conseguenza la portata è ridotta?
Prova a dare un occhio..

Se vuoi cambiare filtro comunuqe tienili entrambi in vasca per almeno 20 giorni in modo che maturi il 'nuovo' senza privare la vasca del 'vecchio'

:-)

ciao dario e grazie ancora per la tua gentilezza nel rispondere :) la girante del filtro e ok,

ammesso che cambio il filtro quale mi consigli in un litraggio come questo tra i 2 che ho citato?

grazie

dario1988 18-10-2010 00:31

Ma figurati :)

Comunque più che altro c'è da capire bene se è il filtro esterno che è poco efficiente o cosa..
Il getto del filtro è davvero così debole da non creare un minimo di movimento nella vaschetta?

L'acqua che passa al suo interno viene filtrata completamente almeno da una spugna senza aver modo di aggirarla in qualche modo?
( mi sono un pò perso con la disposizione dei materiali scusa :-D )

ictalurus_melas 18-10-2010 06:59

Quote:

Originariamente inviata da dario1988 (Messaggio 3224060)
Ma figurati :)

Comunque più che altro c'è da capire bene se è il filtro esterno che è poco efficiente o cosa..
Il getto del filtro è davvero così debole da non creare un minimo di movimento nella vaschetta?

L'acqua che passa al suo interno viene filtrata completamente almeno da una spugna senza aver modo di aggirarla in qualche modo?
( mi sono un pò perso con la disposizione dei materiali scusa :-D )

guarda ti spiego subito, vivendo a bangok trovo tantissima roba per acquari, ma e' quasi tutta roba cinese!!! di fatti la BOYU e una marca cinese che se per neon e plafoniere puo andare per i filtri direi proprio di no!!!

apparantemente l eden 501 e questa mia copia sembrano essere esattamente la stessa cosa, ma grazie alla tua descrizione ho intuito che nell eden la spugna va ad avvolgere un perno forellato da dove passa l acqua quindi viene filtrata tutta al meglio,

la mia copia della boyu non ha questo perno forellato quindi la spugna e poggiata nello scompartimento cosi come viene !!! io di fatti ho sostituito la spugna con tutta ,lana perlon fino a colmare completamente lo scompartimento dedicato..

il getto della pompa e a mio parere proporzionato a piccole vasche per non infastidire pesci in vasca ,ma e solo il potere filtrante che lascia a mio parere a desiderare, ed e per questo che sto pensando di inserire un altro filtro ma come hai letto sopra non so ancora quale :)

vi invio una foto di questa copia eden cosi vi togliete la curiosita di vedere come e fatto :)




http://s2.postimage.org/AC_d0.jpg


grazie a tutti voi

dario1988 18-10-2010 09:31

Hahaha pazzesco! Copiato spudoratamente :))

Anche il tuo ha due spugne come in foto?
Comunque prova a vedere se riesci a sistemare tutto in modo da filtrare al meglio l'acqua e posiziona l'uscita a mezz'altezza per creare un pò di 'turbolenza' in vasca..

Se non cambia nulla metti quello a zainetto e bohm :)
la sua pompa da quanti litri/h è invece?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10932 seconds with 13 queries