![]() |
No Matteo erano su una basetta di una hystrix, poi si sono diffuse su altre tre basette di altri SPS, gli animali non ne risentono (comunque ho cambiato le basette per precauzione e ho fermato la diffusione in quell'area). Si sono poi diffuse sulle due caulastree (al momento non ne risentano). Non sono neanche tante ma la paura e che possono continuare a diffondersi......
La caulastrea tumida che è più coperta quando faccio il cambio la metto nell'acqua tolta dall'acquario e la spazzolo nelle zone dove sono presente (gambo) ,a dopo una settimana sono di nuovo là.. |
Quote:
potresti fare una foto più ravvicinata ? |
Spero anche io di no .... porcaccia miseria brutta bestia.
Aggiungo che le aspiro facilmente con un tubicino alla quale attacco una siringa da 20ml ma si riformano. Che ne dite, allego altre foto http://s4.postimage.org/zl4qi.jpg http://s4.postimage.org/zljo9.jpg http://s4.postimage.org/zllTi.jpg http://s4.postimage.org/zlqSA.jpg |
se dirigi la corrente verso le alghe si staccano ?
|
per fortuna ho un'esperienza limitata
aggiungendo una roccetta viva per rimpolpare gli animaletti si era ricoperta dopo 2 settimane sono spariti ci vorrebbe un'utente con più esperienza anche per riconoscerle |
Attendiamo e incrociamo le dita.;-)
|
a parte il fatt che se ce l hai su un solo calice io l avrei staccato e buttato subito... non ho capito se hanno una costitenza o meno... dalle ultime foto sembra di sì
|
Oceano se c'è l'avessi solo su un calice l'avrei già fatto. In quel punto mi è solo più facile fare le foto. Come puoi leggere sopra ho rimosso già tre basette di SPS poi stà sulle due caulastre e su tre pietre.
Inserisco qualche foto. In effetti prima è un come una piccola poltiglia verde e poi come se si riempisse d'aria che riesce a sollevarla (come dalle foto). Ho fatto il test dei silicati Salinfert, in acquario non rilevabili mentre l'acqua di osmosi dovrebbe essere 0.1 ppm (purtroppo non lo reputo di facile confronto). Idee?? Potrebbero effettivamente essere Dinofllaggellati anche se a me non sembrano. Ciao e grazie http://s1.postimage.org/Ck0OS.jpg http://s1.postimage.org/Ck3j0.jpg |
dall ultima foto (quella nel secchio) non sembrano propio dino ma più foglioline di dictyota rotte ma tutte le altre caratteristiche non coincidono...
hai una pompa che punta più o meno in quelle zone? |
Oceannooo si c'è ora l'ho spostata per evitare che vengano portate in giro.
Ripeto per ora la situazione non è grave .... devi guardare attentamente per vedere questi 4-5 focolai ... però non mi piace ... provo a fare una ricerca del dictyota ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl