AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Panico da luci! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264209)

Nugua 06-10-2010 15:50

Vi prego,aiutatela con tutte le vostre forze. La mia cara fidanzata "semele" si è appena presentata in cucina chiedendomi quando costa un faro allo Xeno della BMW, visto che ha i lumen necessari.

Prima che lo stacchi dalla mia macchina spero si possa trovare un'anima pia che la ILLUMINI!

Semele 06-10-2010 16:39

Girando e rigirando, passando tra le t5, le t8, le hqi, le hql..alla fine mi sono fatta una domanda: ma se sulle macchine si montano sempre più spesso fari allo xeno al posto delle alogene un motivo ci sarà?
Ho scoperto che con un consumo fisso di 35w a lampadina a secondo dei gradi kelvin si ha una resa in lumen decisamente buona..

Per fare un esempio:

Un faretto allo xeno (35w) 4.500 kelvin emana 3.500 Lumen

Qualcuno ha mai pensato a fare una plafoniera di faretti allo xeno? è una follia? Fa male ai pesci?

Semele 06-10-2010 18:34

Altro giro altra corsa!

Sono tornata al negozio di illuminotecnica e ho guardato un pò di prezzi..
Ovviamente la soluzione più economica rimangono le lampade fluorescenti (anche se il mio studio sui faretti allo xeno nn finisce qui -14- )


Il "simpatico" (sarà che secondo me già non mi può più vedere..) mi ha fatto un conto dei materiali per l'autocostruzione di un sistema da 5 T5 da 21w in fila ed è uscito fuori che dovrei calcolare circa 48€ a lampada (inclusi starter e ammennicoli vai), mi ha poi proposto un..sottopensile, una lampada fluorescente bell'e fatta come questa

http://www.illuminazioneshop.it/home/img.asp?i=by_34612


con possibilità di essere collegata ad altre gemelle per la modica cifra di 17 €.
Ovviamente le lampadine si possono cambiare a mia discrezione..
Bisognerebbe a mio avviso levare la plastica di copertura che potrebbe rendere il fascio di luce più debole e trovare un modo per rendere stagna la parte dell'attracco tra la lampada e la "struttura"..
Potrebbe essere una soluzione?

Nonostante questa mi sembri la cosa più economica andrei cmq a spendere una novantina di euro senza contare i costi per la modifica ç__ç° Esiste qualcosa di ancora più economico?

maxicetty 06-10-2010 20:47

credo che se vuoi rimanere con costi contenuti l'alternativa è il fai da te.
Quote:

Il "simpatico" (sarà che secondo me già non mi può più vedere..) mi ha fatto un conto dei materiali per l'autocostruzione di un sistema da 5 T5 da 21w in fila ed è uscito fuori che dovrei calcolare circa 48€ a lampada (inclusi starter e ammennicoli vai)
li sento esagerati '' circa 48€ a lampada'' con questa cifra potresti comprare due ballast elettronici 2x30w e già cosi sei arrivata a 120w.
spenderesti altri 40 euro per i tubi e dovresti creare dei porta lampade stagno.
potresti abbattere il costo dei ballast elettronici montando reattori ferromagnetici e starter e dovresti spendere poco meno di 20€, considerando che monti t8.
l'installazione non è complicata basta fare molta attenzione a seguire lo schema elettrico.
http://www.illuminazioneshop.it/home/img.asp?i=by_34612
l'utilizzo di queste lampade non è male come idea forse è quella più pratica, anche se dovrai utilizzare accortezza per la condenza che si puà depositare all'interno.
in entrambi i casi andresti a spendere circa 100€,

Ozelot 06-10-2010 21:03

Ok, vediamo se riusciamo a salvare la BMW di Nugua..... :-D:-D:-D ed anche a spendere poco.....

Innanzitutto dovresti misurare lo spazio tra il filtro e la parete opposta, per avere un'idea di che lampade ci possono stare, poi, semplicemente caps già pronti e reattori adeguati, il tutto magari condito da buoni riflettori sulle lampade.

Volendo risparmiare ulteriormente si potrebbero realizzare i reattori elettronici recuperando quelli delle lampadine a basso consumo.......ma bisogna essere un attimino pratici di elettricità.......

Io a suo tempo avevo fatto così ;-)




http://s1.postimage.org/M7xSr.jpg

Semele 07-10-2010 21:56

Quote:

Originariamente inviata da Ozelot (Messaggio 3203675)
Ok, vediamo se riusciamo a salvare la BMW di Nugua..... :-D:-D:-D ed anche a spendere poco.....

La prima parte è anche evitabile..la seconda no! ;-)

Ho misurato, tra il bordo della vasca e il filtro ci sono 86cm utili..

I caps, quando ho chiesto al negozio mi han detto che non hanno attacchi in plastica impermeabili (quelli che ho visto in foto negli impianti di tante vasche), dove li dovrei andare a pescare?
Per quanto riguarda i reattori se mi dici come fare posso provare..imparo moolto in fretta!
Quindi per come la metti te ho bisogno scolo di :

-cavo
-lampade
-caps
-reattori da lampadine a basso consumo
-Francesco che mi spiega come assemblare il tutto


Continuando a leggere in materia di illuminazione (ormai il mio sito preferito è http://www.casadellelampadine.it - direi che non sto bene- ) in realtà ho pensato di usare le lampadine a risparmio energetico con attacco e27!
Costano poco, Nugua ha trovato una soluzione carina per fissarle, so già come fare l'impianto (ovvero come gli antichi, senza reattori e cose strane..)

Con 3 da 35w dovrei stare a posto..un bel giro da Leroy e ho risolto!
L'idea partorita insieme al mio fanciullo è la seguente..posto una splendida foto #06, guai ai commenti sulla mia maestria nell'utilizzo di photoshop! #30

http://s4.postimage.org/oI0l0.jpg


Se l'impianto fatto così è una cavolata ditemelo!!!
Davvero, non voglio fare cose che poi non vanno, piuttosto il povero Francesco si immolerà per la causa e mi guiderà nella costruzione di un impianto a lampade fluorescenti!!

(al termine dell'operazione io e l'uomo ti offriamo la cena, promesso!)

Ozelot 07-10-2010 22:16

Quote:

I caps, quando ho chiesto al negozio mi han detto che non hanno attacchi in plastica impermeabili (quelli che ho visto in foto negli impianti di tante vasche), dove li dovrei andare a pescare?
In un negozio di prodotti per acquariofilia o su internet nei vari siti sempre di acquariofilia ;-)

Cmq la tua idea è ottima, ma dovrai scoperchiare la vasca ed adottare un filtro esterno, smontando quello interno esistente :-)

A proposito di e27 ti segnalo questo 3d dove se ne discute: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263961

P.S. Nella mia prossima, futura, ventura (quando mi deciderò a farla) l'illuminazione sarà utilizzando le e27 ;-)
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo......se il filtro ha un coperchio separato, magari non è necessario metterlo esterno...... :-)

Semele 07-10-2010 22:56

Wow!! Sono molto orgogliosa di aver azzeccato la soluzione giusta!!! *__*

Per la questione filtro ci avevamo pensato ed in effetti la mia idea era di inventarmi un coperchio per tappare il maledetto scatolotto!! Se mi devo anche mettere a smontare il filtro e comprarne uno esterno non ne usciamo più!!

Grazie per il link ma è esattamente da lì, insieme ad un fantastico schema di confronto di molti modelli di lampadine, lampade fluo, led etc etc, che mi è venuta l'idea di risolvere con le e27!

Sei stato un angelo, se la cosa interessa alla fine posto una foto della struttura fatta e finita..

Ozelot 07-10-2010 23:08

Sicuramente la decisione di scoperchiare la vasca ha semplificato la cosa ;-)
Cmq per smontare il filtro basta una taglierina ed un pò di attenzione, è di plastica applicato alla parete

Posta, posta.....e se hai dubbi, chiedi ;-)

-28

Nugua 08-10-2010 01:55

Tanto so già come va a finire. Dalle scelte al risparmio finiremo, nel giro di un paio di mesi a comprare filtro esterno, impianto di co2, impiato di osmosi. A quel punto cominceranno a proliferare gli scalari, a mo' di antilopi.

La scelta di prendere un acquario più grande sarà allora inevitabile, si dovrà trovare lo spazio per quello in corso, sistemare quello piccolo come acquario di quarantena, smonare i fari della BMW per adattarli a fari da vasca (sigh), cambiare casa!

So già come andrà a finire, si, si, ne sono certo...

Comunque un grazie ad Ozelot, il quale mi ha sollevato, in parte, dal discutere tutto il dì di lampade e ammennicoli vari.

Ale.

p.s. e mi sta venendo anche il pallino degli altum...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08983 seconds with 13 queries