![]() |
io deciderei per prima cosa il protagonista... se già pensi ai dischi, meglio partire con quell'idea.
Oggi sono disponibili esemplari di allevamento che mangiano tranquillamente il secco, molto più facili dei dischi di 10 anni fa per intenderci. Per "studiare", clicca sui links della mia firma... |
Beh non mi sembra che tu sia molto confuso, anzi! Dato che lo spazio non manca potresti inserire un bel banco di una ventina caracidi e un gruppetto di 4/5 giovani scalari.
Una bella echinodorus bleheri, magari una pianta madre in zona quasi centrale (ma non proprio al centro e due o tre piante di vallisneria gigantea messe nella direzione del filtro in modo che le lunghe foglie a nastro si allunghino sul pelo dell'acqua a creare una zona d'ombra. Nell'angolo opposto uno o due bulbi di nimphea lotus red. E poi legni ramificati o tozzi, a te la scelta, nel centro intorno a due o tre tipi di cryptocoryne. Un terriccio fertile di buona qualità, come quello della Dennerle, ma non è che siano male anche Tetra e Sera, d 1,5/2 cm e sopra quarzo ceramizzato di granulometria 1/2 o anche 3 mm di colore naturale, ambra, marrone, nero, vedi tu, qui ti serviranno almeno 30 kg. Niente cavetto riscaldante, ma una manciata di melanoides tubercolata, preziose, quanto invisibili alleate per smuovere il fondo. Per quanto riguarda la scelta dei caracidi se vuoi predilire il fattore estetico allora i classici cardinali, se vuoi fare un favore ai tuoi scalari, allora meglio puntare su speci più pacifiche, come pristella maxillaris o petitella georgie, che comunque se messe in numero adeguato fanno una bella scena anche loro. Per il fondo 5/6 corydoras (tutti della stessa varietà) e 4/5 otocinclus.;-) |
Quote:
|
grazie a tutti!
per quanto riguarda l'illuminazione i miei 4 neon lunghezza credo 100 cm sono sufficenti? e la co2 è necessaria? Al momento ho ancora il fondo del mio vecchio allestimento circa 6 cm di ghiaia ambrata piu' un sacco nuovo da 5 kg e mi spiacerebbe buttare via il tutto, tenuto presente che mi piace anche. Per pulirla visto che è piena di sporcizia mi consigliate di toglierla dall' acquario e metterla in un catino e sciaquarla con la canna dell' acqua? |
Quote:
Quote:
|
rieccomi ho appena fatto shopping (spero non compulsivo...)
sono passato dal mio negoziante di fiducia che mi ha dato del terriccio fertilizzato della prodac, purtroppo aveva solo 5 sacchi da 1.5kg spero siano sufficenti per raggiungere i 2-3 cm di spessore. Se non ricordo male bisognava lasciare almeno 4 cm dal vetro giusto? Ho qualche quesito anche sulle tubazioni carico scarico acqua. Attualmente sto utilizzando in entrata ed in uscita dal tetra della comunissima canna dell' acqua che pero' ha un percorso tortuoso e in due punti crea una piega quasi a 90° (non cosi tanto ma quasi). Esistono in commercio dei raccordi a gomito che mi consentono di ovviare a questo problema? |
Quote:
Vanno benone! Quote:
poi stendi il terriccio e ricopri con ALMENO 4-5 cm di ghiaietto. Continua ad usare il tubo flessibile, cercando per quanto possibile di non fargli fare curve tali sa schiacciarlo. Le curve rigide riducono il flusso e possono causare perdite, meno ne hai e meglio è. |
grazie Paolo!
in questo momento sto lavando circa 40 kg di ghiaia.... in pratica ho demolito mezza casa! comunque visto che questa ghiaia è rimasta per parecchio tempo con qualche cm d'acqua ferma ci sono molte lumache, quelle piu' grosse le ho tolte a mano ma quelle piccole è un lavoro praticamente impossibile. Non ho un setaccio e non saprei proprio dove andare a prenderlo con una trama cosi sottile come la mia ghiaia ma che al tempo stesso non faccia passare le minuscole lumache. Me ne frego e una volta attivato l'acquario provvedo ad eliminarle? |
fregatene, quelle cha campano aiutano a pulire, le altre fertilizzano.
|
ragazzi ho appena smesso, sono distrutto!
allora lavata tutta la ghiaia, ho messo terriccio fertilizzato circa 3 cm e ho ricoperto il tutto con la sabbia. ho siliconato sul fondo tre legni di torba. Problemi: Tetra EX 1200 non parte! non c'è verso un sacco di rumore ma non va e ora sono stanco morto Legno di torba, si è staccato dal fondo c...o! e ora? come lo rimetto sul fondo? con la terra e fertilizzante? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl