![]() |
Quote:
|
Quote:
|
scusate ma cosa intendete per deviazione sulla risalita?
Io uso una pompa da 600l/h (100cm) |
è una T che inserisci nella risalita della pompa e quindi ti porta l'acqua anche nel reattore
|
Quote:
Naturalmente queste ultime vengono utilizzate per applicazioni molto particolari (tempo fa, in un impianto di trattamento acque, montai una di queste dosatrici che pescava un liquido circa 1,50m più in basso e lo immetteva in una tubazione dove c'era acqua calda a circa 1,5 atm.) ed hanno costi veramente notevoli. Alimentare con una pompa, se c'è una dosatrice in uscita, è un controsenso in quanto con la deviazione del flusso di risalita otteniamo quella pressione minima e costante che serve ad alimentare il reattore, senza mettere sotto sforzo la pompa stessa. Tornando al discorso iniziale: l'alimentazione per deviazione del flusso consente, se ben realizzata, di ottenere anche una buona pressione; il trucco è di usare una pompa "tosta", montare un rubinetto di regolazione della portata e realizzare la deviazione tra la pompa ed il rubinetto. Chiudendo un minimo il rubinetto otterremo una pressione che ci consentirà, nella maggior parte dei casi, di fare a meno della dosatrice. geppy |
se vieni a prendertelo te lo do il gocciolatore
con quello sei aposto io uso una deviazione sulla risalita quindi non consumo nemmeno 3,5 w ed cosa piu importatnte regolo l'uscita come voglio io i gocciolatori vanno da 0 a 6 litri ora ciao da blureff |
grazie mille dona, dimmi quando posso disturbarti
|
Quote:
Uno di quelli, "avvitato" nel tubo di risalita, ci consente di realizzare la deviazione per alimentare il reattore in pochi secondi. geppy |
Quote:
Geppy, con una pompa dosatrice in uscita, la pompa (o derivazione) di mandata serve eccome!!!!!!! Perlomeno nei tuoi reattori... Scusa, ma come le fai certe prove??? Senza una pompa di alimentazione il reattore nn lavorerebbe più in pressione (quindi secondo le specifiche di costruzione!!!), ma diventerebbe un reattore aperto (quando la pompa dosatrice è spenta), o peggio (con pompa in funzione) si potrebbe trovare a lavorare con pressione negativa!!! |
Quote:
Le pompe che lavorano strozzate sono sotto sforzo e fanno (spesso) rumore. Ma le pompe che lavorano con l'uscita tappata, oltre a vibrare notevolmente, distruggono ancor più precocemente la girante. Per questo ritengo che dosatrice e pompa di alimentazione siano praticamente incompatibili (è già una forzatura quando le pompe di alimentazione lavorano con l'uscita strozzata) e preferisco l'alimentazione per deviazione sulla risalita. geppy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl