AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test dei test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644)

arturo 29-09-2010 13:14

allora noi ci proponiamo x verificare i verificatori dei test che hanno verificato i sali....:-D:-D,a parte gli scherzi se qualcuno interessa sto provando il test elos del k+ con soluzione tampone

luigi ferrari 29-09-2010 13:53

se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Squalo82 29-09-2010 14:46

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

mi sa che era mbenassi ad aver testato i test in laboratorio....#24#24#24#24
------------------------------------------------------------------------
http://www.acquariofilia.biz/showthr...light=mbenassi

Wurdy 29-09-2010 14:56

Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Se ne è parlato qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106864

oceanooo 29-09-2010 15:44

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3190179)
Quote:

Originariamente inviata da luigi ferrari (Messaggio 3190058)
se non mi sbaglio , tempo fa qualcuno aveva fatto una prova tra vari test come elos salifert ed altri per il calcio kh ed altro. Mi pare che elos era risultata la più precisa, aveva testato i prodotti in laboratorio o qualche cosa del genere, non mi ricordo chi era, ma se legge potrebbe rinfrescarci la memoria, sarebbe un ulteriore dato, magari ora svolgendo le analisi con altre impostazioni, cioè più vicine all'uso domestico che poi di fatto utilizziamo noi, potremmo avere più informazioni.

Se ne è parlato qui:

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106864


il 1 link sono test più dolce oriented e cmq non di buona qualità
nel 2 caso benchè fatto con tutte le migliori premesse vi furono errori procedurarli che portarono a dati alla fine abbastanza opinabili... ed inoltre oggi a distanza di molti annni sarebbe interessante provare i nuovi strumenti soprattuto per paramentri delicati come fosfati(nuovo elos, fotometro classico, hanna check, rowa, ecc ecc)

***dani*** 29-09-2010 15:45

Purtroppo il sito di Matteo è giù da tempo immemorabile, con il sito waybackmachine si riesce a riavere il contenuto di quanto scritto ma non sempre visualizza le foto, che però forse riesco a reperire da Matteo.

Se vi interessa potete leggere qua: http://web.archive.org/web/200802010...reef.com/?p=21

luigi ferrari 29-09-2010 17:15

si è proprio quello che dicevo, non sapevo però fosse riferito al dolce, se ci sono stati errori allora sarebbe meglio riguardarlo serenamente in modo da essere sicuri di procedere questa volta nel migliore dei modi, comunque vale sempre la pena di tenerlo come riferimento, anche se effettivamente farlo in laboratorio non ci fornisce molte risposte, magari una siringa che un test ha in dotazione è sballata (faccio per dire) e quindi tutti i test sono falsati tranne in laboratoio dove si usano strumenti di precisione, meglio usare tutte cose che normalmente vengono utilizzate nella quotidianità di ciascuno di noi.

***dani*** 29-09-2010 17:43

Onestamente non ho rilevato errori procedurali nel caso di Matteo.

Ha fatto delle scelte, secondo me giuste, andando a testare i reagenti e la loro conservazione, dato che usò tutte le siringhe da laboratorio.

Comunque sarebbe bello ripeterlo, senza dubbio, però facendolo come ha fatto Matteo.

oceanooo 29-09-2010 18:20

Quote:

Originariamente inviata da ***dani*** (Messaggio 3190526)
Onestamente non ho rilevato errori procedurali nel caso di Matteo.

Ha fatto delle scelte, secondo me giuste, andando a testare i reagenti e la loro conservazione, dato che usò tutte le siringhe da laboratorio.

Comunque sarebbe bello ripeterlo, senza dubbio, però facendolo come ha fatto Matteo.

perdonami Danilo ma io la penso diversamente e qualche oretta in laboratorio l ho fatta tanto da avere un minimo di presunzione...
fare una comparazione con strumentazione diversa da quella a corredo elimina tutta una serie di errori ed approssimazioni che potrebbe dare risultati completamente diversi

Ti faccio un esempio lampante ed immediato che tutti possono controllare

TEST Kh Tropic marine
non vi è attrezzatura ma una boccetta il cui tappo fà da contagocce.
Prova a comprare 2 test identici usare al 80% un Test e poi aprirne uno nuovo, fai la stessa analisi con entrambi i test troverai valori estremamente diversi...
lì il limite è l attrezzatura non il reagente, sapere che quel reagente è ottimo ma da risultati errati a che serve?
per me a nulla.. ma magari mi sbaglio

Poi se vuoi apriamo un post su come secondo me è possibile fare questa analisi magari parlando dei vari errori che vi sono e parliamo della differenza tra test imprecisi e test inesatti ....

luigi ferrari 29-09-2010 18:22

Per vedere se i risultati dei sali sono stati monitorati correttamente si deve vedere come hanno fatto i test, se hanno usato strumenti di laboratorio o il normale corredo di ogni scatola, per vedere l'effettiva efficacia del test nell'uso quotidiano si dovrebbe provare con gli strumenti che le scatole offrono, altrimenti se il principio attivo è perfetto, ma ci sono degli errori in altri punti come le provette o le siringhe, il fruitore del test è ingannato nel risultato tanto quanto con un test con principi attivi mal funzionanti.
io ho provato a testare una soluzione nota di fosfati con fotometro hanna e diversi reagenti, ciascuno mi ha dato risultati differenti e nessuno come avrebbe dovuto.
Ho il sospetto che con la nostra dotazione media non avremo mai dei valori corretti, ma aspetto con impazienza gente più esperta che mi dica "guarda che con questa scatola i risultati sono corretti" e allora certamente mi adeguerò ai loro risultati. Spero che possa accadere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11584 seconds with 13 queries