![]() |
Vado OT un secondino solo, digital, la tua vasca mi piace!
Domani farò le foto della zona dove ho le alghe, così mi dite cosa posso fare o DEVO fare o NON devo fare. Se mi dite che la luce è poca, potrei aggiungere una plafoniera gemella a quella che ho, oppure prendere due porta neon a braccio (tipo ikea, per non fare nomi) per aumentare un pochino la luce. Ovviamente fra qualche settimana. Dopo questo smacco, romperò le scatole a tutte le sezioni. Non mi accontento più di leggere. |
Grazie.;-)
|
Scusate, io ho fatto le foto ma non riesco ad allegarle perchè mi da un errore. A me interesserebbe molto sapere cosa posso fare, per porre rimedio ai guai che ho combinato se posso, dubito che se ne andranno da sole, si stanno irrobustendo a vista d'occhio .
|
Provo a risponderti io... toglierei meccanicamente le alghe dove possibile senza rovinare troppo le piante, tagliando le foglie più colpite ecc. e ridurrei il mangime ai pesci (puoi anche nutrirli a giorni alterni per un paio di settimane)
Farei un bel cambio d'acqua tra il 30% e il 50% con solo acqua d'osmosi, per abbassare gh e kh. Il concime della sera da solo non và bene perchè è sbilanciato. E' prevalentemente ferro chelato. Devi integrarlo con del potassio liquido. Il problema è che se i nutrienti non sono tutti in equilibrio le piante non riescono a fare la fotosintesi per bene, senza assimilare quindi i fertilizzanti che rimangono a disposizione e le alghe hanno il sopravvento. Potassio liquido puoi prendere quello di Seachem o quello di Easy Life. Dovresti aumentare, se possibile l'afflusso di CO2. Magari potresto aiutarti anche con del carbonio liquido, molto utile a contrastare le alghe. Anche lì: o l'Excel di Seachem o il Carbo di Easy Life. Se vuoi utilizzare un fertilizzante unico prova il Ferropol di JBL o il ProFito di Easy Life. E' preferibile suddividere la dose e fertilizzare tutti i giorni o a gfiorni alterni piuttosto che dare tutta la dose una volta a settimana. Per concludere: per una settimana puoi aggiungere anche 2ml ogni 10 litri di acqua ossigenata a 10 volumi (la compri in farmacia). Và versata prima in un bicchiere d'acqua con acqua dell'acquario e poi lentamente in vasca, ma non sui pesci direttamente per evitare possibili danni alle branchie. |
Grazie mille della riposta. Comincerò con il cambio d'acqua domani (il problema sarà poi quello di tenerla in equilibrio nei cambi successivi quando miscelerò osmosi e rubinetto) e venerdì provvederò ad acquistare il fertilizzante adatto e seguirò le tue indicazioni per il dosaggio.
E metterò anche l'acqua ossigenata. Ancora grazie. |
Tienici aggiornati! Per i cambi successivi è sufficente che tu metta metà acqua di rubinetto e metà acqua d'osmosi.
L'acqua ossigenata, se vuoi, a scopo preventivo potrai aggiungerla una tantum ad ogni cambio d'acqua nella dose di 1ml ogni 10 litri. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl