AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consiglio fondo per corydoras (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263047)

Magritte 28-09-2010 16:51

scusate se mi intrometto, io ho messo nella parte frontale dell'acquario proprio della sabbia per i miei cory, pensavo che le sacche anossiche fossero un problema per le piante (pertanto la parte frontale non è piantumata), ma invece è anche pericolosa per i pesci? come può accadere?

ciao e grazie

roby91 28-09-2010 20:44

le sacche anossiche sono delle zone del fondo sabbioso che in assenza di ossigeno si creano per la trasformazione dei composti azotati in gas come l'acido solfidrico (che odora di uova marce)... di solito si creano con la sabbia finissima molto alta, tipo oltre i 5 cm, e il cavetto riscaldante evita ogni problema e trasforma il fondo in un filtro anaerobico denitrificante...

le sacche non sono solo pericolose per le piante, ma anche per i pesci..infatti i gas che contengono sono nocivi...

quanti cm di sabbia hai messo??..

Paolo Piccinelli 29-09-2010 08:10

Quote:

il cavetto riscaldante evita ogni problema e trasforma il fondo in un filtro anaerobico denitrificante...
magari!
Se così fosse, nessuno userebbe più nessun filtro, ma metteremmo tutti il cavetto.
La denitrificazione avviene solo in assenza di ossigeno (o, meglio, con ossigeno presente solo in forma legata e non in forma molecolare) e quindi il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.

magritte, la formazione di sacche anossiche avviene in fondi sabbiosi finissimi e parecchio profondi, in combinazione con sostanze organiche in decomposizione, tipo radici di piante o fondi organici come la torba.

Nel fondo sabbioso "medio" di 4-5 cm sono una eventualità veramente remota.

ENGI 29-09-2010 08:48

Paolo anche il negoziante ieri sera ha detto la stessa cosa, le sacche si formano se si usa sabbia finissima, tipo polvere per internderci, per un'altezza superiore ai 5 cm..per il resto e' molto ma molto difficile o addirittura improbabile, quindi ho preso il mio bel quarzo a grana fine senza mettere cavetto riscaldante...il negozante non ha voluto che io spendessi soldi in piu'...:-)

Magritte 29-09-2010 09:52

ok, adesso è più chiaro soprattutto mi rincuora il fatto che dove ho la sabbia non ho previsto piante e quindi sostanze organiche, cmq vi posto una foto, purtroppo non ne ho una laterale , perchè da questa si capirebbe che il fondo aquasoil arriva piuttosto in avanti (diciamo che di sola sabbia ho una striscia frontale larga circa 5 cm e profonda altrettanto (anche se vorrei ridurne la profondità) e un sentiero centrale più o meno delle stesse misure.

PS: scusa Engi se ne approfitto del tuo post
http://s1.postimage.org/lJnvr.jpg

ENGI 29-09-2010 09:58

;-)..scusa di che?..figurati siamo qui per scambiarci consigli, anzi teniamoci in contatto per poter meglio prenderci cura dei nostri amici cory..

roby91 29-09-2010 11:07

il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.

sì...ho aggiunto un "de-" in più...#13..scusate dell'errore..

cmq lo dico ancora...io il cavetto lo consiglio per vari motivi oltre a quella di evitare sacche anossiche..come ho scritto non è obbligatorio è una sicurezza in più...che costa 20€ poi non 200...cmq metterlo o no nel tuo caso non è ne giusto ne sbagliato...se riesci però metti in caso delle tubercolata che smuovano un po' il fondo anche se non ti piacciono...;-)

Paolo Piccinelli 29-09-2010 11:09

Ottimo ENGI!

un applauso al negoziante #25


Quote:

il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.

sì...ho aggiunto un "de-" in più.....scusate dell'errore..
errorino pesantuccio...#13

roby91 29-09-2010 11:16

il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.

sì...ho aggiunto un "de-" in più...#13..scusate dell'errore..

cmq lo dico ancora...io il cavetto lo consiglio per vari motivi oltre a quella di evitare sacche anossiche..come ho scritto non è obbligatorio è una sicurezza in più...che costa 20€ poi non 200...cmq metterlo o no nel tuo caso non è ne giusto ne sbagliato...se riesci però metti in caso delle tubercolata che smuovano un po' il fondo anche se non ti piacciono...;-)

bettina s. 29-09-2010 11:30

ENGI, se posso dire la mia ti dico che nelle vasche dove ho corydoras ho sempre messo quarzo ceramizzato di granulometria 2/3 mm e nessuno si è mai rovinato i barbigli, però è necessario andare su un prodotto di buona marca in modo da esser sicuro che i singoli grandelli siano arrotondati; spenderai qualche euro in più, ma poi stai tranquillo.

Per quanto riguarda le melanoides tubercolata, sono lumachine che hanno la particolarità di soggiornare all'interno del fondo e di salire sui vetri a luci spente, quindi se va tutto bene (hanno anche la caratteristica di uscire dal fondo se per qualche motivo l'ossigeno in acqua è scarso), non dovresti vederle mai.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,28618 seconds with 13 queries