![]() |
Si, direi anche io che è meglio che le piante raggiungano la superfice poco alla volta, per il resto dico solo che la concentrazione della co2 nell'atmosfera è attualmente (in media), 388,15 ppm (fonte CO2Now.org) e che la concentrazione di co2 che risulta dalla famosa tabella (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp) ad esempio con ph 7 e kh 6 è di circa 18/19 ppm...... ;-)
Cmq meglio una pompettina che un aeratore...... ;-) IMHO, naturalmente.... :) |
Ottimo scambio di informazioni! #21
Un acquario di anubias fà sicuramente il suo effetto, soprattutto se riesci a mantenere gli inquinanti bassi o nulli, in tal modo eviterai la formazione di alghe o macchie sulla superficie foliare, che rappresenta il cruccio principale di queste splendide piante. Se poi integri con un'altra varietà di anubias, l'effetto è assicurato. OT OZELOT?? -05 |
Quote:
Visto che parliamo di Anubias, quello che dico io è che sono piante a crescita lenta che si accontentano della CO2 che si scioglie naturalmente nell'acqua, un acquario può funzionare benissimo senza alcuna somministrazione esterna di CO2 (dipende dalle piante che alleviamo) ... magari in un acquario ben maturo la CO2 prodotta dai batteri sarà maggiore di quella che l'acqua riesce ad assorbire dall'aria e quindi meglio non smuovere il pelo acqua ... ma se la vasca è giovane e non abbiamo impianto di CO2, secondo me, proprio perchè in aria c'è parecchia CO2 ... meglio smuovere il pelo acqua. Spero di essermi spiegato ... almeno se sbaglio mi fai capire meglio ;-) |
Diciamo che forse ci siamo un po' incartati nelle argomentazioni.......ma fondamentalmente si dicevano cose molto simili.....
Cerco di spiegare meglio quello che intendevo io: semplicemente che per creare "movimento" il piu' possibile uniforme in vasca IMHO e' meglio una pompa che un aeratore, poi il discorso della co2 e' incidentale...... Inoltre se non ricordo male in un acquario gestito senza somministrazione di co2, ma in condizioni ottimali, il ph si dovrebbe stabilizzare attorno a 7,5, quindi mantenere una concentrazione di co2 abbastanza stabile dato il kh. Quindi direi che la co2 in eccesso comunque si disperde nell'atmosfera. Da qui discende la mia affermazione che l'aeratore, smuovendo, secondo me, in maniera non confacente l'acqua causerebbe (uso il condizionale) un impoverimento ulteriore di co2 con conseguenti ripercussioni anche sul ph..... Non so se sono stato chiaro, ma e' stata una giornata pesante e sono un po' bollito :D @Tropius: si, Ozelot.....dai uno sguardo nello sweet ;) |
ciao volevo aggiornarvi sulla preparazione dell'acquario e i miei nuovi quesiti..... intanto ho iniziato ad allestire l'acquario con quarzo nero a grunolometria (quella avevo) fine dell'acquaristica e un legno che ci si incastra perfettamente ...ora mettero acqua osmotica ? mista rubinetto? ah misure l 35 x 20 h 24
mettero' per ora una pompa per il movimento in attesa di un mini filtro a zainetto che mi passa un'amico... potrei mettere un impianto co2 a fermentazione che mi faceva nel 100 litri 4 goccie al minuto non di piu'..? per la plafoniera quanti watt ? dovrebbe riempirsi di anubias e a maturazione red cherry e qualche lumachina ore illuminazione? fertilizzazione? ah il termometro adesivo lo tolgo subito!!!! aggiungo foto dell'acquario "donatore" anubias e lumachine http://s2.postimage.org/U0dOi.jpg http://s2.postimage.org/U0UcJ.jpg http://s2.postimage.org/U2j_S.jpg http://s2.postimage.org/U39nS.jpg grazie di tutti i consigli che mi vorrete dare |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl