![]() |
Quote:
...allora meglio non improvvisare troppo e non provare con i discus, dici sarebbe meglio seguire il consiglio di Roby come scelta? Più suggerimenti sento e meglio potrò farmi un'idea..... di cosa voglio ;-) Pik |
Quote:
Pikalino, attenzione che, se i valori dell'acqua di rubinetto verranno confermati, se metterai fauna che vuole acque dure e basiche dovrai aggiungere sali non solo allo riempimento della vasca, ma anche nell'acqua dei cambi facendo alchimie per mantenerla ai giusti valori. Credo anch'io che ti convenga optare per pesci adatti alla tua acqua, sempre che tu non abbia una passione sviscerata per i Poecilidi ;-) |
federico..hai ragione, ma io vado solo in inverno a sciare in montagna...d'estate ci vanno i miei...le passeggiate per i boschi non mi piacciono...;-)..quindi, o faccio una scorta di 30000l di acqua...oppure faccio come faccio adesso..
cmq per i discus, è vero che costicchiano, ma è anche vero che dipende da che "varietà" compri...e poi qui nel mercatino si trovano discus a prezzacci ogni tanto... per la difficoltà, io non sono d'accordo che sia un pesce difficile, ma più che altro un pesce che ha bisogno di attenzioni...e non chissà che particolari...la chiave per allevare bene un discus sta nell'acqua e quella tu ce l'hai perfetta...quindi non devi neanche star lì a dannarti con osmosi e sali... è un pesce come gli altri, che come ho già detto, ha solo bisogno di un pelo in più di attenzioni rispetto ad uno scalare o ad un betta...io, con cognizione di causa, lo consiglierei anche ad un neofita...ovviamente però prima è d'obbligo documentarsi, chiedere e anche parlare faccia a faccia con chi li alleva da tempo..o cmq ha delle esperienze.. |
Grazie per le preziose info, devo assolutamente verificare con dei test + affidabili, a reagenti, se i valori sono quelli che ho trovato alla fonte (rubinetto) ... a proposito che test consigliate? pensavo al Tetra laborett 4 valori.
I discus sono molto belli, in effetti tutti i pesci sono belli, mi piacciono molto colorati e per questo pensavo ai guppy, ma dato che devo ancora avviarlo (sto combattendo con lo sfondo 3d per farcelo stare al meglio) devo decidere con calma che fare.... #19 Pik |
prendi i test che il tuo negoziante ha...se riesci a farti procurare marche diverse, su AP c'è un articolo che compara i test per i vari valori da misurare..
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...zione_test.asp altrimenti vedi cosa ti offre il negoziante...io mi trovo bene con i test ELOS..però non so se il negoziante li abbia...anche quelli SERA non sono malaccio..meno precisi per certi versi, ma cmq buoni..gli altri non li ho mai provati.. |
Allora mi sono preso i test a reagenti, della JBL ed ecco i valori dell'acqua:
PH: 6.5 KH: 2°d Fe: 0.02 Nitriti a nitrati al momento a zero, avviato da 4 giorni. Ho un dubbio sul test del PH, il valore 6 dalla scala dei colori è un giallino, il 6.5 un verde chiaro ora il test mi da un colore verde pallido pallido, quindi presumo sia tra 6 e 6.5. Pensavo fosse + preciso, meglio il PH test sera? Pik |
anche il test sera varia di 0,5 punti per volta e ha i colori abbastanza simili
ps: io per fare scendere l'acqua a 6.8 sto facendo salti mortali, te l'hai a 6.5 di tuo...invidia :D ps2: il kh è un po bassino...vedi cosa ti dicono i piu esperti ma ad occhio aggiungerei un po di sali |
Che dite, nel set della JBL non c'è il test del GH, penso che dovrò prenderlo a parte oppure non è essenziale?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl