![]() |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
#24 bello quanto? #24
|
Davanti il fondo è alto 5,5 cm e si alza leggermente fino in fondo all'acquario. Sui lati dx e sk ho due terrazzamenti alti uno 15 e uno 18 cm.
Praticamente ho ottenuto la forma del fondo e delle due collinette con il lapillo e poi ho ricoperto il tutto con 4cm abbondnti di akadama fine. Con questo post festeggio il 1000esimo post -97c |
:-)) complimenti per il millesimo! :-)
Ho letto l'articolo che mi hai linkato...sommariamente e velocemente e la cosa sembra fattibile......per i 3 componenti non faccio fatica a trovarli (spero)......oh, se non funzia te vengo li a prendere eh? :-)) |
Ok sono pronto a rischiare! ;-)
Cmq fino ad ora avevo usato solo substrati fertili di varie marche (sera,tetra e dennerle), ma devo dire che i risultati che stò ottenendo ora non li avevo mai avuti! |
foto foto foto....e non dirmi che mi viene la vasca come quelle del Walter Peris....che fan cagare eh? #23
|
Quote:
a dire il vero ho mischiato fluorite e deponit dennerle e ho coperto tutto con uno spesso strato di quarzo. Solo adesso,a distanza di un anno e mezzo,noto che le piante evidenziano i primi piccoli sintomi di malnutrizione. Infatti a tutt'oggi non ho mai integrato nutrienti nel fondo,ovviamente lo farò al più presto. Comunque le soluzioni "alternative" e più economiche piacciono pure a me. |
Quote:
|
posta posta...... -11
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl