![]() |
Quote:
Il MOP simula la vegetazione/radici in acqua Potrebbero se il fondo è "ricco" di vegetazione potrebbero farloanche li. Solo che non puoi estrarere le uova Quote:
Quote:
Quote:
Sono un pò perplesso per via del filtro a zainetto. Basta un 1cm e ti saltano fuori. Quote:
Quote:
C'e' un ottimo articolo su come "confezionare" uno schiuditoio efficente e non schizzante sull'ultimo bollettino AIK (tanto per farvi venire l'acquolina in bocca). Quote:
A loro di sicuro non da fastidio. Il MOP è comunque un surrogato di quanto si trova in natura e i surrogati non sono mai meglio degli originali. Il vanatggio del MOP è che lo puoi estrarre strizzare e raccogliere le uova. Con le piante questo non si può fare. A proposito non "partoriscono" ma "depongono" Take care |
Con la pistia potrei essendo galleggiante
http://www.metafro.be/prelude/prelud...tratiotes2.jpg oltretutto andrebbe ad assorbire nitrati Perchè meglio il filtraggio a torba? Quindi se io facessi un fondo con foglie, che pianta? io avrei una magnolia può andare? Con qualche bella roccia? Come creo ossigenazione? Se ti fa paura con il filtro a zainetto con un filtro esterno creato con una pompa e i due tubi che portano e prendono acqua? |
Quote:
Quote:
Quote:
Inoltre con il ghiaino non sposano bene perchè lo sporcherebbero (decadenza) e olte al cambio foglie anche sifonatora ghiaino. In questpo caso meglio fondo nudo con foglie a coprirlo. Senza substarato le piante le metti in vaso? Della magnolianon so nulla mai provato. Quote:
Quote:
Quote:
Take care |
Ma perchè dovrei strizzare la pistia? scusa la domanda, ma non posso semplicemente prende le uova e mettere nella vasca di schiusa?oppure ho capito male io e le uova le devo lasciare attaccate al mop? e farlo asciugare?
Io pensavo di mettere o il ghiaino semplice nudo e crudo oppure il ghiaino con sopra il muschio sennò semplicemente le foglie sul fondo da sole senza ghiaino ditemi voi quali tra queste sono praticabili e quali sono le migliori? l'unica pianta da mettere sarebbe il muschio e quelle galleggianti (ovviamenti se possono funzionare con tutto sennò anche fondo di foglie con delle belle rocce mi andrebbe bene) Il filtro lo costruirei io seguendo le tante guide con una pompa sottodimensionata magari in maniera da avere meno flusso e soprattutto magari portando il tubo di scarico sul fondo della vasca così da smorzare. COmunque dal vide di youtube sto prendendo spunto per l'allestimento quindi la mia idea sarebbe: - Rocce magari lievemente spigolose, -fondo di foglie secche e magari qualche ramoscello o radice secca, -sopra alcune rocce un pò di muschio per ricreare quell'effeto che si vede nel video con quelle piante attaccate al muschio, -mop oppure pistia, ovviamente qui mi sa che ci sono comodità contro naturalezza quindi non saprei cosa scegliere che ne dite? |
Quote:
Scherzo Roberto. avessi metà dalla pazienza che avete tu e Marco |
Mario.... ultimamente ne ho moooooolta di meno!...:-(
|
Secondo me la cosa migliore sarebbe fondo di sole foglie (le migliori a costo zero sono le foglie di quercia, se non sbaglio la magnolia alza la conducibilità) e rocce sparse (però meglio non spigolose, altrimenti i pesci potrebbero ferirsi). Le rocce che utilizzerai non devono essere calcaree...per capirlo basta testarle con qualche goccia di viakal o altro anticalcare: se calcaree frizzano.
Per quanto riguarda il discorso del mop, ovviamente ti consiglierei di metterlo,in quanto molto più pratico per raccogliere le uova...poi fai tu. Costruire un filtro esterno non è facile, in quanto deve essere a tenuta stagna, e ogni minimo errore potrebbe portare allo svuotamento della vasca! Fossi in te valuterei l'acquisto di un semplice filtro interno a portata regolabile (http://www.aquariumline.com/catalog/...i-c-63_68.html) o di una pompa (sempre regolabile) da inserire in un blocco di spugna (e magari puoi nascondere il tutto dietro una roccia)...nella foto di uno dei miei acquari che ti ho messo nell'altra discussione si vede bene. Sono contento che hai rivalutato l'idea della vasca semplice e funzionale, ma bella nella sua naturalezza. |
Quote:
No non vanno lasciate sul MOP ma prelevate. Poi puoi scegliere tra incubazione in acqua (16-20 gg a seconda della temperatura) o in torba (circa 4 settimane). Quote:
Quote:
Quote:
Take care |
Per la tenuta non ci sarebbero grandi problemi credo userei silicone e magari cambierei il silicone annualmente in maniera da essere sicuro che tenga!
Mi seccherebbe usare il filtro interno perchè porta via spazio! Al momento ho visto questi 2 http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107882 http://www.zooplus.it/shop/pesci/fil...cquario/107897 inoltre sul sito dell'aik ho letto questo articolo http://www.aik.it/test/menu-laterale...lopanchax.html nell'articolo si parla di microsorum vescicularia e anubias, da inserire nell'acquario e nel mio cervello stà prendendo forma un'idea ovvero acqaurio come già detto roccioso con fondo fatto da fogliame misto a ghiaino molto grosso, diciamo che ci saranno delle zone, e ancorato a delle rocce un po di muschio mentre sul ghiaino la microsorum PS creerebbe qualche problema l'aumento della conducibilità?? PPS studio geologia quindi individuarle lo so, comunque prendo lo spunto per fare un chiarimento sul viakal, prima di tutto adrebbe posto su una facciata della roccia fresca (se lo si butta sulla roccia così come raccolta friggerà quasi sicuramente perchè è quasi sicuramente sporca (forse lavandola molto bene non da questo problema) inoltre sarebbe da capire la composizione del viakal cioè che acido ha dentro e in che proporzione perchè oltre ad un certo punto frigge un po tutto anche la dolomia (che si discioglie molto ma molto più lentamente del calcare) diciamo che per trovarle bisognerebbe utilizzare una soluzione di acido cloridrico al 10%! Senno un'altro modo e fare una martellata spaccando la roccia ed osservare il tipo di frattura ma diventa già più complesso! ------------------------------------------------------------------------ Ma cosa cambia tra incubazione in acqua o in torba a parte al differenza di tempo? Aumenta la percentuale di schiusa? |
Ho letto in una discussione che il fundulopanchax marmoratus non preda i propri avanotti, tutto ciò è interessante perchè mi consentirebbe di sperimentare visto che sono agli inizi senza avere il terrore di aver dimenticato un uovo da qualche parte e quindi di avere ucciso un avanotto chee cosa potete dirmi di lui? la schiusa avviene anche in acqua?
Altra domanda i funfulopanchax sono tutti semi-annuali giusto? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl