AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   cavetto sottosabbia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261949)

roby91 22-09-2010 16:28

ok..allora hai perfettamente ragione...e intendavamo due cose diverse con "supposte"..

cmq mi dispiace molto per come ho risposto e lo ridico, perchè ci tengo...ci sono già troppi rompiballe nel forum...non voglio far parte anche io del club...:-))

ritornando al cavetto, io lo metto...se vedo le piante con carenze di ferro vengo lì e vi picchio!!...:-D

a parte gli scherzi, io lo metto per vari motivi che ho scritto oltre a quelli che mi avete detto...spero di non sbagliarmi....;-)

FalKo 22-09-2010 21:09

Quote:

Originariamente inviata da roby91 (Messaggio 3176702)
scusate...

ma quando fate un'affermazione cercate di spiegarne il motivo...;-)
perchè è meglio mettere il cavetto??..o meglio, perchè è meglio avere un ricircolo d'acqua anche sotto il fondo, nonostante abbiamo visto che a quanto pare meglio non è, per vari motivi???...

se mi date delle verità supposte (leggere la mia firma), non me ne faccio niente..voglio che l'affermazione mi sia spiegata...altrimenti io rimango dell'idea che il cavetto in un plantacquario non serve...

illuminatemi un po'...:-))

scusa x la risposta coincisa , x quel che mi riguarda , ecome gia' spiegato molto bene da scriptors , in presenza di substrati che assorbono cationi (vedi terre allofane) ed anioni (vedi laterite) l'utilizzo del cavetto garantisce il circolo nel substrato dei vari elementi presenti in soluzione essere,eventualmente , assorbiti da questi substrati

roby91 23-09-2010 14:54

ok...

ma allora, cambiando domanda, la roba sull'assorbimento degli elementi (certi) in ambiente anossico è vera o è una menata??..

scriptors 23-09-2010 15:37

Vuoi la certezza ? Fai una ricerca in rete escludendo tutto quello che non sia scritto da 'persone competenti' (intendo ricercatori, professori ecc. ecc.).

Se il risultato finale è di almeno 10 a 2 in favore di una tesi o di un altra, vale la tesi dominante.

Come già scritto però è dimostrato che le piante assorbono nutrienti anche tramite le foglie. (non ho sottomano il link altrimenti lo postavo volentieri)

Ciò non toglie che il discorso dell'anossia necessaria possa essere vero o meno, nel nostro caso direi che è inutile porsi tale domanda. Ma la curiosità è la molla che mi spinge a studiare ben oltre quanto utilizzi realmente in vasca, quindi ti capisco ;-)

roby91 23-09-2010 19:01

scriptors....lo so che le piante assorbono gli elementi necessari per la produzione di glucosio dalle foglie...però in un articolo di AP leggevo che elementi come il ferro e altri vengono assorbiti per la maggior parte tramite le radici e in ambienti anossici...

non vorrei aver letto male...mo' rileggo!!..;-)
------------------------------------------------------------------------
trovato...

http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ti/default.asp

paragrafo "con molto ossigeno non sono assorbiti"...

scriptors 23-09-2010 19:48

Ho letto anche io, su questo stesso portale, un articolo a riguardo (del 2000 DC se non erro).

Sinceramente non ho cercato molto ma, credo, considerando che non sono un laureando in agraria, che si riferisse alla dissociazione del Fosfato di Ferro (o qualcosa di simile) in Ferro e Fosfato, in ambiente ossidante come quello della vasca è un classico che Ferro (specie il gluconato) e Fosfato si combinino precipitando.

Se si dosa Ferro chelato (in base ai consumi della vasca) e Fosfato a parte teoricamente non dovremmo avere problemi, al massimo i problemi li abbiamo quando il fondo diventa anossico e, finiti i Nitrati i batteri anaerobici iniziano a togliere ossigeno al Fosfato ... ed addio vasca #24

Sinceramente ho letto più 'consigli' sul fatto di evitare fondi anossici che 'suggerimenti' nel favorire i fondi anossici nella vasca di piante (a parte che poi le piante ossigenano anche il fondo con le radici - forse non tutte ma, ravanando nel fondo e rompendo qualche radicie, è tutto un 'ribollire' di ossigeno ;-))

roby91 24-09-2010 11:44

ok...molto chiaro...;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08969 seconds with 13 queries