AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Dsb...rocce affondate o no.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261908)

Maurizio Senia (Mauri) 21-09-2010 11:58

Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.

DeathGio 21-09-2010 11:59

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK (Messaggio 3174863)
si sta facendo un pò di confusione tra anaerobico e anossico

Quoto.

In ogni caso mi pare ovvio che in un DSB uno non lo ricopra di rocce ma che lasci una buona quantità di sabbia "libera" altrimenti che lo fa a fare ?#17

Athos78 21-09-2010 12:00

Quote:

Originariamente inviata da wozzani (Messaggio 3174855)
Con questa equazione si dovrebbero popolare il giusto
per smaltire gli No2 presenti
e se dovessero aumentare la popolazione anossica può allargarsi nelle zone non ancora popolate prima..
può tornare come idea?

Con questa equazione avresti un grande spazio dedicato alla fauna per lo smaltimento degli NO2 ma ti troveresti un collo di bottiglia nello smaltimento degli NO3.
Così dovresti inserire più rocce tornando quasi su di un rapporto da berlinese di 1/5 .... cosi si spende per le rocce e poi si spende pure per la sabbia .....

Un alternativa potrebbe essere di utilizzare rocce morte come base sulle quali appoggiare rocce vive nel rapporto da DSB. In teoria si avrebbe un effetto più naturale (senza gli appoggi in PVC in cui se non adeguatamente forati si possono creare pericolose zone anossiche), ma al contempo non si spenderebbe un gran che per recuperare delle rocce morte da usare come base per la rocciata .... :)

Che dite, ha senso?

DeathGio 21-09-2010 12:02

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3174883)
Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.

Esattamente, per questo si discuteva dell'annegare le rocce fino al fondo vasca, così ti eviti proprio quel problema e la roccia annegata continua a lavorare come parte integrante del DSB.

Athos78 21-09-2010 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3174883)
Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.

Scusa, ma che differenza c'è tra supporti in PVC o rocce morte? Le zone anossiche si formano ad esempio dentro ai tubi in PVC adeguatamente forati. No?!?

Quote:

Originariamente inviata da DeathGio
Esattamente, per questo si discuteva dell'annegare le rocce fino al fondo vasca, così ti eviti proprio quel problema e la roccia annegata continua a lavorare come parte integrante del DSB.

Esattamente ciò che pensavo io -35

wozzani 21-09-2010 13:55

Mi state confondendo un po' le idee #17
date un'occhiata a queste foto:
http://s1.postimage.org/E49_9.jpg

http://s1.postimage.org/E4cui.jpg

http://s1.postimage.org/E4eZr.jpg

http://s1.postimage.org/E4htA.jpg

sono quelle della mia vasca appena finita di allestire con l'aiuto di Deathgio.
E' stata allestita facendo annegare le roccie nella sabbia poggiandole sul vetro di fondo.
Secondo voi com'è?

giangi1970 21-09-2010 14:04

Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....

Athos78 21-09-2010 14:25

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3175131)
Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....

In realta no .... il basamento dovrebbe emergere di mezzo centimetro/ un centimetro -35
Questo effettivamente avvalorerebbe la tesi di Mauri-:33

Maurizio Senia (Mauri) 21-09-2010 14:40

Quote:

Originariamente inviata da giangi1970 (Messaggio 3175131)
Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....

Ho smontato un DSB 4 settimane fa e l'unico punto dove c'era una massa nera e maleodorante era sotto le Rocce che erano appoggiate sulla Sabbia.........se si vuole sfruttare al 100% tutta l'efficacia del DSB bisogna lasciare piu superfice possibile libera di vivere e respirare, Il DSB a bisogno di molto movimento per evitare che si soffochi con i sedimenti e crei zone Anossiche.
Si fanno i supporti a 1-2 cm dal Substrato per lasciare libera la circolazione.

giangi1970 21-09-2010 14:59

e come girava quel dsb???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,65804 seconds with 13 queries