AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Controller acquario con Arduino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261445)

Alfa 23-01-2011 00:23

io sto facendo un prototipo al momento gestisco Lcd 20x4 e tastiera
a giorni 8 uscite indipendenti, poi sarà la volta della temperatura e del ph
stiamo lavorando in 2 al progetto se ti intertessa puoi collaborare con noi
ciao

vincadts 19-02-2011 16:09

CIAO A TUTTI!!!!!-28
Sono qua!!#22
Alfa...non è che mi giri "tutto" il tuo materiale??? così scopiazzo e provo a portarmi al vostro livello??? Al momento dovrei essere arrivato a finire la scheda potenza con MOC3021 e triac 216, devo darla al tipo che fa gli stampati...forse la riesco ad avere professionale!!!! nel frattempo ho l'LCD 20x4, Arduino2009 e Mega,l'RTC,Sonde di temperatura DS18B20, Tastiera, due barre in alluminio,alimentatori, driver led 3W e 100 Power led 1 W Per la plafo..#25....NON ho assemblato ancora nulla..#28b...Manca il Tempo!!!!
Fammi sapere...i miei contatti dovresti averli!!!
Ciao!

oni305 19-02-2011 17:19

Io per il nuovo acquario sono intenzionato a farmi un controller compatibile con Arduino, ma non userò il Software arduino, scriverò il programma direttamente con l' avr-gcc

dylanv 19-02-2011 19:50

io sono in attesa che arrivi il kit, magari chiedo a voi esperti se mi date una mano dal primo giorno.

Carletto73 05-03-2011 18:35

Io sono intenzionato a partire solo se riesco a trovare info per gestire le koralia 12V perchè voglio creare moti ondosi, alternare le pompe, ridurne la portata la notte, muoverle leggermente prima di farle partire per non "tritare" qualcosa ed altro. Sono sia progettista elettronico sia sofwarista ma non riesco a trovare info su queste pompe di movimento. Il massimo sarebbe trovare qualcuno con il wavemaker che riesce a leggere con l'oscilloscopio le forme d'onda.

Al momento il massimo che ho trovato è questo.

Pare che nelle pompe vi sia un motorino brushless (monofase ?!?) con molte coppie polari che funziona a 500Hz anche se qualcuno ha fatto esperie ed ha visto che vanno anche se alimentate da un classico trasformatore senza però poi spingersi a variarne la portata e la direzione.

Per i led ho già in mente di usare dei mosfet per dimmerarli in PWM (due canali per bianco e attinico). Pensavo anche di usare un led RGB 10W per simulare alba tramonto e fasi lunari (oltre che segnalare allarmi illuminando di tanto in tanto la vasca di rosso).

Se trovo info sulle pompe mi servirà il modello mega perchè 6 pwm sono pochi (5 per i soli led e ne servono presumibilmente 2 per le 2 pompe). Penso di fare tutto a 12V con gli alimentatori di Labazza Bologna.

Vi prego di aiutarmi nella ricerca delle info poi io ci metto il mio know how per l'HW & SW

marcolino7 16-11-2011 16:09

Ciao,
io non uso Arduino, ma PIC. Il progetto è in fase di realizzazione e la documentazione è ancora incompleta.
Posto il link dell'articolo se potesse interessare.

http://www.gestioneacquario.org/foru...hp?f=13&t=4016

Marcolino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07520 seconds with 13 queries