![]() |
Quote:
La questione misurazione kh è stata più volta trattata su RC. Un anno fa, acquistai i test LaMotte via internet. Sono dei test decisamente + professionali ed attendibili. Lo scostamento medio salifert-LaMotte su un campione di 10 misurazioni era di 1,3 k°. Davvero un grosso plauso a chi ha effettuato questo lavoro. |
Innanzitutto ringrazio tutti per i complimenti, è stato un lavoro lungo ma che ho condotto con la massima serietà e precisione. Ora sono al lavoro e dall'Iphone non è comodissimo rispondere in maniera dettagliata ai vostri reply. Lo faró uno ad uno appena arriverò a casa. Intanto grazie ancora di cuore e spero che il lavoro possa essere utile oltre che aprire una strada verso altre prove comparative, anche su attrezzature, di cui spesso si parla ma senza avere un termine di paragone diretto.
|
bel lavoro :-)) grazie da tutti noi #25
|
che spettacolo...... grande Roby ti stimo davvero, complimentoni!!!
sono stato un pò assente e riapreire AP con l'articolo in prima pagina è stato un bel regalo:-)) |
hmm... ho letto bene tutto il lavoro e sicuramente immane e pignolicamente portatao avanti ma vi è qualche cosa che non mi torna... giusto una curiosità ma avete cheisto a qualcuno che metodica usare?
|
Quote:
|
#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#2 5#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25#25
|
io rifarei il giro di test con un'altra marca .... ora come si fa a sapere qual'è il valore corretto ? I test dovevano essere dispari !
:-D:-D:-D scherzo, complimentissimi.... non so come tu sia riuscito a farli ... io non riesco a farne tre consecutivi per il mio acquario .... :-D |
Quote:
Che cosa non ti è chiaro??? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Acuta osservazione la tua... Osservazione che non mi era passata inosservata al momento dell'esecuzione dei test. Come giustamente pensi tu se un determinato test commette un'errore (ad esempio sottostima) questo dovrebbe essere costante come tipologia di errore e mai ripresentarsi nel verso opposto, al più si potrebbe allargare o stringere la forchetta perchè l'errore non è detto che sia lineare. Ho ripetuto il campionamento di questo sale, come l'ho ripetuto per sali che presentavano altri valori strani e anche nel secondo cambiamento non è cambiato in maniera significativa il risultato. Mi viene da pensare che in questo sale vi sia qualche tipo di composto che influenzi la lettura del magnesio, o che sia stato usato ad esempio un rapporto diverso tra magnesio cloruro e magnesio solfato. Sono solo ipotesi che mi sono fatto anch'io vedendo questo risultato. |
Bravissimo Roby ed ottimo lavoro anche da AP!
Interessante, oltre ai test fatti, la valutazione con la lente di ingrandimento dei sali. Io poi sono della mia opinione, basata anche su esperienze fatte: se testi 10 confezioni diverse della stessa marca trovi 10 risultati diversi, talvolta anche parecchio discordanti in quanto il sale viene prodotto in grandi quantità ed i vari elementi vengono aggiunti alla "base" in proporzioni magari giuste ma con effetti di miscelazione non sempre omogenei. quello dei sali è un argomento che mi interessa molto e molto ho letto, anche fra le righe, nei vari forum mondiali. Mi sono fatto l'idea che i produttori "fisici" si contino sulle dita di una mano con le varie Compagnie che poi "rimarchiano" il sale. La descrizione alla lente di ingrandimento dei vari sali fatta da Roby avalla questa mia tesi. Solo per esempio, nei giorni scorsi sul forum zeovit diversi utenti, specie inglesi, si sono lamentati che dopo aver effettuato un cambio usando il sale KZ si sono ritrovati con il calcio alle stelle. All'inizio si è cercato di attribuire la colpa ai vari utenti asserendo un cattivo controllo della densità (non sapete tarare i rafrattometri ecc.) ma guradacaso tutte le confezione incriminate portavano come data il 24/6/09, strana coincidenza....poi, dopo troppe conferme Pohl ha ammesso che una partita di un tot di confezioni confezionate dal SUO PRODUTTORE gli erano erroneamente state inviate ma dovevano essere inviate ad un altra casa... Per inciso stò parlando del sale che uso e che reputo fra i migliori... Sarebbe interessante sapere da chi ha conoscenze commerciali superiori alle mie, se quello che penso è vero e magari chi sono i produttori primari ed a chi vendono... Magari ora, leggendo con calma le caratteristiche fisiche riscontrate da roby, mi faccio un idea... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl